Autore |
Discussione  |
|
albertocarnevali
Utente V.I.P.
  
Città: Cassola
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
125 Messaggi Micologia |
|
albertocarnevali
Utente V.I.P.
  
Città: Cassola
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 14:14:45
|
Immagine:
104,42 KB Immagine:
98,74 KB Immagine:
107,41 KB Immagine:
93,74 KB Immagine:
93,56 KB |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 16:14:36
|
Si, è normale.
Flammulina velutipes è un tipico fungo del freddo. Spesso anche quando tutto il bosco è innevato fa bella mostra di se con grande disinvoltura 
Ernesto |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:04:47
|
confermo che è normalissimo trovarlo nei mesi freddi. Ecco un mio ritrovamento del 30 dicembre scorso...
Immagine:
134,18 KB
Immagine:
123,24 KB
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
|
Modificato da - RockHoward in data 17 gennaio 2011 17:13:11 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:30:31
|
Tipico fungo invernale, ....e lo sanno anche gli insetti che si cibano di funghi
ciao giorgio Immagine:
280,42 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 03:03:53
|
Verissimo, funghi da slitta! Ciao - Beppe
Immagine:
167,9 KB
Immagine:
187,96 KB
Immagine:
209,6 KB
Immagine:
179,52 KB |
 |
|
maria caia
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 21:39:47
|
Questa immagine dei funghi sotto la neve è fiabesca e misteriosa, quasi come per celare un segreto, mi ha colpito. |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 22:18:56
|
Bellissime queste foto di Bepus con la neve!
Ciao Gianni |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 23:03:55
|
Bellissime davvero !!!!!
Ernesto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 15:48:05
|
Ne siete tutti convinti ???
Su Salix cresce anche un altra Flammulina macroscopicamente simile ...
ma con spore superiori a 10µ è Flammulina elastica
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:39:50
|
Mario, io "guardo" e fotografo tutti i funghi di cui tengo le foto; questa è la microscopia delle Flammulina postate, quindi "F.velutipes". Ciao - Beppe Immagine:
84,43 KB
Immagine:
126,22 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:58:17
|
| Messaggio originario di Bepus:
Mario, io "guardo" e fotografo tutti i funghi di cui tengo le foto; questa è la microscopia delle Flammulina postate, quindi "F.velutipes". Ciao - Beppe Immagine:
84,43 KB
Immagine:
126,22 KB
|
Ciao Bepus , non dubbitavo delle tue foto....
anch'io ... guardo, fotografo e studio ... le mie scoperte micologiche
L'ultima 2 o 3 giorni fà... "Flammulina elastica" su Salix caprea
Mario
Flammulina elastica
183,25 KB
Salix caprea
178,17 KB
Spore x1000
160,51 KB
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 00:33:01
|
Flammulina elastica, che solitamente cresce su Salix, è morfologicamente molto simile a Flammulina velutipes ma sono due specie diverse.
La differenza principale (come dice Mario) è la diversa lunghezza delle spore. In F. elastica le spore superano 10 µm ( 8-11.5 x 3-4 µm) mente in F. velutipes le spore non superano i 10 µm (6-9,5 x 3-4 µm).
Il problema però nasce con Flammulina velutipes f. longispora che ha spore insolitamente più lunghe.
Come si separa questultima da Flammulina elastica ?
Ernesto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 00:38:12
|
| Messaggio originario di Ernesto Marra:
Flammulina elastica, che solitamente cresce su Salix, è morfologicamente molto simile a Flammulina velutipes ma sono due specie diverse.
La differenza principale (come dice Mario) è la diversa lunghezza delle spore. In F. elastica le spore superano 10 µm ( 8-11.5 x 3-4 µm) mente in F. velutipes le spore non superano i 10 µm (6-9,5 x 3-4 µm).
Il problema però nasce con Flammulina velutipes f. longispora che ha spore insolitamente più lunghe.
Come si separa questultima da Flammulina elastica ?
Ernesto
|
Non si separano visto che gli hanno conferito questo nome nuovo per separe le due specie
Flammulina velutipes var longispora è diventata ora Flammulina elastica vedi Qui
mentre con Flammulina velutipes non c'è più la var. longispora vedi Qui
x Ernestino >>> Link
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 01:01:46
|
Mario, proprio nel secondo documento che mi hai segnalato, nella descrizione di Flammulina velutipes f. longispora, si afferma che
"questa non deve essere confusa con F. elastica".
La confusione per me aumenta 
Ernesto |
Modificato da - Ernesto Marra in data 21 gennaio 2011 01:09:18 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 01:04:20
|
| Messaggio originario di Ernesto Marra:
Mario, nel secondo documento che mi hai segnalato nella descrizione di Flammulina velutipes f. longispora si afferma che
"... questa non deve essere confuso con F. elastica".
la confusione aumenta 
|
basta dare un occhio al nome degli autori
1° Redhead & R.H. Petersen, Mycotaxon 71: 293 (1999)
2° Persoonia 12(1): 62 (1983)
Presto arriverano altri nomi... la var Ernesto/Mario 
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 01:14:12
|
Ok.... diciamo che ho capito ora mi è tutto chiarissimo  
Ernesto |
 |
|
|
Discussione  |
|