|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 00:29:00
|
......Dictyophora indusiata >>>Phallus indusiatus?????????? ......tipica delle foreste sub-tropicali?????????????
Un saluto, Pruno. |
Modificato da - pruno in data 15 gennaio 2011 00:45:14 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 02:19:49
|
Concordo con Pruno!!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Modificato da - Sirente in data 16 gennaio 2011 00:42:34 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 00:40:18
|
| Messaggio originario di pruno:
......Dictyophora indusiata >>>Phallus indusiatus?????????? ......tipica delle foreste sub-tropicali?????????????
Un saluto, Pruno.
|
Cosa lo distingue da questo ..??? Vedi Qui D. multicolor ancora lui Qui
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 00:43:21
|
| Messaggio originario di FOX:
Concordo con Pruno!!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
da dove proviene ? ....
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 22:28:02
|
Simo , ci scommetti che Ernestino sta cercando .... 
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 22:52:22
|
| Messaggio originario di Sirente:
Simo , ci scommetti che Ernestino sta cercando .... 
Mario
|
 
Dichtyopora indusiata Nelle zone subtropicali e umide, di Cina, Giappone, Vietnam, India, Stati Uniti centro-meridionali, isole tropicali . Con indusio (gonnellino) solitamente bianco così come il ricettacolo (gambo). In Cina viene coltivato su trucioli di Bambù ed è ampiamente commercializzato per essere utilizzato come raffinata pietanza.
Dictyophora multicolor Di solito è più piccolo di Dichtyopora indusiata ed ha cappello, ricettacolo e indusio colorati (varie tonalità del giallo ma anche arancio). Si trova in Australia, Sumatra, Giava, Borneo, Papua Nuova Guinea, Zaire.
Guardate questo video clicca QUI Ernesto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 02:48:09
|
Merci Ernesto
Bellissimo regalo per gli occhi...
Una piccola meraviglia
Allora ti dico da dove proviene ... ... >>> Costa rica
Quindi è ...
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 16:56:03
|
Per la zona geografica di provenienza e anche per il substrato di crescita nel quale mi sembra di vedere residui di bambù è più probabile Dichtyopora indusiata,
anche se io avrei detto Dictyophora multicolor perchè in rapporto a ciò che si vede nella foto mi sembra piccolo..
Ernesto
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|