testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinario da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 12:05:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La foto risale ai primi di luglio del 2007, scattata in Val di Vizze BZ.
Purtroppo non dispongo di dati; ne micro ne reazioni chimiche, avendo lasciato i funghi in albergo
Se qualcuno ha qualche suggerimento, l'accetto volentieri

Ciao e grazie
Giancarlo M.
Immagine:
Cortinario da determinare
143,84 KB

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 13:47:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me Telamonia sella sez. Armeniaci....probabile Cortinarius armeniacus,

Cortinarius renidens non possiede che residui di velo scarsissimi sullo stipite, Cortinarius armeniacus var poecilopus ha stipite obeso, Cortinarius illuminus colori molto scuri quando imbibito, Cortinarius subbalaustinus habitat betulicolo.Per ora non mi viene in mente niente di più.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 14:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, ho qualche dubbio su armeniacus. Mi pare troppo scuro, sia nel cappello che nelle lamelle, e poi quella traccia anulare ben distinta in entrambi i soggetti rovesciati...mai vista in armeniacus. Però beninteso, non escludo che lo possa essere
Posto una mia foto di armeniacus
Ciao e grazie
G.M.
Immagine:
Cortinario da determinare
151,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 17:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti convengo anche io che la tua seconda foto postata corrisponda molto meglio al Cortinarius armeniacus tipico, inizialmente ho ipotizzato quello forse con troppa fretta, se anche inizialmente ho escluso Cortinarius illuminus perchè la mia unica raccolta era caratterizzata da colori piuttosto carichi, ripensandoci e rivedento la tavola che ho realizzato a Gallio, mi sembra compatibile. Peccato le spore, in quest'ultima specie sono molto piccole e tondeggianti, inconfondibili!!!
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 22:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe...anche se la dimensione non si adatta molto al mio fungo; se non ricordo male ero piuttosto piccolo (avrei dovuto scriverlo), come testimoniano Le foglie di Oxalis acetosella. In gni caso senza l'avvallo delle spore, non potrò mai esserne certo Pazienza.
Ti ringrazio molto
Ciao
G.M.


Modificato da - Giancarlo Medici in data 12 gennaio 2011 22:04:55
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 gennaio 2011 : 10:42:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
torno sull'argomento.....
ho avuto un po' di tempo e sono andato a scartabellare la letteratura in mio possesso....dato che mi hai fatto notare le piccole dimensioni e l'abbondanza del velo (che in effetti è evidente) direi che una specie molto vicina alla tua potrebbe essere Cortinarius melleopallens che però io conosco solo per via indiretta e che, per ora non ho mai visto dal vero.

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2011 : 14:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio. Sei un che non molla tanto facilmente!
Ho cercato in rete, ma ho trovato una sola immagine (ss. Lange); dato che ho visto sul Tartarat, esistono tre diverse interpretazioni: ss Lge.,ss: Hry. e ss. Batt.
Quello del Lange -ho guardato anche sulla sua Flora Ag. Dan.-, mi è sembrato troppo chiaro; lo stesso nel ss. di Hanry, però solo dalla descrizione che c'è
nel Tartarat. Il più vicino sembrerebbe come descrizione, quello del battaille, ma anche quì niente iconografia.
Nel Cetto N°4, la foto e la descrizione , mettono in evidenza delle lamelle chiare, tipo Armeniacus che non mi pare si addicano molto alla mia foto...
Io mi sono arreso già da un pezzo...è vero discuterne è sempre costruttivo, però, il problema resta sempre la mancanza della microscopia, senza la quale non si potra mai arrivare a una determinazione certa essendo sicuramente una specie critica...

Ciao e grazie comunque
G.M.

Modificato da - Giancarlo Medici in data 18 gennaio 2011 15:17:54
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 gennaio 2011 : 17:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
più o meno hai fatto il giro di biblio che ho fatto io...il fatto è che stò lavorando proprio sui Cortinarius per i fatti miei e quindi ho approfittato per cercare di approfondire relativamente ad una determinazione che mi sembrava (e mi sembra tuttora) non troppo convincente da parte mia.
Temo però che in questo caso anche la micro sul secco avrebbe chiarito poco, il fatto è che con i Cortinari molto spesso il primo impatto sul terreno è quello che conta e persi alcuni caratteri che possone essere testati sul fresco (vedi reazioni chimiche), poi si resterà nel dubbio fino alla successiva racolta nello stesso punto (se mai ci sarà l'occasione).
Peccato ....come dici tu alla prossima.

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net