Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 20:51:22
|
Immagine:
82,3 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 20:52:10
|
Immagine:
99,72 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 20:53:00
|
Immagine:
64,5 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 23:36:28
|
Nella prima foto, alla base del gambo, infissa nella cavità, sembra di intravedere una volva. Per questo particolare, per il cappello feltrato e le lamelle rosate con filo irregolare.. ipotizzo
Volvariella bombycina
Ernesto
|
Modificato da - Ernesto Marra in data 18 gennaio 2011 23:44:09 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 23:40:50
|
Ciao Antonio, potrebbe essere anche un Plteus, io ci vedo più una Volvariella bombycina, se non erro! Sentiamo anche il parere degli altri!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 23:47:11
|
Anche io intravvedo ciò che ha già pensato di vedere Ernesto, dovrebbe essere Volvariella bombycina
Giorgio |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 03:31:36
|
Mmmmh... Volvariella bombycina è molto villosa, qui sembra quasi che la cuticula si laceri per la crescita. Vedi il cappello di V. bombycina. Ciao - Beppe
Immagine:
222,39 KB
Immagine:
98,04 KB |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 08:29:38
|
Io ci vedo un Pluteus sp.
kappa |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 09:48:45
|
Nella prima foto sul fondo del gambo vedo dei residui di volva all'interno del tronco. quindi....V.b ciao
Cesare Astori
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 12:27:38
|
Ciao, io non vorrei fare il Bastian contrario ma mi sembra strano che Antonio se c'era non avrebbe visto la volva, comunque eventualmente ci penserà lui a confermare o smentire. Io non riesco a vederla la volva e di conseguenza ipotizzo Pluteus ephebeus. Batman |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 12:29:30
|
Ciao, anche per me si tratta di Pluteus spp, probabiomente per la superficie pileica da assegnare alla Sez. Hispidoderma.
La superficie pileica possiede un tipo di decorazione diversa da quella di Volvariella bombycina,(tra l'altro nella foto il colore è grigio chiaro e non bianco con flocculosità come già fatto ben notare Bepus).Il margine pileico nelle due specie è decorato diversamente e grazie alle foto di Bepus si vede benissimo! I resti della volva che alcuni asseriscono di intravvedere all'interno dell'anfratto della corteccia, possono invece essere interpretati semplicemente come resti miceliari cotonosi.
Fabrizio
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 12:31:21
|
Hops, ho risposto in contemporanea con batman che ha anche ipotizzato la specie del Pluteus....
ciao
Fabrizio |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 23:16:38
|
Giuste le osservazioni fatte e utile il confronto fotografico proposto.
Certo... se non ha volva è un Pluteus Sez. Hispidoderma e fra questi (almeno macroscopicamente) proprio Pluteus ephebeus.
Però (come autocorrezione) se quel tessuto che si intravede nella cavità fosse stato effettivamente una volva, più che V. bombycina, come ipotesi sarebbe stata più verosimile ..
Volvariella caesiotincta
clicca QUI
clicca QUI
|
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 15:39:46
|
Allego foto di una Volvariella bombycina fotog.1.10.2010. Ritengo che la foto in discussione sia un Pluteus ephebeus ( conservo il secco ) Immagine:
87,91 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|