testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60098 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:24:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bosco di Quercia
Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
114,63 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - mauretto in Data 02 dicembre 2010 22:54:40

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60098 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
125,38 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60098 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
83,77 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un grande conoscitore di cortinari, ma forse questo potrebbe essere Cortinarius quercilicis ?

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:52:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
si tratta probabilmente di uno dei Phlegmacyum che per anni mi hanno tenuto in scacco e che solo recentemente sono riuscito ad inquadrare con un po' più di certezza.
Immagino che purtroppo, tu non abbia fatto le reazioni chimiche; se il fungo è quello che penso io il risultato sarebbe stato rosso intenso su cuticola, bulbo e carne (che dovrebbe avere forte odore di patata cruda e che nella foto posside l'alone rosato nel cappello solo per imbibizione dell'acqua piovana). Uno dei caratteri più tipici della specie che ho in mente, tra gli altri, è proprio il bulbo rossastro a forma di trottola.
Dopo tutte queste premesse, dirò finalmente che per me si tratta di quello che fino a poco tempo fa veniva indicato come C. claroflavus. Recenti studi del DNA hanno sancito la sinonimia di questo con C. xanthophyllus, Cortinarius che nel suo habitus tipico possiede una bellissima cintura violetta al margine del cappello e che cresce abitualmente nelle quercete acidofile. In effetti C. claroflavus, secondo questa recente ipotesi, dovrebbe essere un C. xanthophyllus privo di pigmenti violetti (i più labili nel genere Cortinarius).

Spero di non essere stato noioso, magari tutte queste considerazioni andranno in fumo dopo reazioni chimiche diverse e microscopia accurata.

Ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 00:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie ad Antonio per la proposta e a Fabrizio per le apprezzate informazioni.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 00:58:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di micete:

Ciao,
si tratta probabilmente di uno dei Phlegmacyum che per anni mi hanno tenuto in scacco e che solo recentemente sono riuscito ad inquadrare con un po' più di certezza.
Immagino che purtroppo, tu non abbia fatto le reazioni chimiche; se il fungo è quello che penso io il risultato sarebbe stato rosso intenso su cuticola, bulbo e carne (che dovrebbe avere forte odore di patata cruda e che nella foto posside l'alone rosato nel cappello solo per imbibizione dell'acqua piovana). Uno dei caratteri più tipici della specie che ho in mente, tra gli altri, è proprio il bulbo rossastro a forma di trottola.
Dopo tutte queste premesse, dirò finalmente che per me si tratta di quello che fino a poco tempo fa veniva indicato come C. claroflavus. Recenti studi del DNA hanno sancito la sinonimia di questo con C. xanthophyllus, Cortinarius che nel suo habitus tipico possiede una bellissima cintura violetta al margine del cappello e che cresce abitualmente nelle quercete acidofile. In effetti C. claroflavus, secondo questa recente ipotesi, dovrebbe essere un C. xanthophyllus privo di pigmenti violetti (i più labili nel genere Cortinarius).

Spero di non essere stato noioso, magari tutte queste considerazioni andranno in fumo dopo reazioni chimiche diverse e microscopia accurata.

Ciao

Fabrizio





Grazie Fabrizio ,

ci mancherebbe... anzi non essere mai avaro dei tuoi giudizi , servirono ad ameliorare le nostre modeste conoscenze...


Merci

Per Info : Marcel Lecomte sta lavorando alla prossima giornata dei Cortinarius chi si terrà nello stesso posto che si è fatto quello delle Russulales : a Massembre in Belgio >>>

(du 05 au 11 septembre : Journées Européennes des Cortinaires, organisées par l'AMFB à Massembre)


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 08:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
io opto per Cortinarius cedretorum, a mio parere per essere Cortinarius xanthophyllus ha il cappello troppo giallo e carne del cappello troppo viola. Il Cortinarius xanthophyllus dovrebbe avere solamente una linea viola sottocuticulare.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 14:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Batman,
dalla risposta che hai "postato" mi pare che forse tu non abbia letto con attenzione ciò che ho provato a spiegare (sicuramente o avevi fretta o io non sono stato abbastanza chiaro).
Per me il pigmento che appare nella carne del cappello (tra l'altro non se ne apprezza neppure la tonalità precisa), probabilmente, è legato semplicemente all'eccessiva imbibizione (se è quello che ti ha fatto propendere per C. cedretorum, di solito, come sai, è concentrato tra cappello e bulbo). Il cortinarius xanthopyllus tipico è diverso (l'ho anche specificato nella prima risposta), quella ritratta nella foto è solo una delle forme prive di pigmento violetto così comuni nel genere Cortinarius, ma che tanta confusione ingenerano in chi cerca di studiarli.
Per maggiore chiarezza allego due foto delle specie alternative.

ciao

fabrizio

Cortinarius cedretorum var suberetorum
Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
268,81 KB

Cortinarius xantophyllus depigmentato
Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
141,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 09:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Micete,
ho letto attentamente quello che hai scritto e l'ho anche apprezzato ma la mia ipotesi determinativa rimane cortinarius cedretorum.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 11:06:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao batman,
grazie della risposta
penso che allora ciascuno rimarrà della propria idea....e comunque, come ho già avuto modo di esporre in altre occasioni, personalmente di certezze, in micologia, ne ho ben poche. L'immagine proposta, per me, rimane però quella di un Cortinarius xantophyllum privo di pigmento viola (Cortinarius claroflavus); di solito Cortinarius cedretorum non ha un bulbo di colore rossastro, così imponente e terminante in modo rastremato (ma al solito sono solo "sensazioni" da semplici appassionati di micologia). Per dirimere la questione, si dovrebbe invece poter misurare le spore ed avere i risultati delle reazioni chimiche. Visto che purtroppo non è possibile, l'errore determinativo, in una sezione difficile come quella dei Laeticolores, soprattutto quando si discute davanti ad immagini postate, è sempre in agguato. Personalmente ho cercato di fornire almeno del materiale iconografico a supporto della mia tesi, spero comunque sia utile agli utenti del forum.

ciao e grazie

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io concordo con Batman per C. cedretorum ..per i colori gialli carichi che mal si sposano con C. xanthofillus, che dovrebbe avere toni piu' rossastri e a questo stadio ancora la cintura violetta in habitus normale e se depigmentato, come indicato da Micete, dovrebbe avere colori smorti e non questi da C. cedretorum..

Il gambo " a trottola" lo troviamo anche su C. cedretorum, e poi quel bluetto
che intravediamo sul gambo in alto in "habitat" e'piu' da C. cedretorum
mentre C. xanthofillus ha solo toni verdi..

Come dice, giustamente, Micete, i funghi spesso vanno a "sensazioni" spesso giuste..altre volte sbagliate..e qui tutti ne siamo testimoni,

con entita' molto vicine come queste credo che tutti rimarremo delle
nostre idee,visto che non possiamo procedere verso ulteriosi controlli o
reazioni dato che ci manca il fungo

il che non e' poi tutto male,primo perche' ha fatto discutere e riflettere,
e poi per controllare con piu' attenzione e sospetto il prossimo Cortinarius
del genere che puo' capitarci fra le mani, me per primo..

E', secondo me ,normale e umano che altri vedano altre cose e
sono convinto che tutte le informazioni e le convinzioni sono esatte finche'non possano essere palesemente confermate e/o smentite da certezze oggettive , allorche' si dimostra grande intelligenza accettandole...


kappa
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 19:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
naturlamente condivido tutte le tue considerazioni(a parte quelle relative alla determinazione, ma non volermene !!)
Invio ancora un paio delle mie tavole che rappresentano i due funghi...poi mi taccio definitivamente, direi che tutto quello che poteva esser detto è stato detto.

ciao e grazie ancora

fabrizio

Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
69,7 KB
Immagine:
Cortinarius fotog. il 30.11.2010.
245,29 KB ,
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 20:00:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ringrazio tutti per lo svolgersi di questa discussione, in particolare come da una semplice foto può scaturirne una discussione costruttiva ed educativa.
Sperando che Antonio abbia l'essicata, così potremmo togliere ogni dubbio...

Fabrizio, grazie per le tue belle tavole!!



simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 17:54:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Ringrazio tutti per lo svolgersi di questa discussione, in particolare come da una semplice foto può scaturirne una discussione costruttiva ed educativa.
Sperando che Antonio abbia l'essicata, così potremmo togliere ogni dubbio...

Fabrizio, grazie per le tue belle tavole!!



simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein




Altro che grazie ...COMPLIMENTI Fabrizio


Proporrei anzi, sempre con l'accordo del autore, di aprire sul forum una nuova sezione con i dipinti che abbiamo o se Fabrizio lo vuole di mettere una sua personale galeria di foto che darà una bella vetrina a NM...e non solo


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 20:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei dire una cosa, che non c'entra nulla con la specie in oggetto...
Tanto s'e' detto tutto !

Vorrei far notare la bellezza delle tavole proposte da Micete e da lui fatte..
Trasuda da queste non solo la bravura, ma la passione...

Solo con la passione, che talvolta ci brucia dentro, e' possibile
raggiungere livelli cosi'...

Non porto il cappello, visto che Madre Natura mi ha lasciato i capelli, ma
simbolicamente me lo tolgo e porgo una mano destra per stringere..

Bravissimo... lo sapevamo gia', ma ti meriti ancora elogi..

P.S. io non faccio mai salamelecchi, ma quando ci vuole..ci vuole..!!

kappa
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 21:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti...ma così mi fate reagire proprio come un Cortinarius cedretorum col KOH...divento rosso!!!

Sono felice però che riesca a trsmettere un po' della mia passione attraverso i disegni, perchè è proprio quello che cerco di fare con questa mia attività.

Grazie ancora a tutti, ma non esagerate.

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net