|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:24:39
|
Fotografato verso la fine di novembre fra l'edera di un bosco di pino domestico e leccio, questo esemplare purtroppo non è in condizioni ottime . Sono arrabbiata con me stessa, perché ero convinta di avere altre foto migliori, ma invece sembra di no. La specie era comunissima in quel periodo e dicevo sempre fra me e me... la faccio la prossima volta . Si può tentare qualcosa comunque o dovrò aspettare il prossimo anno?
170,73 KB
218,43 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:40:59
|
Il colore del fungo, sicuramente alterato per la pioggia mi spiazza parecchio... La foto che ritrae l'imenio mi sembra mostrare latice raggrumato sulle lamelle che parrebbero un po' decorrenti. Se fosse così opterei per un eventuale lactarius atlanticus alluvionato ed alterato nei colori.... Non escludo però che possa trattarsi di altro genere, parli di presenza di pini...se l'esemplare fosse stato raccolto su legno di conifera marcescente penserei a Gimnopilus penetrans, però colore dello stipite, scanalatura del margine del cappello e crescita apparentemente terricola non mi convincono.
ciao
Fabrizio |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 18:05:08
|
ciao Sarah, se lo avessi sezionato forse avresti notato un latice (scarso) e opalescente; credo che sia Lactarius atlanticus, molto comune in autunno-inverno nei boschi termofili, odore di di cicoria torrefatta o cimicino, a risentirci, Ennio. |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 18:26:43
|
Lactarius sicuro,con lamelle cosi' spesse...anch'io sono per atlanticus, oltretutto dici che ve ne era molti esemplari, tipico della specie
kappa |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 18:58:20
|
Il latice opalescente credo che si possa individuare (vedi foto) così come il colore decisamente biancastro delle spore catturate dalla ragnatela.
Condivido l'ipotesi .
Ernesto Immagine:
89,76 KB |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 06:12:48
|
Cercando qualcosa completamente diversa fra gli archivi, stamattina ho trovato queste due foto che dovrebbero essere della stessa specie. Anche se mi avete già convinta, le allega per conferma. Grazie a tutti, gentilissimi come sempre .
154,23 KB
172,37 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 19:03:25
|
| Messaggio originario di lynkos:
... queste due foto che dovrebbero essere della stessa specie. ... .
|
Esatto, se guardi le goccioline di latice sono dello stesso tipo di quello evidenziato sopratutto dalla freccia in basso. Il latice geme dalle piccole fratture delle lamelle causate, magari, dalla pressione esercitata sul cappello durante la raccolta.
Ernestro |
Modificato da - Ernesto Marra in data 15 gennaio 2011 19:07:13 |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 20:29:50
|
Certo l'ipotesi Lactarius atlanticus resta la prioritaria (del resto l'ho già detto), però....questo colore arancio chiaro non mi convince ancora....Lacrarius certo sì....ma atlanticus...80% di probabilità. Non dimentichiamo che esistono altri Lactarius arancioni e tra quelli legati alle latifoglie ne esistono di difficile determinazione. Il prossimo anno Linkos ci fornirà altri dettagli. vero?
Ciao
Fabrizio |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 06:22:46
|
Assolutamente... mi sto ancora calciando da sola per il modo assurdo che mi ha sfuggito quest'anno. Comunque, confermo che il colore era proprio quello, un arancione chiaro che sembrava quasi fosforescente nel buio fra l'edera. Ho visto qualche foto di L. atlanticus e sembrano di colore più scuro, quasi sul rosso, poi anche altri elementi mi sembrano differenti, ma può sempre essere anche l'habitat e condizioni diversi che influenzano. Al prossimo anno allora .
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|