testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Ovature ? (spostata da sezione insetti)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 00:19:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

O nidi di qualche insetto in grado di perforare il legno secco e marcio ??
Immagine:
Ovature ? (spostata da sezione insetti)
296,1 KB ogni gruppetto misurerà 2/3mm..
Immagine:
Ovature ? (spostata da sezione insetti)
290,9 KB Dovrebbe essere una vecchia quercia a terra, nell'umidissimo fondo del cratere degli Astroni (campi Flegrei NA)..

Modificato da - Carlmor in Data 17 gennaio 2011 17:45:29

Akis bacarozzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


424 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penserei più a un fungo, qualcosa simile a Hypoxylon, ma non sono una fungologa, quindi potrei benissimo sbagliare.

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche a me ricorda un fungo
sposto la discussione nella sezione micologica e vediamo cosa dicono

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:49:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ha ragione Akis...
qui forse siamo tra gli Ascomycetes e non escludo la tua determinazione, con calma controllo!!


Ciao simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non disponendo della parte microscopica da quello che si vede dalla foto azzardo a dire Hypoxylon multiforme Ubaldo.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:09:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Su che legno è stato trovato?

Credo che l'ipotesi di Ubi è corretta. Vedi QUI



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti !vero che sembravano nidi di imenotteri ?non sono sicuro si trattasse di un leccio.

Modificato da - nanni in data 17 gennaio 2011 18:20:54
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net