testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Hyalopecten similis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2011 : 17:52:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti , posto questo piccolo pectinidae del Gelasiano dello Stirone con una domanda: possibile che quelle macchiette presenti sulla valva rappresentino le tracce del disegno originale? Dal poco materiale attuale visto non mi pare di avere notato nulla di simile...
Immagine:
Hyalopecten similis
21,14 KB
ciao
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 maggio 2011 : 19:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro,non ricordo di avere mai visto niente di simile.
Mi sembra che le macchie presentino una certa regolarità,almeno nella forma, per cui ritengo si tratti della colorazione effettiva.
La fascia nera sul bordo è lo sfondo che traspare oppure è colore?
Rossano
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2011 : 20:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Rossano
la fascia nera è la parte "trasparente" che delimita l'impronta (bianca), preferisco non fotografarla perchè si è gia crepata
ho dimenticato che il diametro è circa 5 mm
ciao
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2011 : 21:22:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Rossano ma casualmente sono riuscito a risolvere il dubbio:
scorrendo una vecchia rivista
SABELLI B., 1969. Alcune conchiglie di profondità del medio Adriatico. Conchiglie, 5 (7-8): 112-123, (l'autore pag. 115) illustra un esemplare vivente praticamente identico al mio precisando che : la valva più piccola è invece biancastra con alcune macchie trasparenti...scusate il "disguido"

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2011 : 19:14:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un miracolo della natura che certi particolari così delicati riescano
a conservarsi intatti per milioni di anni!
Non finirò mai di stupirmi nè di farmi affascinare da tutto questo.
Rossano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net