|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  
 Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
|
gaetano fichera
Utente Junior
 
Città: Messina
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 19:05:47
|
Se estraessi le emimandibole e le fotografi da entrambi i lati è facile risalire alla specie
gaetano |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 19:14:10
|
Il pasto è composto da almeno due piccoli mammiferi; sono un pò arrugginito sull'argomento, ma l'osso in primo piano è di un roditore muride (forse un Apodemus, in basso a sinistra, fra il pelo, si intravede l'incisivo di una seconda mandibola simile), subito dietro si scorgono due mandibole di insettivoro (probabilmente una crocidura, perchè se fosse un toporagno le punte dei denti sarebbero rossastre, invece sono bianche). Vista così sembrerebbe una borra di allocco (o, forse, di gufo comune).
ciao 
Iperione |
 |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 22:18:39
|
Borra di rapace notturno anche per me, difficile dire quale con certezza assoluta. Per il contenuto anche io ti consiglio di aprirla e di separare per bene il contenuto, ad ogni modo in primo piano c'è l'emimandibola di un muride (1), se fotografi la superficie del molare potremmo essere sicuri nella determinazione. Inoltre si intravede l'emimandibola di un Soricomorfo (sembrerebbe un Crocidurino Crocidura sp.) in secondo piano (2)
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 20:01:32
|
Complimenti per la competenza Damiano! ... Non mi sembri mica tanto arrugginito!
Ciaoo
Link |
 |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  

Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 09:42:20
|
Grazie a tutti e scusate per la latitanza, nei prossimi giorni proverò ad aprirla e fare le foto richieste. Saluti Marcello |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|