testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 borra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2011 : 18:43:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, posto questa foto di borra trovata dietro casa, la zona è frequentata da diversi rapaci, probabilmente è stata lavata parecchio dalla pioggia a giudicare dalla pulizia degli ossicini, non me ne intendo ma sembrerebbero ossa di topino,sapete dirmi di che animale si tratta o eventualmente darmi suggerimenti per una più facile identificazione.
Immagine:
borra
97,57 KB

gaetano fichera
Utente Junior

Città: Messina


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2011 : 19:05:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se estraessi le emimandibole e le fotografi da entrambi i lati è facile risalire alla specie

gaetano
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2011 : 19:14:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il pasto è composto da almeno due piccoli mammiferi; sono un pò arrugginito sull'argomento, ma l'osso in primo piano è di un roditore muride (forse un Apodemus, in basso a sinistra, fra il pelo, si intravede l'incisivo di una seconda mandibola simile), subito dietro si scorgono due mandibole di insettivoro (probabilmente una crocidura, perchè se fosse un toporagno le punte dei denti sarebbero rossastre, invece sono bianche). Vista così sembrerebbe una borra di allocco (o, forse, di gufo comune).

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2011 : 22:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Borra di rapace notturno anche per me, difficile dire quale con certezza assoluta. Per il contenuto anche io ti consiglio di aprirla e di separare per bene il contenuto, ad ogni modo in primo piano c'è l'emimandibola di un muride (1), se fotografi la superficie del molare potremmo essere sicuri nella determinazione. Inoltre si intravede l'emimandibola di un Soricomorfo (sembrerebbe un Crocidurino Crocidura sp.) in secondo piano (2)


borra


borra

Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2011 : 20:01:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per la competenza Damiano! ... Non mi sembri mica tanto arrugginito!

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

sabavero01
Utente V.I.P.


Città: fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2011 : 09:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e scusate per la latitanza, nei prossimi giorni proverò ad aprirla e fare le foto richieste.
Saluti
Marcello
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net