|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:09:54
|
Bellissima Mycena fotografata verso la fine di novembre su un tronco di leccio sul litorale romano. Forse manca qualche dettaglio, ma visto la sua particolarità e bellezza, volevo provare comunque .
215,19 KB
267,1 KB
174,62 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:24:05
|
Si tratta di Mycena haematopus, caratterizzata per il filo lamellare punteggiato di rosso, per la secrezione di un latice rosso scuro presente a livello dello stipite e per la crescita cespitosa su tronchi. Bellisime le foto, grazie anche al soggetto che si presta assai, approfitto per allegare una delle mie.....
ciao
Fabrizio
Immagine:
286,36 KB |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:26:58
|
Grazie mille, effettivamente è una specie molto belle, al punto di sembrare quasi irreale. Bellissima anche la tua foto con il contrasto fra la rosa e il verde delle foglie.
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:45:40
|
Fabrizio, per la caratteristica da te richiamata... filo lamellare più scuro, io avrei detto Mycena sanguinolenta
ricordo male ?
Ernesto |
Modificato da - Ernesto Marra in data 14 gennaio 2011 17:48:03 |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 17:49:58
|
Infatti anche quella specie ha il filo lamellare punteggiato di rosso!!! Ma non è la sola. Allego la foto della specie, anche se qui il carattere in questione non è molto evidente.
ciao
Fabrizio
Immagine:
154,16 KB |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 18:44:08
|
La mia interpretazione di Mycena haematopus Ciao Giò Immagine:
66,09 KB
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 18:54:04
|
Di fronte:
Immagine:
162,73 KB
Ciao Giò
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 06:17:48
|
Qualcuno ha ipotizzato Mycena sanguinolenta per questa Mycena che all'inizio della stagione è tappezzante fra gli aghi di pino nelle pinete sul litorale romano. Però, per i tanti dubbi l'ho sempre lasciato come indeterminato.
152,35 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 10:44:06
|
Non sempre M. hematopus, ha il filo punteggiato di rosso. Però il fatto che sia lignicola, che cresca cespitosa e che secerne un lattice rosso, ne permettono uan facile identificazione; altro carattere importante, è il margine festonato, + o - sempre presente. L'ultima Mycena non è sicuramente sanguinolenta. Difficile dire cosa può essere...forse capillaripes. considerando l'habitat; o galopus. Ma senza microscopia, non credo si possa andare oltre ad ipotesi Ciao Giancarlo M. |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 12:53:10
|
Purtroppo per ora non ho la possibilità di avvicinarmi alla microscopia. Però, come detto qui, se qualcuno si rende disponibile, sarò contenta di fornire un campione. Purtroppo per quest'anno è troppo tardi, ma per la prossima stagione... .
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 15:01:24
|
Ciao, ipotizzo anche io Mycena galopus, se per caso hai altre immagini prova a vedere se spezzando qualche esemplare si evidenzia la presenza di latice opalescente. Comunque come dice giustamente Giancarlo, per avere certezze, in questo genre è necessario aver fatto microscopia.
ciao
Fabrizio |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 17:32:01
|
micete: | Mycena haematopus, caratterizzata per il filo lamellare punteggiato di rosso |
En réalité, chez ladite mycène, l'arête des lames est très généralement concolore aux faces, contrairement à Mycena sanguinolenta dont le fil lamellaire est caractéristiquement coloré de brun rouge. D'ailleurs, sur l'exemplaire photographié ici et dont l'hyménophore est visible, l'arête des lames n'est pas coloré en rougeâtre; ce n'est en fait qu'un artefact. Quant à la seconde récolte, il est inutile, selon moi, de se hasarder à proposer une détermination raisonnable étant donné qu'on ne voit pas, entre autres caractères éventuels, le dessous des basidiomes. On ne pourrait qu'affirmer ici ce que ces champignons ne sont pas, et la liste serait bien longue .
Gérard TRICHIES |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 20:45:47
|
Ciao Gérad, hai ragione nell'affermare che nella foto di Linkos le lamelle non possiedono filo lamellare punteggiato di rosso, nell'effettuare la prima determinazione sono partito come un treno ed ho visto anche quello che non n'era...però la punteggiatura spesso è presente in questa specie, seppur non da considerare, carattere esclusivo. Mycena haematopus è una delle poche specie di Mycena determinabili già sul campo...e poichè è particolarmente attraente e facile da determinare, spesso viene fotografata e raccolta dai micofili per le mostre, dato che spesso passa per le mie mani posso affermare di aver visto molte raccolte con quelle caratteristiche. Quanto alla seconda specie hai di nuovo ragione tu...rimmarrà nel novero dei funghi indeterminati, però un'ipotesi, seppur velleitaria possiamo pur provare a farla su di un forum di micologia, se non altro per suscitare commenti costruttivi.
ciao
Fabrizio |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 21:30:37
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Non sempre M. hematopus, ha il filo punteggiato di rosso. Però il fatto che sia lignicola, che cresca cespitosa e che secerne un lattice rosso, ne permettono uan facile identificazione; altro carattere importante, è il margine festonato, + o - sempre presente. .... Giancarlo M.
|
Io sarei portato a dire, invece, che solitamente M. haematopus ha filo concolore alle lamelle e quindi chiaro e sporadicamente può averlo punteggiato di rosso.
Uno dei caratteri macroscopici che separano le due specie (oltre al cappello festonato in M. haematopus) è proprio il filo nettamente colorato di rosso scuro in M. sanguinolenta.
clicca QUI e clicca QUI
Relativamente poi al substrato di crescita anche M. sanguinolenta , alcune volte, ha crescita su legno marcescente così come ha, alcune volte, crescita cespitosa. Ernesto
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2011 : 21:32:03
|
P.S.
ops.. mentre scrivevo Fabrizio aveva già risposto ..  Grazie Gérard e Fabrizio per aver chiarito 
Ernesto |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 06:19:08
|
Mille grazie a voi, certo che le Mycena mica sono facili... ma poi si sapeva! Eventualmente la prossima stagione prenderò qualche campione della seconda specie nella speranza che qualcuno avrà pietà su di me e mi farà la microscopia per togliere finalmente questo dubbio che va avanti cinque anni ormai!
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|