|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:55:58
|
Cortinarius da determinare
Cappello 13-30 mm., da convesso a spianato, con presenza di umbone ottuso, igrofano, sericeo, di colore bruno castano, bruno nerastro verso il centro dove si apprezzano leggere sfumature violacee, orlo leggermente eccedente, coperto da fibrillume biancastro. Lamelle ventricosette, adnate, distribuite una ogni due mm.,ocra chiaro, poi brunastre, con filo leggermente crenulato e biancastro. Gambo 20-40 x 2-4 mm., cilindrico, attenuato alla base, flessuoso, fistoloso, bianco, per detersione sub-concolore al cappello. Carne scarsissima, ocracea, odore aromatico come di legno di quercia appena tagliata. Habitat: Svolte di Popoli, comune di S. Benedetto in Perillis (AQ), sotto leccio. Spore ellissoidali, con fini verruche che si addensano nella zona apicale.(7,56) 7,78-9,26 (9,94) x (4,28)4,56-5,56 (5,62) µ Q 1,49 1,80 Basidi tetrasporici in media 31 x 7,6 µ Epicute formata da ife parallele cilindriche con pigmento intracellulare ocraceo. Presenza di giunti a fibbia. Reazioni con KOH sulla carne e sul cappello = nerastro. Essicc. N° 05.11.09-D
Immagine:
195,16 KB
|
Modificato da - FOX in Data 23 gennaio 2011 15:24:43
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:57:19
|
Immagine:
180,9 KB |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:58:16
|
Immagine:
182,46 KB |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:59:12
|
Immagine:
173,47 KB |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:59:53
|
Immagine:
110,1 KB |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 19:26:31
|
Intanto complimenti per foto, scheda e approfondito lavoro di microscopia.
Per me Cortinarius decipiens var. hoffmanii o Cortinarius hoffmanii per la scuola francese.
Hydrocybe comune sotto latifoglia in tarda stagione.
Tra le specie vicine Cortinarius decipiens var decipiens è legato normalmente alle conifere e ha portamento un po' diverso, Cortinarius atrocaeruleus ha colori pileici più scuri, umbone meno pronunciato, resti velari biancastri al margine del cappello e colore violetto all'apice del gambo molto evidente, Cortinarius umbrinolens è legato all'ontano, Cortinarius petroselineus ha forte odore di pelargonio e spore con ornamentazione più evidente, Cortinarius casimiri spore molto più grandi.
Ciao
Fabrizio |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 20:58:15
|
Grazie Fabrizio, io lo avevo determinato come C. atrocaerules. Colgo l'occasione per dirti che questo,nonostante la sua osticità,è il genere che mi appassiona di più, però fino ad oggi non ho avuto nessun interlocutore con cui confrontarmi. Ho diverso materiale da esaminare e sarei felice di postarlo per sapere se le mie determinazioni sono esatte o no. Saluti Ubaldo |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 22:00:04
|
Ed io sarò altrettanto felice a leggere attentamente. Grazie ad entrambi.
Ernesto |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 10:10:50
|
Per Fabrizio ed Ernesto. Alcune schede le avevo già postate nella sezione apposita dei cortinari. Ciao Ubaldo |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 13:45:49
|
Ciao a tutti e due...e grazie per le speranze che spero sarò in grado di capace di trasformare più o meno, in risposte concrete ed attendibii. Evidentemente condividiamo (almeno in questo momento) un interesse comune ; negli ultimi 5/6 anni mi sono dedicato con molto impegno allo studio di questo genere complicatissimo (anche io, come Ubi, non so con quali risultati), un po' perchè non sopportavo che ad ogni mostra micologica i Cortinarius finissero quasi tutti nella pattumiera, un po'perchè la deformazione professionale mi porta a considerare alcuni Phlegmacium quanto di più clamorosamente bello possa essere osservato nel mondo dei funghi superiori e quindi in natura. Certo come ha già più autorevolmente di mè spiegato Marco Clericuzio in questo forum, ci si scontra con un gruppo di miceti pletorico che è stato trattato in modo frammentario e a volte discutibile nella letteratura ad esso dedicata (invero sempre parziale, e a mio modo di vedere, con mezzi troppo comodi per gli autori come i libri a schede). Tuttavia con pazienza, buona volontà e buon senso, se si dedica un po' di tempo (parecchio per la verità) allo studio sul campo e sui libri, qualcosa pian piano si riesce pure a capire.
Quindi se UBI vuole inserire nell'apposita sezione del forum le sue schede sui Cortinarius (ma questo vale per tutti) o vuole riesumarne vecchie questioni non risolte, compatibilmente con i miei limiti di conoscenza e di tempo, sarò qui a disposizione per discutere di tutte le questioni relative a questo genere affascinante. Sia ben inteso che le mie considerazioni dovranno essere prese con le pinze e se necessario criticate...ci mancherebbe altro.
P.s. Il fatto che UBI avesse determinato il fungo della scheda come Cortinarius atrocaeruleus significa che ha già un'ottima preparazione (lo dimostra anche la qualità della scheda!!). Nella sezione Hydrocybe, Cortinarius decipens è stata considerata a lungo specie collettiva. Cortinarius atrocaeruleus non è altro che il vecchio Cortinarius decipens var atrocaeruleus e Cortinarius hoffamnii, il vecchio Cortinarius decipiens var hoffmanii, una forma di latifoglia con molte affinità con la specie tipo e con l'altra varietà. Io ho determinato il fungo di UBI per i motivi che ho addotto precedentemente, ma vista le variabilità di ogni specie e vista la prossimità delle determinazioni, non è escluso che potesse anche avere ragione lui!!! Quindi bisogna sempre fare attenzione, sul forum chi interviene può solo suggerire, a mio modo di vedere sono coloro che hanno in mano i funghi o che comunque li hanno trattati e studiati dal vero che debbono comunque decidere!
Fabrizio |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 15:24:02
|
Grazie Fabrizio, sposto io questa discussione, attualmente vengono messi in funghi da determinare, altrimenti c'è il rischio che passano inosservate!
Ben venga chi vuol riesumere e determinare vecchie discussioni di cortinari rimaste irrisolte, credo poi che questo sia il periodo giusto per farlo visto la penuria fungina di stagione...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 17:08:06
|
| Messaggio originario di FOX:
Grazie Fabrizio, sposto io questa discussione, attualmente vengono messi in funghi da determinare, altrimenti c'è il rischio che passano inosservate!
Ben venga chi vuol riesumere e determinare vecchie discussioni di cortinari rimaste irrisolte, credo poi che questo sia il periodo giusto per farlo visto la penuria fungina di stagione...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Simo , come vedi ci sono qui tra noi persone molto appassionati per questo genere (sicuramente quello con i funghi più belli delle nostre regioni)
Fabrizio ed Ubi che ho avuto personnalmente l'occasione d'incontrare , sono persone serie e competenti e hanno dimostrato tanta passione in questo campo , se accettassero l'incarico di moderare questa sezione sarebbe un grande piacere per il nostro forum , altrimente molto Cortinarius passano sotto il banco invece di essere messi in rilievo...
Le foto non permettono sempre la determinazione ma la discussione anche accesa su certi funghi darà una spinta verso la loro migliore ed adeguata conoscenza
Voto per loro   
Per chi è interessato ai Cortinarius , ricordo che si terrà a Massembre in Belgio nel 2011 le giornate dei Cortinarius
Du 05 au 11 septembre 2011 Journées Européennes des Cortinaires, à Massembre (Heer-Agimont)in Belgio confini delle Francia
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 18:09:17
|
Grazie Mario,
rinnovo l'invito ai nostri Admin di procedere per la nomina di moderatore... però anche un'altro bisogna che sia presente nella sezione, almeno per spostare e modificare le discussioni..
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|