|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 23:35:09
|
i modelli specifici non li conosco le due case fanno comunque ottimi modelli per quando riguarda lo zoom sei sicuro che sia ottico e non elettronico? dai meglio uno sguardo
nin
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2011 : 02:04:27
|
Lo zoom è ottico, per quanto incredibile! Non conosco la qualità finale, ma credo sia la cosa più importante da controllare. Infatti, per avere questo enorme zoom, le macchine devono montare un sensore piccolo piccolo (fattore di crop: più il sensore è piccolo, più risulterà forte l'ingrandimento): spesso su questi sensorini montano troppi megapixel, e l'effetto finale è un aumento enorme del "rumore digitale", cioè quel disturbo "sgranato" che si vede soprattutto nelle zone d'ombra. Per ridurre l'effetto, le case costruttrici impongono un filtro integrato che elabora la foto e spiattella i dettagli: il rumore si riduce, ma la foto sembra una pittura fresca dai confini indefiniti...).
La Canon ha fatto un buon lavoro con la SX20. Su questa SX30 non so dirti nulla, ma ti consiglio caldamente di leggere qualche impressione d'uso da chi l'ha comprata: qui sul forum, a quanto ne so, non ce l'ha nessuno (aspetto smentite ).
L'Olympus credo abbia una qualità minore.
Esistono altre ultrazoom che promettevano molto: la Fuji HS10 sembrava perfetta, ma alla prova dei fatti il sensore non reggeva il lavoro dello zomm e le foto erano spappolate nei dettagli. Solo usandola in una modalità particolare si ottenevano miglioramenti. Adesso è uscita la Fuji HS20: stesso zomm, ancora più megapixel (siamo a 16 !!!). Tutto farebbe pensare che sia anche peggio della precedente, ma esiste anche qui la modalità particolare: si tratta di scattare usando solo 8 dei 16 Mp disponibili: in pratica, ogni coppia di pixel funziona come un unico blocco: sulla carta sembra funzionare... in pratica però non lo sa nessuno, perchè è appena uscita.
Meglio leggersi le recensioni alla prova dei fatti, quando uscirà.
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 gennaio 2011 : 03:23:02
|
Non so se ti interessa ma mi sembra che la canon non abbia il raw..... Se vuoi vedere qualche foto Link poi decidi se ti può piacere. Certo che zoom così spinti sono problematici ancora, diciamo che a livello di 15/20x stiamo già migliorando i miracoli con certi zoom spinti non li fa nessuno per adesso. Se non ti importa la qualità della foto in particolar modo allora una vale l'altra. Io andrei a vedere in casa Panasonic o rimarrei in Fuji, poi Canon Olympus e Sony a livello di brigde. Ciao Vincenzo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2011 : 15:25:27
|
Una delle bridge più usate nel forum è la mia Panasonic fz (18,28 o 38 secondo le versioni), che, secondo me, ha una buona ottica; però mi pare che la usiamo tutti soprattutto per le macro.
luigi
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2011 : 16:44:48
|
| Messaggio originario di pardus:
ciao non ho grosse pretese ( non volgio una reflex) a livello fotografico e ho una bridge della fujifilm con zoom ottico 15x.....
vorrei comprarmi una simile , ma con piu' zoom c'e' questa: Olympus SP-800UZ......qualcuno l'ha ?....per fotografare animali in particolare ungulati lontani e quindi utilizzare lo zoom 30x come va?
ora e' uscita questa: Canon Modello: POWERSHOT SX30 IS con zoom ottico 35x.....secondo voi cosa dovrei prednere fra queste due ?
grazie
|
Ho da alcuni anni la Olympus SP-570UZ (zoom ottico 20x equivalente a circa 520 mm) Macchina molto pratica, versatile, leggera e che lavora discretamente ma ... alla lunga distanza lascia abbastanza a desiderare. Se intendi fotografare soggetti molto distanti confidando nel 30x credo che, salvo miglioramenti apportati rispetto alla mia 570, i risultati non saranno eccezionali. Buono invece il comportamento a distanze minori. Visto il costo relativamente contenuto e i vantaggi di questo tipo di macchina (compreso la funzione supermacro con distanza minima di messa a fuoco di 1 cm) vedi tu ma penso che i 30x non dovrebbero pesare tanto per l'aquisto.
alessandro |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 01:57:51
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
i modelli specifici non li conosco le due case fanno comunque ottimi modelli per quando riguarda lo zoom sei sicuro che sia ottico e non elettronico? dai meglio uno sguardo
nin
|
lo sguardo l'ho dato io e mi sembrano due ottimi apparecchi salvo a verificarli in opera
nin
|
 |
|
montemarciano
Utente Junior
 
Città: Montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
52 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 09:49:23
|
Ciao,
io possiedo da circa 5 anni la Olympus C740 UltraZoom e da circa 1 anno la Fuji HS10. Premetto che io proprio non ce la faccio a stare fermo per più di mezz'ora per cui privilegio la "fotografia vagante"
In occasione dell'acquisto della Fuji ho confrontato 8 modelli Bridge elencati in una rivista che mi era capitata sotto mano. Alla fine erano rimaste in 2: la HS10 e la C800UZ. Confortato dal fotografo al quale mi sono rivolto ho deciso per la HS10, che già aveva comunque un pò di vantaggio per lo zoom manuale è la possibilità di messa a fuoco manuale (indispensabile per fotografare uccelli infrascati). A dire la verità anche con la C740UZ si può mettere a fuoco manualmente ma usando i tasti freccia, di conseguenza con poca precisione; invece la HS10 ha la ghiera.
In modalità macro va meglio la C740UZ per cui adesso vado con tutte 2 le macchine.
Devo dire che ancora non conosco tutte le potenzialità della HS10 (per es. non sapevo del "trucchetto" dei Mpixel ridotti) per cui mi feermo quì.
Ciao
________________ Marco Pietroni Montemarciano AN |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 13:19:25
|
Ciao, Massimo.
Credo che il problema sia stato molto ben inquadrato da Dario (D21). Io sono da circa un anno un felice possessore di una Canon SX20 IS, di cui sono molto contento (ha uno zoom 20x). Per non essere una reflex, fa un buon lavoro con gli uccelli. È un modello che, presso gli appassionati, è rimasto famoso per la qualità particolarmente buona all'interno della sua categoria, anche rispetto ai successivi modelli Canon. Mi hanno detto in molti che i modelli successivi, con zoom più spinti, sono in realtà nettamente peggiori, proprio per le ragioni che spiegava appunto Dario.
Personalmente, piuttosto che rischiare con zoom ancora più spinti che in realtà danno immagini a qualità inferiore, ho preferito rimanere sulla SX20 (20x) e non andare oltre, munendomi però di alcuni software adatti, quando proprio necessario, a migliorare la qualità delle immagini il più possibile molto seriamente (inclusa la possibilità di ingrandire effettuando una superrisoluzione o almeno senza perdere nulla in risoluzione). È una soluzione che si adatta bene alla mie esigenze e di cui sono contento.
Link Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 16:09:38
|
grazie......
pensate che il problema del super zoom ed eventuali foto sgranate potrebbe essere risolto riducendo i megapixel a 8 per esempio? |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 18:03:28
|
| Messaggio originario di pardus:
grazie......
pensate che il problema del super zoom ed eventuali foto sgranate potrebbe essere risolto riducendo i megapixel a 8 per esempio?
|
Dovrebbe essere possibile (in teoria, nella pratica non so) solo per quelle macchine come le Fuji che incorporano questa funzione. Nelle altre macchine non basta ridurre i megapixel, perchè semplicemente la macchina ne usa di meno, ma senza migliorare l'immagine.
Cerco di spiegarmi: i pixel sono punti cattura-luce che ricoprono la superficie del sensore... più sono piccoli, più rumore si otterrà. Essendo il sensore di dimensioni standard-mini, metterci milioni di pixel significa stiparli stretti stretti, e per farceli stare tutti bisogna farli sempre più piccoli.
Orbene: se nelle macchine "normali" si usano semplicemente meno pixel (es: su una macchina da 16 Mp, imposto 8 Mp) non cambia nulla nella qualità d'immagine, perchè la luce è sempre raccolta dagli stessi minuscoli pixel, dove sono attivi uno si e uno no (solo la metà, quindi, mentre gli altri sono spenti).
Le Fuji, invece, si sono inventati questo sistema che aggira l'ostacolo: i pixel, sempre piccini, si accoppiano a due a due... quindi è come se ogni coppia di pixel funzionasse come un solo pixel più grande! Ovviamente, i pixel-maxi attivi sono la metà: 8 Mp. In teoria (IN TEORIA) il sistema dovrebbe funzionare, ma finora non ho visto foto fatte così e non so dire se davvero la qualità migliora.
Di certo, se si sceglie una Fuji HS20 (16 Mp) e questo sistema funzionerà, la macchina dovrà essere usata solo così, altrimenti rischia di fare immagini davvero rumorose...
Aspettiamo le recensioni... 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|