|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Laser
Utente Senior
   
 Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 11:00:07
|
Visto che nessuno mi risponde forzo un pochino la causa proponendo due schede delle specie in questione chissa che qualcuno in possesso della bibliografia mi possa essere utile.
Immagine:
148,92 KB Immagine:
123,53 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 16:48:43
|
caro Sergio hai scelto un argomento veramente complicatino (uno dei tanti... ), ora non sono a casa, comunque appena posso faccio un po' di foto e commenti ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 21:06:47
|
Come già detto da Mauro in un passato poster, l'esame delle faune non dovrebbe mai prescindere dai tipi, ed io sarei curioso di sapere, quando GB Sowerby ha descritto R. ventricosa, da dove proveniva e di che epoca fosse l'esemplare scelto quale olotipo. Direi che la discussione che hai introdotto offre buone prospettive di dimostrarsi interessante. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 21:38:30
|
di ringicule plioceniche ne ho parecchie, ma le tenevo da parte in attesa di aver terminato di battere la testa contro i turridi, ma a questo punto... 
ciao
ang |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 10:30:49
|
Un paio di riferimenti utili:
Qui trovate il Cerulli Irelli 1910
Link
e qui il Morlet: Monographie du genre Ringicula : et description de quelques especes nouvelles
Link
Buona lettura
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 10:44:48
|
grazie ermanno, molto prezioso il lavoro di cerulli irelli!
ciao
ang |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 11:10:25
|
Qui potete trovare un'ottima riproduzione del:
Sowerby, 1825 (riedizione del 1823)- The Mineral Conchology of Great Britain [v5] Or, coloured figures & descriptions of those remains of testaceou
Link
Ermanno
PS
a proposito della Palaeontographia Italica, sono a disposizione un 12-13 volumi, dove troverete altri lavori indispensabili ... tra i quali anche il Cipolla sui turridi ....
|
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 15:43:59
|
Ringrazio Ermanno, anche se forse non ha capito che la mia materia cerebrale non è da paragonarsi alla sua......quindi rimane sempre aperto il problema auriculata ventricosa........due pliche columellari + due denti parietali....due pliche columellari e un dente parietale......strie spirali,e dove non si notano?.....profilo del labbro esterno?...     
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 11 marzo 2011 15:52:04 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 22:26:26
|
Ciao Sergio, dalle notizie che ho trovato direi che le differenze fra Ringicula auriculata (Menàrd de la Groye, 1811) e Ringicula ventricosa (Sowerby, 1825) possono essere riassunte dalle due figure: Da SV Wood, The Pliocene mollusca of Great Britain.1920 - 25 Ringicula ventricosa:
21,92 KB Da: Oliverio & tringali, 2001. The types of marine molluscan species described by Monterosato, in the Museo Civico di Zoologia, Roma. Ringicula auriculata:
19,79 KB R. ventricosa è generalmente più grande (8 mm. contro 5/6), presenta forma più larga e maggior numero di strie trasversali, il labbro esterno è meno spesso ed il dente parietale meno evidente. Ringrazio in particolare Ermanno che ci ha permesso di consultare la descrizione originale che attribuisce il tipo al Crag Inglese. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto
|
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 23:50:25
|
scusa Maurizio ma le due figure di Wood e di Oliverio a me non sembrano uguali... ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 01:47:12
|
Devo dire che questo gruppo mi mette veramente in difficoltà ! comunque qui di seguito una serie di immagini che forse potranno ancor di più complicare la questione (non odiatemi...) Ringicula buccinea (Brocchi, 1814) in alcune località molto comune arriva a sfiorare il centimetro, io l'ho trovata solo nel Pliocene
Immagine:
34,8 KB
in altre località a profondità mediamente + basse si trova una simile ( ma non uguale) di dimensioni SEMRE molto più piccole che ho determinato come Ringicula cf. buccinea
Immagine:
31,2 KB
un altra specie molto comune nei sedimenti corrispondenti al circalitore è Ringicula gaudryana (Morlet, 1878) a mio parere interpretata come Ringicula ventricosa (che mi pare un'altra cosa)
Immagine:
178,46 KB
Anche per questa specie esiste un "clone" di dimensioni molto più piccole, sempre di sedimenti piuttosto profondi: Ringicula cf. gaudryana
Immagine:
25,38 KB Esistono poi specie a cui non sono riuscito a dare un nome neppure approsimativo: sp. 1
Immagine:
25,89 KB e sp. 2 entrambe dal Pliocene toscano
Immagine:
25,31 KB è poi presente Ringicula conformis Monterosato, 1877:
Immagine:
22,6 KB
Tanto per complicare un po' tutto un Ringicula gigantula Mayer, 1869 del Tortoniano (anche questa arriva al centimetro)
Immagine:
42,78 KB
e due pleistoceniche che ho classificato con GRANDE approsimazione Ringicula cf. contracta Monterosato, 1891
Immagine:
45,22 KB e Ringicula cf. obliqua Monterosato, 1891
Immagine:
33,64 KB
e per finire quella che io credo sia Ringicula auriculata [/i] che ho esclusivamente del Pleistocene ..
Immagine:
28,68 KB
credo proprio che andrò a dormire ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 14:06:55
|
Ops, nelle varie correzioni per dimensionare la figura, ho dimenticato di inserire il nome su quanto figurato in Oliverio ed altri: Ringicula auriculata, correggo subito.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 14:46:13
|
Sono d'accordo con Mauro che R. gaudryana possa essere specie diversa da R. ventricosa, se non altro per il dente parietale, che seppur non ben sviluppato, è presente, in Morlet, 1878, si legge: "....le bord columellaire légèrement arqué, garni de 3 plis dont le supérieur est très-faible,....", mentre in Sowerby, 1825: "...its callus upon the inner lip, and a third plait;.....", ove penso si intenda come piatto il dente superiore, e come riportato dalla figura di Wood, già esposta, e come da quella in Sowerby: Ringicula ventricosa Sowerby:
31,48 KB . In ogni modo la discussione introdotta da Sergio, come al solito, è estremamente interessante. Riguardo alla sp. 1 di Mauro, che ho un po' ritoccato: Sp. 1 Epitonium:
23,17 KB mi ricorda abbastanza R. laevigata (Eichwald, 1830) del Badeniano dell'Europa centrale, che logicamente, facendo parte di un altro bacino ed un'altra epoca, rimane solamente un confronto morfologico: R laevigata:
28,48 KB Penso anch'io che R. auriculata possa essere speie che appare solo nel Pleistocene mediterraneo. La galleria fotografica del genere Ringicula, a questo punto, si è particolarmente arricchita e proporrei di aprire una scheda per ogni specie lasciando però inalterato questo post: cosa ne pensate? Se siete d'accordo vi sarei grato voleste iniziare ad indicare quanto è da considerarsi materiale ben determinato. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:14:27
|
Confesso di avere ancora dei problemi, perciò, vi presento le foto delle incriminate nella speranza che possiate darmi qualche notizia rassicurante.
Questa proviene da Castel'Arquato, 6 mm , i quattro campioni analizzati presentano 2 denti columellari e uno parietale e solo in due si nota un quarto dente appena visibile e molto arretrato, solo in una si intravedono le strie spirali.
Immagine:
36,19 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:23:57
|
Dal torrente Stirone, 5,5 mm , tre denti , presenza di evidenti strie spirali.
Immagine:
45,66 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:28:17
|
Dal pliocene di Masserano (Biella),6 mm ,assenza di striature, presenza evidente del quarto dentino parietale.
Immagine:
53,28 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 19:14:19
|
ciao per Laser prima foto direi Ringicula buccinea, seconda foto Ringicula cf. gaudryana terza foto Ringicula cf. conformis (?) come puoi vedere ho molte incertezze, questo gruppo necessita di una buona revisione... per Oxon Ringicula laevigata presenta qualche affinità, ma come tu giustamente dici è certamente altro... quanto ad indicare materiale ben determinato...questo è il vero problema!!  comunque credo sia importante vedere più materiale possibile per cercare di capirci qualcosa..(ho altre Ringicule sp.) ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Tabanelli
Utente nuovo
Città: Cotignola
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 22:11:54
|
Per Laser. Concordo con Mauro sulla prima e la seconda: una R. buccinea e una R.gaudryana. Quest'ultima la ritengo una forma adulta della R. ventricosa. La terza dovrebbe essere la R. crassa Seguenza, 1881. Per Mauro. La tua sp 1 dovrebbe essere una R. tournoueri Morlet, 1878. Cesare |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 23:33:26
|
Sono pienamente d'accordo con Mauro che questo gruppo necessiterebbe di una profonda revisione a partire dall'esame dei tipi conservati, se esistenti e definiti. Riguardo a Ringicula gaudryana e Ringicula Tournoueri, ambedue descritte da Morlet, non pensate che la loro distribuzione temporale data dall'Autore nella descrizione originale, e cioè dal Miocene Medio al Pliocene Inferiore, comprendente, per il Mediterraneo la crisi di salinità del Messiniano e la reintroduzione delle forme atlantiche, sia un po' allargata per inserirle nello stesso stato tassonomico? Inoltre Morlet non definisce nel suo lavoro la provenienza dei tipi suindicati. Riguardo alla definizione di Ringicula ventricosa, a mio parere è un'ipotesi interessante, ma anche qui, penso, sarebbe iportante per confermarla un'esame diretto dei tipi. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2011 : 10:45:12
|
Vi ringrazio per l'attenzione prestatami, in realtà quello che mi preme di capire è la differenza esistente fra auriculata e ventricosa essendo le due sole specie che secondo Andreoni, Aimone, Ferrero Mortara, Maronero, Merlino, Martinetto, Provera, presenti nel pliocene biellese e quindi non concordanti con le vostre ipotesi. Secondo voi devo considerare con una certa sicurezza la terza fotografia come ventricosa ? come potrei riconoscere auriculata ?

Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 23 marzo 2011 10:49:59 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|