testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 da determinare...qualunque cosa sia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Chiaradl84
Utente Junior

Città: Palermo

Regione: Italy


70 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 15:03:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

chissà se sono nel "posto" giusto
Non è che sapete dirmi di che si tratta?? io nn ne ho idea!
Purtroppo ho dovuto ridurre tantissimo la qualità delle immagini..
GrAZie :)

Immagine:
da determinare...qualunque cosa sia
261,13 KB
Immagine:
da determinare...qualunque cosa sia
169,32 KB
Immagine:
da determinare...qualunque cosa sia
172,25 KB

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 15:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il substrato lo si intuisce... il resto è una muffa che ha catturato piccole gocce d'acqua


Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Chiaradl84
Utente Junior

Città: Palermo

Regione: Italy


70 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 15:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 15:29:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
dovrebbe essere un Zygomycete. Spinellus fusiger.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Chiaradl84
Utente Junior

Città: Palermo

Regione: Italy


70 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 15:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi :).
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:24:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ernesto Marra:

Il substrato lo si intuisce... il resto è una muffa che ha catturato piccole gocce d'acqua


Ernesto


Come ben notato da Ernesto , lo substrato non porta verso Spinellus fusiger che appare su vecchie Collybia ....

ma porta invece verso >>> Mucor mucedo (bianco) Vedi Qui


diverso di Rhizopus nigricans (nero) Vedi Qui


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:27:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bisogna vedere il substrato,
Mucor sp. o Rhizopus sp.se come sembra sono escrementi,Spinellus fusiger se fungo.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:31:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Qui traspare poco, ma sembrano più escrementi che altro!




simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spinellus fusiger su Mycena
Immagine:
da determinare...qualunque cosa sia
218,22 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:34:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mucor sp. su escrementi
Immagine:
da determinare...qualunque cosa sia
241,02 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Chiaradl84
Utente Junior

Città: Palermo

Regione: Italy


70 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può aiutare il fatto che la "cosa" si trovasse ai margini di una strada, quindi in un'area non particolarmente umida (rispetto al resto dell'area, almeno)? L'ho vista appena scesa dall'auto, infatti.
Da ignorante in merito mi verrebbe da pensare che probabilmente fosse solo sterco. L'area è pascolata..
Comunque non si capiva bene neanche vedendolo direttamente, talmente era ricoperto!
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 01:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho dato per scontato che trattavasi di "scorie organiche" sicuramente non di un erbivoro, probabilmente di un canide o di un bipede

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 11:17:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
dalla morfologia del substrato forse è più facile che siano escrementi.
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net