|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Roberto Fernández Sasia
Utente Junior
 
Città: Muskiz
40 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 19:38:25
|
Cari amici
Me gustaría consultar vuestra opinión sobre esta Psathyrella, recogida ayer en una zona quemada unos meses atras. En fresco presenta tonos pardo oliváceos con evidente velo marginal. Con la desecación se vuelve pardo claro, cafe con leche, no es estriada
Esporas: 6,5-9(9,1) x (4,5)4,8-5,4(5,75) micras, en vista frontal son subtriangulares o incluso alguna submitriforme y con ácido sulfúrico se vuelven de un intenso color púrpura (esto no creo que está descrito como propio de este género, las esporas de Psathyrella, con sulfúrico se suelen decolorar en gris) Arista himenial llena de elementos esferopedunculados, de 25-35 x 10-20 micras, con cheilocistidios dispersos, de utriformes a sublageniformes, de 30-39 x 8-12 micras. Basidios tetraspóricos Pleurocistidios bastante raros,. similares a los cheilos. Pileipelis himeniforme, con elementos esferopedunculados, de 10-20 micras de ancho, con algún pileocistidio Flocones del ápice del pie constituidos de hifas terminales polimorpas.
Gracias por vuestras opiniones. Immagine:
159,72 KB Immagine:
133,07 KB Immagine:
128,47 KB
Roberto Fernández Sasia
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 19:53:43
|
Mucha gracias Roberto, bonita scheda e foto... aspettiamo anche il parere degli altri, ora devo cercare il libro delle Psathyelle..
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|