Autore |
Discussione  |
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 17:13:48
|
02 Immagine:
172,64 KB
03 Immagine:
155,74 KB
04 Immagine:
97,38 KB
05 Immagine:
161,48 KB
06 Immagine:
138,53 KB
07 Immagine:
151,01 KB
Alessandro |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 19:59:30
|
Come al solito preferisco lasciare i primi commenti a qualche "coraggioso" 
Link |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 20:48:47
|
ok mi espongo io e rischio tutto  vedo sempre 4 polpastrelli e quindi dico TUTTE ISTRICE  rischio ancora di piu' e dico : istrice molto giovane perchè da quanto ho trovato le misure di un adulto sono 7-9 cm posteriore e qui mi sembrano piu' piccole assai.
pero' secondo me c'è il tranello  |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 07:06:04
|
Gatto gatto volpe volpe lupo (grosso canide) lepre lepre
Ciaoo
Link |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 11:34:37
|
io pensavo che tutte le impronte fossero di dimensioni simili alla seconda con l'accendino perchè non c'erano altri riferimenti dimensionali e allora pernsavo che l'accendino valesse per tutte  non gioco piu' con voi arggghh |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 16:02:27
|
Nessun altro tenta la sorte??
Luciano... non ce prova'!! M'hai saltato l'ungulato della foto 4 e 5...
Poi do "la soluzione"
ciao
Alessandro
p.s. so proprio 'no str...o ancora una volta ho fatto foto senza un riferimento e dire che l'avevo con me! Cmq. per l'orma di ungulati stiamo sui 6-8 cm. Tenente conto che l'orma probabilmente è un po' ingrandita perchè era terreno molle ficino ad un torrente... |
Modificato da - Hystrixcristata in data 05 marzo 2011 16:04:43 |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 18:13:42
|
va bene gioco ancora, aggiusto il tiro
1 ISTRICE PICCOLO 2 ISTRICE 3 CANE (se sono 8 cm di lunghezza troppi per volpe) 4 CANE E CERVO FEMMINA 5 BOH 6 CONIGLIO SELVATICO (per non dire lepre come luciano ) 7 CONIGLIO SELVATICO (per non dire lepre come luciano )
 |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 13:40:15
|
Ciao Alessandro, mi sono collegato adesso , ho delle settimane di lavoro intense, ieri sera ho finito alle 23.15 ( ma è un'altra storia). Queste sequenze , belle, no è che : una femmina di istrice è entrata in cottatto per difendere ( foto orme ) il suo piccolo aggredito da un cingiale? Bello scenario, grazie per farci vedere (in foto ) situazioni incontrate in escursioni.
Un salutone a te e a tutto Forum .
Massimo |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 23:18:31
|
| Messaggio originario di Hystrixcristata: Luciano... non ce prova'!! M'hai saltato l'ungulato della foto 4 e 5... |
  La quattro è troppo facile, ... la cinque non credo sia un ungulato, ... mi sembrano i polpastrelli anteriori dell'orma parzialmente cancellata dall'acqua .... di un grosso canide, ... mi pare si intraveda ancora il segno del polpastrello laterale sinistro; (valutazione fatta a braccio e senza ingrandire ... aspetto comunque la tua soluzione ... alla quale ovviamente mi atterrò!
Ciaoo
Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 16:04:01
|
Eccoci qua tra amici .. per darvi la mia opinione e soluzione La foto 1 e 2: avevo pensato anche io a gatto però se tale fosse è un gatto selvatico perchè altro non vi può essere in zona. Ho un dubbio per qualche mustelide (faina, martora?) ma non conosco bene le orme di queste specie se non per aver visto qualche foto... Foto 3: volpe (anche se non è proprio da manuale) Foto 4: cinghiale e orma di cane che mi accompagnava. Puo' essere solo cinghiale. Non vi è altro in zona. Foto 5: cinghiale.. foto fatta poco più avanti. L'orma è stata un po' cancellata dall'acqua. Foto 6 e 7: ho pensato come voi a lepre.
Per quelli che hanno detto istrice... vi invito a vedere il post con il dettaglio delle orme di questo roditore. Anche se fosse un piccolo avrebbe forma diversa.
Un saluto a Tutti
Alessandro |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 17:14:34
|
la 4 non mi sembra affatto di cinghiale...mancano le guardie e la forma degli zoccoli non e' da suide.... |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 18:19:00
|
finalmente! voglio giustificare la mia risposta:
foto 1: ho detto istrice, e appunto ho controllato la discussione sulle traccie della presenza dell'istrice e mi sembrava l'impronta simile a un anteriore (quella con la monetina da 1 euro) anche se senza alcune tracce di alcuni cuscinetti e senza unghie (lasciano sempre i segni delle unghie gli istrici di solito? farebbe comodo saperlo). E anche le dimensioni non c'erano proprio come avevo gia accennato pero' gatto non mi sembrava perche i cuscinetti esterni mi sembrano troppo alti e tendenti an allinearsi con i cuscinetti interni rispetto a una impronta di gatto. Martora e faina poi hanno 5 dita e artigli presenti in traccia qundi sono da escludere. erro?
grazie a tutti! |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 21:42:21
|
| Messaggio originario di pardus:
la 4 non mi sembra affatto di cinghiale...mancano le guardie e la forma degli zoccoli non e' da suide....
|
Tranquillo, è cinghiale al 100%. Non perchè io sia bravo nel riconoscerle... ma perchè è l'unica specie presente in zona! (loc. La frana - margini del torrente Capecchio - Tuscania - Viterbo).
Alessandro |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 21:45:29
|
Messaggio originario di francescobaldi:
| (lasciano sempre i segni delle unghie gli istrici di solito? farebbe comodo saperlo). |
Si le lasciano sempre
| Martora e faina poi hanno 5 dita e artigli presenti in traccia qundi sono da escludere. erro? |
Posso risponderti guardando foto o disegni ma questo puoi farlo anche tu... Mi manca una esperienza di campo per quest'orma.
Ciao
Alessandro |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 22:41:20
|
Concordo per il cinghiale ... l'orma è sbilanciata in avanti (punte decisamente più affondate dei fettoni) .. quindi "ci sta" che non si siano impressi gli speroni; l'animale peraltro potrebbe essere giovane (guardie meno sviluppate).
Ciaoo
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 22:44:40
|
Per le prime due .. penso gatto al 99% ... i mustelidi imprimono le unghie ... e la forma è meno arrotondata. Potrebbe essere anche selvatico ... ma considera che ho visto gatti domestici vicino a Sasso Fratino .... ad oltre 17 km dall'abitato più vicino.
Ciaoo
Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 09:46:28
|
| Messaggio originario di pardus:
[quoteTranquillo, è cinghiale al 100%. Non perchè io sia bravo nel riconoscerle... ma perchè è l'unica specie presente in zona! (loc. La frana - margini del torrente Capecchio - Tuscania - Viterbo).
Alessandro
|
ciao altre specie di ungulato possono essere "passati di li' ", ma non essersi stabiliti in quella zona e quindi far pensare che non siano presenti...
io continuo a pensare che non sia cinghiale, chiaramente opinione opinabile, ma la foram degli zoccoli cosi arrontondati anche in punta non mi fa pesnare al suide...
domanda: c'erano altre tracce ? soprattutto se si tratta di un giovane cighiale dovrebbe essere in compagnia della sua famigliola... |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 15:47:28
|
|
ciao altre specie di ungulato possono essere "passati di li' ", ma non essersi stabiliti in quella zona e quindi far pensare che non siano presenti...
io continuo a pensare che non sia cinghiale, chiaramente opinione opinabile, ma la foram degli zoccoli cosi arrontondati anche in punta non mi fa pesnare al suide...
domanda: c'erano altre tracce ? soprattutto se si tratta di un giovane cighiale dovrebbe essere in compagnia della sua famigliola...
|
Non può transitare nulla di la che non sia cinghiale. L'analisi di Luciano con l'orma sbilanciata in avanti è esatta. Forse la foto non la rende come vorresti però era cosi.
C'era un insoglio che non ho fotografato perchè "poco didattico" e dei grattatoi che ho invece fotografato. Se non ricordo male 7 querce tutte infangate! Comunque ho le foto e ci posso risalire.
Ciao
Alessandro |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4060 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 15:51:00
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Per le prime due .. penso gatto al 99% ... i mustelidi imprimono le unghie ... e la forma è meno arrotondata. Potrebbe essere anche selvatico ... ma considera che ho visto gatti domestici vicino a Sasso Fratino .... ad oltre 17 km dall'abitato più vicino.
Ciaoo
Link
|
Propendo anch'io per gatto più che per mustelide anche se per quest'ultimo ho effettivamente poca esperienza di orme. Se selvatico o meno non so dirti..
...dimenticavo. Orme di mustelidi con unghie non ne ho mai trovate...ma la poca esperienza di campo in merito, in questo caso ha il suo peso..
Alessandro |
Modificato da - Hystrixcristata in data 09 marzo 2011 15:52:33 |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 16:08:11
|
come dicevo la mia analisi era opinabile, se li intorno c'erano altri segni di presenza del suide (era appunto quello che volevo sapere dato i dubbi che avevo), taccio....e mi accodo dietro al cinghiale
 |
 |
|
Discussione  |
|