testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Foto da Taranto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 giugno 2006 : 19:37:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un mio amico in vacanza in Puglia mi ha inviato per posta elettronica questa foto scattata sul molo del porto di Taranto (dalla parte di Taranto Vecchia). Guardate quanta abbondanza. Gli ho chiesto di tornare lì e di acquistare un pò di tutto, vi farò sapere al suo rientro per metà luglio.


Immagine:
Foto da Taranto
286,64 KB

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 00:53:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mario, ma sei sicuro che sia una foto attuale e non una foto di una cartolina un po' datata? L'opacità della foto, i mezzi di trasporto e le insegne dei negozi non mi convincono, inoltre, cosa che reputo impossibile essendo un quartiere popolare, non c'è neanche una bandiera dell'Italia appesa a qualche balcone nonostante i Mondiali!!! Ultima, ma più importante tra tutte, fa un caldo dell'anima (sfido chiunque a sopravvivere a 2 ore nella mia camera!) e lì stanno tutti coi maglioni, a maniche e pantaloni lunghi ed il ragazzino ha perfino un berretto di lana in testa!!!!
Secondo me sta foto ha almeno una decina d'anni.

Al di là di questo, comunque, continuo a chiedermi cosa c'è sulla sinistra tra le Pinna nobilis e le Tonna galea. Essendo conchiglie vuote in quantità industriale di un bivalve di colore bianco posso pensare solo a specie banali, ed allora che ci stanno a fare lì visto che nessuno le comprerebbe mai? Almeno Pinna nobilis e Tonna galea se le comprano i padroni dei ristoranti per metterle in bella vista sulle mensole o appese ma quelle altre...
Boh?
Ciao!
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 16:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabiolino, non rispondo della atuenticità della foto e/o della cartolina non la ho in mano io. Non vorerei che quel mio collega bontempone conoscendo la mia passione malacologica mi abbia preso per i fondelli. Ti ringrazio per vermi avvertito, come si dice qui a Roma...famolo tornà e poi so...amari!!!!!

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 16:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Mario, ma sei sicuro che sia una foto attuale e non una foto di una cartolina un po' datata? L'opacità della foto, i mezzi di trasporto e le insegne dei negozi non mi convincono, inoltre, cosa che reputo impossibile essendo un quartiere popolare, non c'è neanche una bandiera dell'Italia appesa a qualche balcone nonostante i Mondiali!!! Ultima, ma più importante tra tutte, fa un caldo dell'anima (sfido chiunque a sopravvivere a 2 ore nella mia camera!) e lì stanno tutti coi maglioni, a maniche e pantaloni lunghi ed il ragazzino ha perfino un berretto di lana in testa!!!!
Secondo me sta foto ha almeno una decina d'anni.

Al di là di questo, comunque, continuo a chiedermi cosa c'è sulla sinistra tra le Pinna nobilis e le Tonna galea. Essendo conchiglie vuote in quantità industriale di un bivalve di colore bianco posso pensare solo a specie banali, ed allora che ci stanno a fare lì visto che nessuno le comprerebbe mai? Almeno Pinna nobilis e Tonna galea se le comprano i padroni dei ristoranti per metterle in bella vista sulle mensole o appese ma quelle altre...
Boh?
Ciao!
Fabiolino

Ehilà Fabiolino, ma tu sei Holmes o un dipendente di Scotland Yard?
myzar
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 16:53:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda risposta a Fabiolino:

.....Al di là di questo, comunque, continuo a chiedermi cosa c'è sulla sinistra tra le Pinna nobilis e le Tonna galea.....c'è lanima deli meio **** sua...non si pia così per il ...un povero conchigliaro

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 17:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ehilà Fabiolino, ma tu sei Holmes o un dipendente di Scotland Yard?
myzar


Caro Myzar, cominci a temermi, eh??
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 18:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Fabiolino la foto è scattata in questo periodo al mercatino del pesce della città vecchia di taranto si trova di tutto (i tarantini sono divoratori di frutti di mare)

ciao
blu
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 19:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wà...e con questo caldo l'uomo in fondo a destra è uscito con pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe e giaccone (poggiato in spalla??). Non è un'immagine del mercato, è un'immagine di un centro di recupero pazzi, oppure Taranto è situata al Polo Nord ed io non lo sapevo, così dovrò andare a ripassare le mie nozioni di geografia mondiale
E ti dirò un'altra cosa ancora...l'assenza di cartellini con i prezzi sulle bacinelle...mi puzza di anta anni fa!!!
Ciao Blu!
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 19:39:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di blu:

ciao Fabiolino la foto è scattata in questo periodo al mercatino del pesce della città vecchia di taranto si trova di tutto (i tarantini sono divoratori di frutti di mare)

ciao
blu


Ciao Blu grazie per la difesa, ma aspettiamo che l'autore del messaggio torni a Roma alla metà di luglio. Se ciò che mi ha scritto corrisponde a verità dovrebbe portarmi parecchi esemplari, altrimenti ha ragione Fabiolino. La foto comunque è del mercato del pesce di Taranto vecchia, consosco il posto per esserci stato in vacanza per qualche ammo metà anni 90, ma ciò non giustifica la reale contemporaneità dell'immagine. Negli uffici i buontemponi e i burloni sono sempre esistiti.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 21:53:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io a taranto sono stato diverso tempo conosco il mercato benino e si trovano cose veramente interessanti se poi si esce fuori taranto e si va a capo s.vito akere bullate in 2 m. di acqua e altro
ciao
blu
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 luglio 2006 : 21:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per quanto riguarda i cartellini dei prezzi nei mercati pugliesi sono una rarita (tipo naronna corona)

blu
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2006 : 22:37:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Argonauta, il tuo amico ti ha preso in giro!!!
Girovagando su Internet ho trovato la stessa foto, scattata nel 1974 su questo sito:
Link
A te meditare la giusta punizione...
Ciao, un caro saluto...
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2006 : 22:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Giuseppe!! A te viene assegnata pipa, cappello e lente d'ingrandimento di Sherlock Holmes!!
Magari adesso lo stesso ragazzo, un pò attempato è ancora lì che vende più o meno le stesse cose....

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2006 : 01:13:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Salvatore! Sei sempre molto caro e spumeggiante...

Fabiolino mi aveva fatto venire dei dubbi ed ho voluto verificare e fare delle ricerche, considerando che in passato, avevo avuto il piacere di conoscere il posto fotografato. Ci ero stato, diverse volte, per acquistare delle magnifiche cozze provenienti dagli allevamenti di mar Piccolo, che è il maggior centro di pro­duzione di cozze del Mediterraneo.

Ho avuto poi, nel corso della ricerca, la fortuna di incontrare il sito giusto...

Spero comunque che il ragazzo che appare dietro al bancone, ormai uomo fatto, abbia avuto fortuna nella vita. (Che abbia una sua fortunatissima pescheria?)
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 luglio 2006 : 10:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi per aver scoperto la presa in giro. Sicuramnete al lestofante che mi ha tirato lo scherzo prima o poi sarà servito del caffè con il sale. Un particolare grazie a Fabiolino che per primo a sentire pizza di bruciato.


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 luglio 2006 : 10:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hahahahahaha...grande Giubit, c'erano troppe troppe cose che non mi quadravano!!!
Caro Argonauta a te la palla della controoffensiva!
Ciao
Fabiolino

Adesso sono aperte le scommesse su cosa c'è sulla sinistra tra Pinna nobilis e Tonna galea, chi vuole tentare per primo?
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 luglio 2006 : 11:23:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Caro Argonauta ,come pena da fare pagare al "Burlone" ti propongo di farti portare tutti i molluschi presenti nella foto . Fatti aiutare da Fabio " super occhio di lince " per individuarli.
Ciao
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2006 : 14:37:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da Argonauta:
Un particolare grazie a Fabiolino che per primo a sentire pizza di bruciato.


Scusate ma questa non potevo lasciarmela scappare, il lapsus legato a fabiolino, che da buon napoletano, ha sentito PIZZA di bruciato!

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2006 : 10:39:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiedo venia dell'errore commesso anche da me (io lo ricordo cosi)
comunque se capitate a taranto non mancate di fare un giro al mercato dei frutti di mare avrete belle sorprese
blu
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 luglio 2006 : 10:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo quando detto da blu al mercato ittico di Taranto puoi trovare di tutto sicuramente cassette di Chlamys glabra, Tonna galea di varia misura e tanto altro. L'equivoco nasce proprio dalla mia richesta al vacanziere di cercarmi esemplari al mercato ittico, spero che almeno questo lo faccia, gli avevo anche fornito un contenitore ermetico con alcool. Inoltre intorno al mercato ittico ci sono o almeno c'erano fino a dieci anni fa tanti ristorantini semza pretese dove a prezzi davvero modici si poteva gustare ogni tipo di pesce e di frutti di mare. Mi ricordo mitici i fagioli con le cozze e gli spaghetti con i canestrelli (nome locale per Chlamys glabra).


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


20 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2006 : 15:46:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solo oggi ho visto la foto!
Essendo di Taranto vi posso confermare che è stata scattata almeno
una ventina di anno fa....
Nonstante questo, tuttora è interessante girare per il
mercato del pesce....
Vi consiglio però di visitare la costa della zona di Marina
di Leporano e Pulsano... shelling proficuo lungo le spiaggie
e gran quantità e varietà di chitoni!

Francesco
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net