Autore |
Discussione  |
|
RockHoward
Utente Super
    
 Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 18:49:32
|
foto 2...
Immagine:
280,08 KB
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 18:50:26
|
foto 3...
Immagine:
291,58 KB
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 18:54:16
|
sull'identificazione non ci dovrebbero essere dubbi tenuto conto che quella specie è segnalata in quella zona del nord-est del Friuli e poi il cartellone informativo, guarda caso presente proprio davanti alla pozza, ne descrive le caratteristiche...
Immagine:
268,69 KB
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
Modificato da - RockHoward in data 20 gennaio 2011 19:01:31 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 18:58:48
|
dimenticavo la pozza che prima o poi si prosciugherà per la piccola estensione...
Immagine:
279,46 KB
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:03:20
|
molto carine le foto! è un maschio e sicuramente non ha passato l'inverno sotto terra, ma proprio nella pozza per aspettare le femmine! è tipico delle italiche e dalmatine...correggetemi se sbaglio!
terror90 |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:27:42
|
Mmmh..... A me non sembra una dalmatina.... Sentiamo comunque i pareri altrui 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
Modificato da - bernardo borri in data 20 gennaio 2011 19:28:23 |
 |
|
Giacomo
Utente Senior
   

Città: Sesto Fiorentino
Regione: Toscana
1538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 21:36:38
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
Mmmh..... A me non sembra una dalmatina.... Sentiamo comunque i pareri altrui 
|
Credo di avere lo stesso dubbio che hai tu...
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Insegnamento dei nativi americani
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 02:01:48
|
Allora, in "rane rosse" non sono ancora ferratissimo, ma provo ad esplicitare il dubbio dei due amici Toscani... 
Siamo nel Friuli orientale, in un posto di collina (o di pianura alta), dove potrebbero esserci ben tre specie di rane rosse.
La posa della bestiola non ci aiuta molto, perché non si vede il sottogola (io non sono MAI riuscito a fotografarlo ).
Il muso e la struttura mi sembrano troppo poco massicci per essere da temporaria; ma la linea bianca (anche se la rana è in posizione frontale, se ne vede un accenno) si ferma all'occhio Immagine:
90,66 KB
e non sembra proseguire come nella dalmatina (vedi tabellone). Immagine:
57,05 KB
Allora azzardo: Rana latastei?
Barbaxx |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 07:04:55
|
Il dubbio è venuto anche a me, ma come hai detto tu, dato che ne "baffo" ne gola sono ben visibili, ho preferito lasciare dalmatina...per temporaria escluderei, a me sinceramente non ricorda proprio....però non posso confermare visto che di temporarie ne ho viste poche, le uniche rane rosse che ho visto in gran numero sono le italiche!
terror90 |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 09:44:46
|
Guardate, se non mi avessero detto che siamo a Udine avrei detto italica, ve lo confesso, perché sembra proprio una italica! Però trattandosi del luogo in questione deve trattarsi per forza di Rana latastei....
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 12:26:40
|
grazie a tutti quanti per i vostri interventi.  Le occasioni di incontro non mancheranno percui cercherò di fotografarla lateralmente e non così da fugare ogni dubbio in proposito.
Ciao Nicola
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:06:15
|
Sembra proprio una rana di lataste! 
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 14:47:18
|
| Messaggio originario di RockHoward: ...cercherò di fotografarla lateralmente |
L'ideale sarebbe beccare il sottogola... ma non è facile!
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 10:40:01
|
Comunque il carattere più discriminante dovrebbe essere la stria bianca che si ferma qui sotto l'occhio, poi può capitare l'italica a gola bianca, la dalmatina a gola lievemente macchiata ecc.... Il musetto appuntito stringe il campo, ed anche per me (lo si è già capito è una Rana latastei). I maschi di latastei non svernano in acqua come quelli di dalmatina?
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 10:43:08
|
| Messaggio originario di Danius:
I maschi di latastei non svernano in acqua come quelli di dalmatina?
|
Non lo so proprio...Ma non lo escludo affatto...
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
|
Discussione  |
|