|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 16:16:28
|
Foto 2 Immagine:
98,28 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 16:17:18
|
Foto 3 Immagine:
101,14 KB |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 17:09:45
|
Ciao Giancarlo, io non lo vedo nella Sez. Armillati ma nella Sez. Anomali, anzi a me sembra che corrisponda molto bene sia l'habitus che la micro per Cortinarius anomalus. Batman |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 20:08:42
|
Non escluderei C. caninus Ubaldo |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 14:26:14
|
Sì, probabolmente la sez. Armillati è da escludere, anche se la mia prima impressione al ritrovamento è stata di guardarmi attorno se c'erano betulle, data la dimensione dei carpofori e la decorazione vistosa sul gambo (più di quanto non appaia in foto) Conoscendo bene anomalus, avendolo trovato più volte, francamente lo escluderei...Almeno io ho trovato funghi più esili e slanciati, con tonatità grigio-bluastre su cappello e gambo. (pensate che il gambo della specie da me fotografata, risultava dalle mie note, oltre 3 cm al bulbo!) La carne nel mio caso era bianca, mentre sia in anomalus che in caninus, si parla di carne bluastra, almeno nella parte superiore... Caninus, lo vedrei meglio anche se quelle bande ocracce sono um tantino anomale. Delle diverse mie raccolte al massimo vedo una zona anulare evidente e quasi sempre presente nella parte alta del gambo e a volte qualche babda ma di diverso colore... Posso aggiungere a quato scritto in partenza che la carne aveva un leggero odore di buccia di patata e che l'unica reazione che ho fatto è stata al KOH, ed è risultata nulla, sia sul cappello che sulla carne. Oviiamente sappiamo tutti che con i cortinari, data la loro variabilità, la determinazione attraverso una foto, è sempre problematica
Saluti GM Posto una mia foto di anomalus (forma) E caninus
Immagine:
156,29 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 14:28:04
|
Foto Cortinarius caninus Immagine:
168,05 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 14:29:24
|
Foto 3 Cortinarius caninus Immagine:
163,77 KB |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 20:42:38
|
Anche io propenderei per un Cortinarius della sezione Anomali, tra l'altro il velo abbondante che ricopre lo stipite mi pare giallastro, diversamente dal colore rossastro accreditato al gruppo di C.oenochelis, C. paragaudis, C. haematochelis etc. Non ci vedo neppure C. armillatus e, come te, escluderei C. anomalus var anomalus e C. caninus. Devo controllare le dimensioni sporali però l'habitus (per parafrasare batman) mi parrebbe quello di C. lebretonii o anche di C. luteoperonatus, entrambi specie dotate di un evidente velo giallastro alla base del gambo. La seconda delle specie citate, di cui posterò una foto, predilige però un habitat più termofilo (quercete)...e si distinguerebbe da C.luteoperonatus, per le dimendioni e dalla forma dei badsidi. Cortinarius azureus var subcaligatus, specie tipica delle faggete con suolo acido ma trovato anche in pecceta, lo escluderei perchè tu riferisci dettagliatamente di assoluta mancanza di toni azzurro-violetto tipici della specie. In definitiva, per me, l'ipotesi che mi parrebbe più sensata è quella cheruota intorno ad un C.lebretonii in una forma più robusta del solito.
ciao
Fabrizio
Immagine:
237,22 KB
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 20:57:08
|
Naturalmente la specie postata è C. luteoperonatus.
ciao
Fabrizio |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 09:48:49
|
Ciao Fabrizio Penso che anche questa raccolta resterà con molti punti interrogativi...
Posto due immagine di qualchje anno fà da me classificate come lebretonii e azureus var. subcaligatus
Gradirei il tuo parere anche su queste Foto 1 30-09-2006, Appennino reggiano, Bosco misto: querce e castagni
Cortiinarius lebretonii
Immagine:
152,22 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 09:52:42
|
Foto 2 26-09-2009, Passo Lavazè
Immagine:
164,55 KB
Ciao e grazie a tutti per la collaborazione
GM |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 19:23:25
|
Mi sembra che non ci siano pochi dubbi sulle tue interpretazioni delle tue due ultime foto. Forse quello che hai chiamto C. lebretonii potrebbe essere C. luteoperonatus, ma solo la microscopia potrebbe aiutarci. Quello che penso io è che la tua raccolta "particolare" che ha generato la discussione, abbia semplicemente un aspetto strano legato all'ambiente di crescita....capita spesso tra i Cortinarius. Anche io (purtroppo) ho moltissime racolte dubbie...però con questo benedetto genere, spesso, non possiamo che ipotizzare.
ciao
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|