Autore |
Discussione  |
terror90
Utente Senior
   
 Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 18:54:36
|
Immagine:
102,5 KB Immagine:
103,49 KB
terror90 |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 18:57:00
|
Di tritoni abbiamo trovato 2 maschi e una femmina, poi ho deciso di non disturbarli troppo e ho terminato le ricerche...i corteggiamenti ancora non li ho visti, ma penso che a breve inizieranno! erano tutti e tre in ottima salute, belli paffutelli soprattutto la femmina piena di uova! appena mi libero dagli esami(primi di febbraio) inizio a cercali in altre zone, vediamo un pò quante stazioni di riproduzione riuscirò a trovare!
terror90 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 01:30:44
|
Bravo terror90! Hai trovato degli esemplari davvero belli e in forma. Gran bei colori, come hai detto. Facci sapere come proseguirà la stagione!
Barbaxx
P.S.: ma da un marchigiano, prima o poi, ci aspettiamo anche degli italici |
Modificato da - Barbaxx in data 21 gennaio 2011 01:32:18 |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 07:00:46
|
grazie Barbaxx! si, infatti gli italici sono come dire "d'obbligo", e già ho in mente qualche posto...alla fine di febbraio vado a cercarli, speriamo di trovare zone in cui vivono insieme ai punteggiati! ps: sei stato alla mostra della microfauna al museo di Trento? sono molto tentato di andarci, ma non voglio fare tutta quella strada se non è interessante...so che è aperta fino a metà febbraio....
terror90 |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 09:14:55
|
Riguardo alle pance aranciate, do la mia conferma riferendomi a quelli che ultimamente popolano il "mio" laghetto... 
Ric  |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 09:40:32
|
I colori dipendono soprattutto dall'alimentazione. Molto belli! Se tu riuscissi davvero a trovare una stazione di vulgaris ed italicus assieme sarebbe interessante capire se siano in grado di ibridare o meno! Non so se esiste qualche articolo in proposito... Vedrai che nove su dieci in quel luogo dove li hai rinvenuti c'è pure il carnifex! 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:30:37
|
| Messaggio originario di terror90:
ps: sei stato alla mostra della microfauna al museo di Trento?
|
Non ancora, ma ho in programma di andarci presto. Prometto che ti riferisco...
Barbaxx |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 19:16:47
|
rispondo a tutti! per barbaxx: grazie in anticipo! io se ci vado penso dopo del 4 febbraio, che ho l'esame(visto che è in tema) di anatomia comparata! per Riccardo: grazie per l'informazione, ora che ci penso l'avevo già letto di questa particolarità....se non mi sbaglio dipende dai carotenoidi! per Bernardo: grazie mille anche a te! per i carnifex, che usciranno più tardi, ho già in mente un bel posticino a pochi chilometri da casa mia, vicino la fabbrica di mio padre che a novembre ne ha trovato uno!   ps: Riccardo, da te com'è la situazione attuale? stavo pensando di venire a vedere lo stagno, e volevo vedere i corteggiamenti dei tritoni...dimmi tu quand'è il momento migliore!
terror90 |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 19:17:53
|
ops, scusa Bernardo, l'informazione me l'hai data tu!
terror90 |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 13:02:12
|
A quale informazione ti riferisci...? Comunque di solito a quello che ho visto io dove c'è il punteggiato c'è anche il crestato, salvo occasionali eccezioni... A volte lo si nota qualche tempo dopo guardando con più attenzione. 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 13:26:34
|
Anche quà in Ticino il punteggiato coabita spesso con il crestato.
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 20:27:51
|
mi riferivo alla colorazione! a proposito di crestati, sapete se ci sono segnalazioni nell'Alto Adige?
terror90 |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 20:54:14
|
Posso dirti solo che la colorazione pare normale, anche quà in Svizzera sono come quelli da te fotografati. Per l'alto Adige passo la "palla". 
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 01:07:31
|
| Messaggio originario di terror90:
a proposito di crestati, sapete se ci sono segnalazioni nell'Alto Adige?
|
Per la provincia di Bolzano l'Atlante d'Italia non indica nessun sito. Tuttavia la legge provinciale n. 27 del 1973, all'art.2, indica il Triturus cristatus (come era detto allora) tra le specie protette. Credo che vi sia qualche segnalazione ottocentesca; bisogna considerare l'impatto devastante delle bonifiche e della frutticoltura nel fondovalle.
In provincia di Trento, stando all'Atlante provinciale, il carnifex è noto soltanto in un sito.
Barbaxx |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 01:36:32
|
Rispondo qui, tanto la discussione è tua, e l'OT anche .
Oggi, finalmente, ci sono andato.
Dunque: la mostra non è vastissima, e consta di due cose diverse anche se collegate. a) una esposizione con tabelloni e foto (molto belle) di E. Biggi e F. Tomasinelli, che illustra le tecniche di vari micropredatori (c'è, giusto per fare un esempio, la sequenza pazzesca della chiocciola predatrice cavernicola Oxychilus draparnaudi che cattura una falena);
b) una mostra di animali vivi, dentro a diversi piccoli terrari e terracquari (è collegata alla prima perché parte dei tabelloni si riferisce agli animali esposti). Queste le specie presenti:
Chelus fimbriatus - la tartaruga, pardon il chelide "mata mata", Phylodryas baroni - colubride, Procambarus clarkii - proprio lui, il gamberaccio , Acanthoscurria geniculata - ragno, Ancylonetes rufus - ragno, Syphodromantis lineola - mantide, Idolomantis diabolica - mantide, Anthia cinctipennis - coleottero, Platymeris biguttata - cimice;
inoltre, in una stanza buia illuminata solo ad ultravioletti:
Scolopendra subspinipes - chilopode, Danon diadema - ambliopigio, Telyphonus sp. - uropigio, uno scorpione di cui non ricordo il nome , fluorescente alla luce ultravioletta, Ptychozoon kuhli - il simpaticissimo geco volante... |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 02:46:01
|
... e poi ci sono gli anfibi, ciascuno dei quali (visto che siamo sul loro forum) merita un ritrattino (fatto alla buona, di fretta al là del vetro ed ovviamente senza flash).
Lo sguardo magnetico della Ceratophrys ornata Immagine:
94,98 KB |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 02:52:04
|
L'incredibile rana muschio del Vietnam (nella teca ce n'erano tre ma ne ho vista - dopo un bel po' - solo una)... Immagine:
166,14 KB Theloderma corticale |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 02:59:41
|
E infine, questo buffissimo mostro preistorico Immagine:
104,35 KB Ambystoma mavortium.
Insomma, la mostra è questa, al prezzo, davvero popolare, di 4 euro , compresa la visita alle mostre permanenti del Museo. A me è piaciuta molto, ma io abito a soli 55 km da Trento . Vedi un po' tu...
Barbaxx |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 08:53:02
|
grazie mille barbaxx! sembra MOLTO interessante! penso che il 6 ci vado a fare un giretto! a proposito del crestato, te l'ho chiesto perchè una decina di anni fa, se non ricordo male, in uno stagnetto di montagna ne ho visti un pò, ma potrei sbagliarmi....quest'estate ad agosto vengo su per verificare, se ti va possiamo trovarci lassù! Grazie ancora!
terror90 |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 11:20:25
|
Probabilmente terror90 erano tritoni alpestri che sovente popolano ambienti montani!
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
Modificato da - Patrick_S in data 23 gennaio 2011 11:21:11 |
 |
|
Discussione  |
|