testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinari vari da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 15:52:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vista la penuria attuale, ho preso foto d'archivio di ritrovamenti avvenuti in Novembre- Dicembre.
Sarebbe gradito un parere esperto. Grazie e saluti,

franco



Foto 1

Immagine:
Cortinari vari da determinare
188,3 KB

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 15:54:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2

stessi esemplari di Foto 1, con uno sezionato


Immagine:
Cortinari vari da determinare
168,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 15:57:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3

Simile ai precedenti per forma e colore chiaro, ma con tonaliyà più rugginose nelle lamelle e nel velo, che nei precedenti erano biancastri.

Immagine:
Cortinari vari da determinare
205,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4

Esemplare completamente differente dai precedenti: Completamente arancio con riflessi grigio-verdastri. Nelle lamelle si intravede una tonalità ruggine che si dimostrerà dovuta alle spore -la sporata su carta bianca sarà color ruggine, appunto-
Gambo snello, cilindrico con bulbo rotondeggiante poco evidente.

Immagine:
Cortinari vari da determinare
298,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:06:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5

Per i seguenti io opterei per Cortinarius salor. Potete confermare?


Immagine:
Cortinari vari da determinare
159,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:07:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 6

Ancora Cortinarius salor


Immagine:
Cortinari vari da determinare
128,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7

Ancora Cortinarius salor

Immagine:
Cortinari vari da determinare
199,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:10:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 8

Ancora Cortinarius salor


Immagine:
Cortinari vari da determinare
99,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 16:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come si può vedere dalle foglie secche, i ritrovamenti sono avvenuti tutti in bosco di Quercus ilex.

Saluti

franco

Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 18:25:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal portamento, le foto 1-2-3,sono riferibili a C.aleuriosmus,specie tipica della macchia mediterranea in special modo delle leccete.Sarebbe stato utile conoscere l'odore e il sapore che in questo fungo il primo è di farina, il secondo è amaro, oltre alla reazione negativa con KOH.Saluti Ubaldo
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 09:40:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
questo è un bel gioco ma anche molto da superenalotto, comunque divertiamoci.
1-2 daccordo per un Cortinarius aleuriosmus o in alternativa Cortinarius rapaceus
3 forse Cortinarius diosmus var. araneosovolvatus, vedi libro rosso pag. 286
4 forse Cortinarius splendens
5-6-7-8 anch'io ci vedo Cortinarius salor, pag. 298.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 09:53:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie a Ubi e Batman

Queste erano le mie impressioni per i primi esemplari, prima del vostro intervento:

1-2: C. rapaceus

In effetti Ubi hai ragione: mi sono dimenticato di aggiungere che l'odore non era di farina.

3: C. diosmus- araneosovolvatus

4: non ero riuscito ad inquadrarlo


Un saluto

franco

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 10:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se sei certo che l'odore non era di farina, sono d' accordo per Diosmus Var. Areneosovolvatus.
Ti posto una foto di Cortinarius aleuriosmus. Il cappello di solito, é più sericeo.
Per l'altro sono d'accordo per salor. Il 4 non é identificabile, forse venetus.
Immagine:
Cortinari vari da determinare
190,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 18:26:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giancarlo, Ubi e Batman: mi avete schiarito un po' le idee; grazie!

Ho un sacco di foto di cortinari e penso che mi rifarò vivo in questa sezione.

Un saluto

franco
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 12:49:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il primo anch'io ci avrei visto molto C. aleuriosmus, ma se l'odore non era di farina, potremmo essere in C. rapaceus, o meglio C. caroviolaceus, rapaceus è un nome da eliminare.

Sul 3 sospendo il giudizio, a me sembrava sempre un Phlegmacium dei rapacei, ma effettivamente potrebbe anche essere una Telamonia come suggerisce Batman: il bulbo mi sembra un pò troppo marginato, che in quel gruppo si trova solo in C. chevassuti (ma non mi sembra quello).

Il 4 ha risposto bene Giancarlo: è C. venetus.
Il 7 è salor.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 12:49:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che i questa discussione concordo su tutte le determinazioni ma vorrei soffermarmi sulla det. alla foto 3 che non è stata del tutto portata a termine da Batman e Marco, che pure avevno identificato correttamente il gruppo.
Per me si tratta di una Telamonia molto interessante e spesso male interpretata perchè rara e poco conosciuta. Cortinarius scaurotragamoides che è specie di transizione tra i Phlegmacyum e le Telamonia; lo conferma il fatto che molti di coloro che sono intervenuti nella discussione erano indecisi nell'attribuzione al sottogenere appropriato!
Si caratterizza per i colori chiari, l'abbondanza del velo, il bulbo molto pronunciato e l'odore della carne caratteristico che è simile a quello di Cortinarius traganus var finitimus ma percepibile anche in Cortinarius diosmus, cioè di Pera colmar o di liquore dello stesso frutto. anche io ho trovato la specie in lecceta (l'ho vista due volte in tutta la mia vita micologica...forse questa dovrebbe essere la terza).

Fabrizio


Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 12:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hops...ho scritto il nome della specie con un errore di battitura, quello giusto è: Cortinarius scaurotraganoides Rob. Henry

ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net