Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 19:40:03
|
2) appello 7-8 cm: Immagine:
286,99 KB Hygriphorus nemoreus |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 19:41:52
|
3)Cappello 3- 4 cm: Immagine:
181,56 KB Hygrophorus pratesis? |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 19:49:43
|
4)Ramaria stricta? Immagine:
267,41 KB |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 21:08:39
|
Ciao,
foto 1) OK. foto 2)-3) per me lo stesso fungo, quest'anno piovoso evidentemente davvero infestante, Hygrocybe pratensis o Hygrophorus leporinus. Tu per la foto 2 proponi Hygrophorus nemoreus, ricordi l'odore farinoso? A me il portamento non convince per nulla. foto 4) probabilmente Clavulina cristata, ramaria stricta ha colori e portamento del tutto diversi. Allego una foto della specie.
Fabrizio
Immagine:
148,54 KB |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 22:23:15
|
Nella foto n° 2 il fungo con quel cappello che appare zonato siamo sicuri chè è la stessa specie di quelli capovolti?
A me sembra diverso.. sembra più un cappello da Lactarius.
Ernesto |
Modificato da - Ernesto Marra in data 15 gennaio 2011 22:24:20 |
 |
|
adrianourbino
Utente V.I.P.
  
Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
280 Messaggi
|
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 00:24:02
|
Sono in sintonia con Fabrizio per la Clavulina cristata
saluti Adrianourbino   |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 09:58:51
|
Grazie per le risposte. Probabilmente il 2 ed il 3 sono della stessa specie. Non avevano odore di farina. Modificando la mia iniziale attribuzione, direi che si tratta per entrambi di Hygrocybe o Hygrophorus pratensis, var robustus, visto che son stati rinvenuti in lecceta. |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 09:01:22
|
Effettivamente nella foto c'e' un Lactarius..ha il cappello un po' pubescente non mi stupirei se fosse il solito chysorrheus..con quelle zonature
la foto 4 sembra quasi Ramariopsis kunzei
kappa |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 09:51:18
|
Scusate ma nella foto Lactarius non ce ne sono. L'aspetto zonato della cuticola dell'Hygrophorus di foto 2 deriva da un effetto casuale legato alla pioggia e alle intemperie del periodo che probabilmente hanno fatto colassare le ife superficiali determinando un falso effetto pubescenza (vedi anche stipite grigio per imbibizione)
ciao
Fabrizio |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 10:43:22
|
| Scusate ma nella foto Lactarius non ce ne sono. L'aspetto zonato della cuticola dell'Hygrophorus di foto 2 deriva da un effetto casuale legato alla pioggia e alle intemperie del periodo che probabilmente hanno fatto colassare le ife superficiali determinando un falso effetto pubescenza (vedi anche stipite grigio per imbibizione)
|
Quoto e arciquoto, non c'erano lattari, son tutti Hygrophorus Ciao |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 13:37:48
|
Ciao,
 a Kappa, foto 4 Ramariopsis kunzei. Batman |
 |
|
albertocarnevali
Utente V.I.P.
  
Città: Cassola
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 13:43:19
|
Scusate ma dal momento che l'habitat del rinvenimento è il bosco di querce e anche dalle caratteristiche (gambo più slanciato, cuticola più arancione e non tendente al giallo come nel pratensis ecc.) non potrebbe trattarsi dell' Hygrophorus Arbustivus? Ciao Alberto. |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 14:11:59
|
Concordo con Batman per Ramariopsis (ho guardato meglio la foto e gli apici tipici della Clavulina cristata sono in effetti diversi). Per quanto riguarda l'Hygrophorus resto fermo a leporinus-pratensis, anche se la superficie non è in splendide condizioni l'arancione di base è ben visibile, almeno al centro.
Fabrizio |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 16:25:08
|
| Messaggio originario di micete:
L'aspetto zonato della cuticola dell'Hygrophorus di foto 2 deriva da un effetto casuale legato alla pioggia e alle intemperie del periodo che probabilmente hanno fatto colassare le ife superficiali determinando un falso effetto pubescenza (vedi anche stipite grigio per imbibizione)
ciao
Fabrizio
|
Infatti per quell'aspetto strano simil "pubescente-zonato" del cappello della foto n.2 ho detto che lo stesso mi ricordava un Lactarius. Ovviamente se è lo stesso fungo di quello capovolto certamente quelle non sono lamelle da Lactarius...  
Ernesto |
 |
|
|
Discussione  |
|