testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Da cofermare...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2011 : 15:56:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto un Cortinario che trovo spesso in ambiente umido, o comunque sempre con Pioppi e salici presenti
Io sono arrivato a: Cortinarius saturninus = Cortinarius cohabitans
La taglia è abbastanza grande; può arrivare a 7, 8 cm, con resti velari spesso presenti com si può vedere nella foto. La carne è di colore ocraceo chiaro, senza particolari odori.
Le spore corrispondono a quanto riportato in letteratura: µ 8-9 x 4,5-5
Cosa ne pensate?
Ciao
GM
Immagine:
Da cofermare...
165,33 KB

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2011 : 15:58:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius cf cohabitans
spore
Immagine:
Da cofermare...
90,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2011 : 15:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Da cofermare...
122,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2011 : 18:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla descrizione e dalla foto direi anch'io che si tratta di C.cohabitans.
Vedi diagnosi originale e foto su "il Genere Cortinarius in Italia" scheda D45.
Ciao Ubaldo
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2011 : 22:54:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ubaldo
Anch'io mi sono basato su quanto riportato in quella fonte
Index fungorum mette in sinonimia le due sp ma considera valida saturninus
Ciao
GM
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 marzo 2011 : 12:32:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare proprio che la tua determinazione sia condivisibile.
Anche io sono per C. cohabitans, sia l'aspetto (velo abbondante la margine del cappello) che l'habitat (salici) corrispondono benissimo.
Relativamente alla sinonimia è vero che Index fungorum e Cortinarius d'Italia concordano nell'affermare che C.cohabitans e C. saturninus siano la stessa cosa. Bidaud e c., tanto per cambiare, sono di altro parere e tengono separate le due specie. Non avendo compreso bene le differenze da loro addotte (anche per mancanza di esperienze personali al riguardo), mi astengo dal giudizio ma anche io sarei per semplificare.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2011 : 15:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio

Ciao
GM
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net