testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Sulle Ringicule !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 16:05:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
ammetto la mia ignoranza: non conosco "The Southern Synthesis", io avrei come idea quella di iniziare a rileggere in maniera critica il lavoro di Morlet (che tra l'altro tutti possono scaricare) analizzando tutte le specie che l'autore descrive per il Pliocene (meglio evitare per il momento le specie mioceniche), sono ancora un po' dubbioso su come attraverso un forum si possano analizzare delle popolazioni comunque il metodo mi sembra quello giusto, credo che anche le protoconche andrebbero trattate con cura....
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 21:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
The southern synthesis è un grossissimo lavoro di revisione sino a livello generico che prende in considerazione più parametri per giungere alle definizione dei gruppi, alla cui stesura hanno partecipato i maggiori nomi della malacologia australiana e non. Si tratta del lavoro più moderno di cui si può disporre pe iniziare a capire qualcosa della famiglia e del genere.
Appena possibile posto quanto penso possa interessarci.
Ma vorrei sapere se pensiamo di aprire una nuova discussione o continuare con questa.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 22:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la proposta di ermanno di cominciare a scaldarci i muscoli con le specie mediterranee attuali mi sembra buona, si tratta solo di scoprire chi le ha tutte...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 22:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Mauro, direi di tenere il Morlet come traccia ma riferirci alle descrizioni originali, se non sue, anche perchè questo autore non da un'esatta provenienza spazio-temporale dei tipi.
Per Ang, io ricorrerei alle specie attuali mediterranee solo quando esistano attinenze e possibilità di confronto con esemplari fossili.
Qui di seguito quanto di rilevante, a mio parere, nel lavoro da me precedentemente citato:
Da “The Southern Synthesis”, 1998. p. 946 e segg.

Superfamiglia Ringiculoidea.
Ringiculoidea è apparentemente un gruppo conservativo, in cui la conchiglia è abbastanza differente da quella degli altri cefalaspidi, ed è cambiata poco dal Cretaceo ad ora (Zilch 1959 – 60), è spessa e lucida, la columella ha da una a cinque forti pieghe, ed il labbro esterno è generalmente molto ispessito negli esemplari adulti. Gli animali delle discretamente poche specie attuali è conosciuto, ma questo mostrerebbe troppo poche caratteristiche differenziali per giustificare l’uso di più di uno o due taxa generici all’interno della superfamiglia. ...... (caratteri anatomici) .....
E’ stato suggerito che i ringiculoidi viventi più da vicino rappresentino l’archetipo degli Opisthobranchia con gli acteonidi (Gosliner 1981a). Questa teoria ha da trovare il giusto riassetto quando diversi animali di specie di ringiculidi e acteonidi saranno studiati. Con decisione radicale, Minichev e Starobogatov (1979a) considerarono la Famiglia Ringiculidae all’interno del superordine Pyramidelloida come famiglia dell’ordine Ringiculida. Comunque, Ponder & Waren (1988) non includono Ringiculidae nella superfamiglia Pyramidelloidea.

Famiglia Ringiculidae
................................
La conchiglia dei ringiculidi è esterna, liscia, robusta, piccola (usualmente meno di 10 mm.), arrotondata e conica. La spira è piccola, liscia o sculturata spiralmente, raramente presenta coste assiali. L’apertura è larga, ma occupata da una larga piega columellare (Mycroglyphis), o due, tre, o quattro forti pieghe columellari e presenta un notevole ispessimento del labbro esterno (Ringicula). E’ presente un seno aperturale anteriore.
.........(caratteri anatomici).................................................
I ringiculidi abitano mari temperati e tropicali. Vivono in aree a sabbia fine presso vegetazioni algali e letti di fanerogame marine dal livello di marea (R. Burn, oss. pers.), sino a profondità superiori a 5.000 m. (Minichev, 1966). La loro ecologia ed il loro comportamento sono conosciuti solo da osservazioni in laboratorio di una specie (Fretter, 1960). Foraminiferi sono stati trovati nell’apparato digerente di due specie (Pelseneer, 1925; Bouchet, 1975), e copepodi intestiziali in un’altra (Fretter, 1960). I ringiculidi sono predati da cefalaspidi aglajidi in acque australiane (R. Burn, oss. pers.).
Oltre a Mycroglyphis e Ringicula altri generi della famiglia sono Ringiculina, Ringiculopsis, Pseudoringicula e Ringiculinopsis. Nulla è conosciuto della loro anatomia e biologia generale. Il genere a piccola conchiglia Pugnus, a lungo associato alla famiglia Ringiculidae è un Marginellidae (Maes, 1967).


................. (paleontologia australiana).................................


Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net