Posto un Cortinario che trovo spesso in ambiente umido, o comunque sempre con Pioppi e salici presenti Io sono arrivato a: Cortinarius saturninus = Cortinarius cohabitans La taglia è abbastanza grande; può arrivare a 7, 8 cm, con resti velari spesso presenti com si può vedere nella foto. La carne è di colore ocraceo chiaro, senza particolari odori. Le spore corrispondono a quanto riportato in letteratura: µ 8-9 x 4,5-5 Cosa ne pensate? Ciao GM Immagine: 165,33 KB
Dalla descrizione e dalla foto direi anch'io che si tratta di C.cohabitans. Vedi diagnosi originale e foto su "il Genere Cortinarius in Italia" scheda D45. Ciao Ubaldo
Grazie ubaldo Anch'io mi sono basato su quanto riportato in quella fonte Index fungorum mette in sinonimia le due sp ma considera valida saturninus Ciao GM
Mi pare proprio che la tua determinazione sia condivisibile. Anche io sono per C. cohabitans, sia l'aspetto (velo abbondante la margine del cappello) che l'habitat (salici) corrispondono benissimo. Relativamente alla sinonimia è vero che Index fungorum e Cortinarius d'Italia concordano nell'affermare che C.cohabitans e C. saturninus siano la stessa cosa. Bidaud e c., tanto per cambiare, sono di altro parere e tengono separate le due specie. Non avendo compreso bene le differenze da loro addotte (anche per mancanza di esperienze personali al riguardo), mi astengo dal giudizio ma anche io sarei per semplificare.