|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 11:34:18
|
Ve lo segnalo semplicemente perché non è il solito binocolo.
Io ho sempre cercato dei binocoli che avessero la possibilità di mettere a fuoco il più vicino possibile per poter studiare anfibi e rettili sospettosi, ma c'era ben poco da scegliere, al massimo si poteva avere a fuoco dai 3/5 metri in poi, con un ingrandimento minimo.
La Pentax ha costruito questo binocolo con le solite tecniche, prisma a tetto, lenti trattate, ecc., ma ha aggiunto un particolare.
70,49 KB
Mentre si ruota la messa a fuoco, oltre ad allontanare le lenti fra loro, una camme fa ruotare le lenti obiettivo, facendole convergere leggermente. Il risultato di questa tecnica è la possibilità di mettere a fuoco fin da 50 cm fino all'infinito.
47,25 KB
L'ho acquistato in GB spendendo poco più di 100 Euro, è apparentemente un super compatto normalissimo, ma basta portarlo agli occhi per entrare DENTRO al mondo che noi fotografiamo.
Dato il cattivo tempo di questi giorni, l'ho potuto provare solo con l'acquario, guardando i particolari più minuti con una limpidezza ed una risoluzione mai vista. Non vedo l'ora che arrivi il bello per provarlo sugli anfibi o sulle farfalle (non per nulla si chiama papilio).
Immagine: Solo un suggerimento
55,26 KB
A me è piaciuto molto e penso che possa essere utile agli appassionati che vogliono guardare la Natura, senza però disturbarla.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 13:05:45
|
Ho avuto modo di provarlo anch'io per recensirlo su un sito dedicato ai binocoli, proprio perchè pensato soprattutto per l'osservazione da vicino. Alla fine dopo averlo provato ho deciso di acquistarlo. E' veramente un buono strumento, leggero e permette delle osservazioni "macro" impossibili con altri binocoli. Ha invece qualche limite, soprattutto legato alla luminosità, se lo si usa come binocolo "normale"
Carlo
|
 |
|
d1revolver
Utente V.I.P.
  
Città: torricella
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
281 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2011 : 14:25:43
|
bellissima l accoppiata con la fotocamera |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 08:24:46
|
Interessante utilizzo specialistico; sarebbe stato il massimo se non avesse le limitazioni indicate da Carlmor
Gianfranco |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 09:28:46
|
Il diametro delle lenti è 21 quindi la luminosità ne risente. Credo che abbiano voluto privilegiare la leggerezza (pesa solo 300 g) agevolando anche la possibilità di fare le osservazioni a mano libera. In sostanza per un uso "normale" lo ritengo un buono strumento che offre come valore aggiunto la possibilità delle osservazioni ravvicinate (che sono una vera chicca). Per utilizzi in condizioni di scarsa luminosità o per osservazioni prolungate è meglio puntare su altri modelli, che hanno tuttavia anche costi notevolmente superiori.
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|