|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 11:50:34
|
Piane di Lama Mocogno, Com. Lamamocogno MO, Alt. 1500 Mt.
L'apetto quasi da Hebeloma, non mi ricorda nulla di conosciuto. Spero qualcuno abbia qualche idea in più Al di la di quanto si può vedere dalla foto, aggiungo che Il cappello arrivava fino a 6 cm, non viscoso. La carne biancastra senza tracce di viola, con odore banale, fungino, Non ho fatto purtroppo reazioni chimiche Hab.: Margine di una faggeta mista con Abete bianco. Le dimensione delle spore, è molto variabile: µm (6) 8-10 (11) x (5) 6-7 (7.5). Saluti Giancarlo M. Foto 1
Immagine:
164,84 KB
|
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 11:53:11
|
Foto 2 Immagine:
103,42 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 11:55:19
|
Foto 3 Immagine:
99,74 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 11:57:29
|
Fot 4 Varabilità! Immagine:
92,45 KB |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 19:39:09
|
Bellissimo ma purtroppo anche per me misterioso...
E' vero però che l'assenza di colori violetti mi ricorda alcune specie...qualcuna direttamente conosciuta, altre a me note solo in letteratura.
Con aspetto vagamente simile conosco Cortinarius delaportei che appartiene ai Claricolores; possiede anch'esso colori ocracei e portamento da Hebeloma, spesso è caratterizzato da presenza di guttule al margine del cappello, tuttavia gli esemplari giovani della tua raccolta hanno portamento assai diverso da quelli del Cortinarius che ho citato, le spore poi hanno dimensioni e forma diversa (da amigdaliformi ad elissoidali).
Cortinarius pseudoarcuatorum (che non è sinonimo della specie precedente come sostenuto da qualcuno) possiede portamento anch'esso sostanzialmente diverso e velo violetto più o meno fugace alla base del bulbo. Anche qui comunque le spore non corrispondono.
Cortinarius hebelomoides non lo conosco personalmente ma potrebbe corrispondere alla tua raccolta, in questio momento però non sono in grado di essere più preciso sulle caratteristiche microscopiche.
La caratteristica più eclatante è dunque costituita dalle spore, spesso quasi subsferiche, tanto che se non fosse per i giovani esemplari molto robusti con tipico aspetto da Phlegmacium avrei pensato a qualche forma abberrante di Cortinarius del gruppo anomalus!!!
Per ora, per favore, accontentati di queste risposte...poi cercherò di essere più preciso.
Fabrizio
boccardo fabrizio |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 21:44:33
|
Grazie Fabrizio Meno male che che non sono il solo ad avere difficoltà con questo singolare Cortinario. Resta comunque lì, col tempo qualcosa potrebbe sempre saltere fuori
Ciao Giancarlo M. |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 22:51:31
|
Genere bellissimo ma anche complicatissimo davvero!! Anche io ho parecchie raccolte non determinate...piano piano vedrò di postarle anche io...magari sarai tu a darmi una mano!!
ciao
Fabrizio |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 14:17:24
|
Scartebellando su Flore analitique des champignos superieurs, libro un po' datato ma sempre utilissimo, ho trovato una chiave interessante realtiva ai Cotinarius che si basa proprio sulla forma delle spore.... IL tuo Cortinarius, secondo quella chiave potrebbe essere Cortinarius extricabilis Britz. per l'aspetto generale e forma e dimensione delle spore. Purtroppo non ho travato nessuna immagine per confrontarlo.
ciao
Fabrizio
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 21:36:45
|
Ciao Fabrizio, vedo che non molli mai! Ho dato un occhiata alla Flora di K. & R., mi pare però che a parte la misura delle spore, diverse cosette non quadrano: Hab; conifere, quì c'era solo qualche abete bianco , ma distanti. Capello giallo; e nel mio caso è il tipico colore da hebeloma, crosta di pane, beige, o giù di lì insomma. Poi il gambo bulboso; nei miei, solo il terzo è appena claviforme... Peccato non poter disporre di nessuna immagine Questo Cortinario incuriosisce anche me ma temo resterà senza nome Ciao e grazie per la perseveranza e l'impegno; chissà col tempo... Giancarlo M.
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 23:01:14
|
Io sono fatto così, se un'immagine di un fungo sconosciuto mi colpisce particolarmente non la dimentico più e cerco ogni modo di attribuirgli un nome alla prima occasione. Ieri per determinare la Psathyrella di Antonio mi è capitato tra le mani il libro che ti ho citato e ho pensato di curiosare tra i Cortinarius..così ho trovato un possibile indizio. Intanto ora sappiamo dell'esistenza di questa specie (io per lo meno la ignoravo), cercherò di avere un'immagine significativa....chissà, tra giallo e ocra...è questione di definizioni, il gambo bulboso in un'esemplare c'era, gli abeti erano distanti ma c'erano....non scartiamo del tutto l'ipotesi....
ciao
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|