testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2016 : 20:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giustissimo Lucy e buon anno a te ad a tutti i partecipanti (forse sarebbe meglio dire i lettori ) della discussione.

Comincerei il 2016 con questa proposta.
Lo so, molti penseranno che abbia esagerato con le bevute per i festeggiamenti del 2016 e che abbia i neuroni temporaneamente fuori uso . Eppure posso assicurare che non è così....

Immagine:
Quiz internazionale
160,06 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2016 : 23:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo so, a voi sembra un chiodo arrugginito infisso in un tassello di legno.
Ed in effetti lo è ...

Ma si trova in un posto molto famoso, anzi in uno dei posti più famosi al mondo per gli amanti del genere....

Vi assicuro che sono sobrio.



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2016 : 10:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nello stesso posto potete ad esempio trovare questo.

Immagine:
Quiz internazionale
90,41 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2016 : 17:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oppure questo, se preferite.

Immagine:
Quiz internazionale
138,48 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2016 : 17:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'ultima immagine mi ricorda un po' i circoli di pietre di Richard Long, in particolare l'opera ( un mucchio di lastre in porfido trentino ) che hai fotografato al MART e di cui abbiamo discusso tempo fa (a pagina 498 del Quiz internazionale). In questo caso, però, le pietre sembrano cubi di marmo lavorato e alcune presentano anche delle scritte ; non appaiono naturali come sono abitualmente nelle opere dell'artista inglese e quindi, in definitiva, non mi pare un lavoro suo.

Mettendo insieme le tre immagini, penso che si tratti di un'esposizione di opere d'arte contemporanea, “ arte concettuale” (Link), direi, ma non so andare oltre.

Rischio un po' di più sul luogo. Sono qui?



Immagine:
Quiz internazionale
223,02 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)

Modificato da - lucyb in data 04 gennaio 2016 17:18:10
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2016 : 18:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente sì. Siamo al Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou, ma che i parigini chiamano Beaubourg. Il più importante museo parigino (e francese) dell' arte contemporanea.

Come ho detto altre volte, io non ho nulla contro l' arte contemporanea, anzi mi piace e la vedo volentieri. Certo, quando mi sono trovato davanti questa opera d'arte, qualche dubbio mi è venuto .

Si tratta comunque di un' opera dell' artista brasiliana Fernanda Gomes, di cui non saprei dirvi di più, ma che è appunto esposta in grande evidenza al Beaubourg di Parigi.


Quiz internazionale
160,06 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2016 : 22:47:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La partecipazione diretta è quella che è, ma se qualcuno volesse cimentarsi con il significato dell' opera e la sua importanza artistica è naturalmente benvenuto...

Accettiamo anche interpretazioni scherzose...



Giuseppe

Modificato da - marz in data 04 gennaio 2016 22:53:05
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2016 : 09:55:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:


Si tratta comunque di un' opera dell' artista brasiliana Fernanda Gomes, di cui non saprei dirvi di più, ma che è appunto esposta in grande evidenza al Beaubourg di Parigi.


Quiz internazionale
160,06 KB


Con tutto il rispetto per le scelte espositive del Beaubourg , non sono rimasta colpita da queste opere e neppure da nessun'altra di quelle prodotte dall'artista brasiliana e visibili in rete.
L'unico commento che mi viene spontaneo per il “tassello con chiodo” è che potrebbe prestarsi bene per appenderci gli attrezzi da lavoro (i suoi ), come si intende comunemente...

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2016 : 11:43:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido pienamente. Il consiglio che ci sentiremmo di dare all' artista è quello di utilizzare quest' opera per appenderci gli attrezzi del mestiere e dedicarsi più proficuamente ad altro. Speriamo di non essere clamorosamente smentiti in futuro, ma in questo caso mi pare improbabile.

Per quanto riguarda il Beaubourg, malgrado tutto, non posso che consigliare di visitarlo, perchè, pur con parecchi limiti, è una struttura unica ed innovativa e contiene opere di grande interesse per comprendere l' arte del secolo scorso.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2016 : 14:25:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cambiando completamente genere, propongo questo. E' un reperto famoso. In realtà è un reperto molto meno famoso di quanto meriterebbe. Personalmente lo ritengo di eccezionale importanza.


Quiz internazionale
192,97 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2016 : 23:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il reperto prende il nome da questa lastra.


Quiz internazionale
229,67 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

giorgino
Utente Senior

Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


775 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2016 : 20:43:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giorgino:

Cartolina di Natale:
Immagine:
Quiz internazionale
285,28 KB
Questo presepe, era esposto all’ingresso dei padiglioni della Fiera Internazionale Marmi e Macchine di Marina di Carrara negli anni 1984 o 1985, costruito utilizzando marmi di diverso colore lavorati ed assemblati con gran maestria: una grande opera, con figure ad altezza naturale.
...
Non è un’opera che possa passare inosservata: nessuno l’ha vista, indicandoci dove, in Italia o forse all’estero?


Mi rispondo da solo.
A questo post non ho avuto risposte, se non un labile indizio che mi ha fornito Rockhoward (e gliene sono grato) con un m.p., seguendo il quale sono poi riuscito ad accertare che quella “Natività”, è opera di Aldo Buttini, fecondo scultore Lunigianese, trovata nel suo studio dopo la sua morte (1957), come pure una “Ultima cena” scolpita però in marmo bianco.
Sia la “Natività” che l ”Ultima Cena”, sono di proprietà privata, e sono state esposte nella Cappella di corte della Reggia di Monza: la prima dal 30/11/2013 al 19/01 2014 e la seconda, nello stesso luogo dalla Pasqua al 31/07/2015.
Altre notizie si possono ricavare dal Web, ma non quelle della loro attuale collocazione, che rimane ignota e che non è certamente da cercare in un salotto, considerate le dimensioni ( cm 225x450x43; 197x429x38 ) ed il peso (tonnellate), che ne condizionano collocazione e spostamenti, per cui sarebbe auspicabile abbiano o possano avere una collocazione definitiva ed accessibile al pubblico: peccato sarebbe tenerle in un magazzino.
Fornisco queste poche notizie per non voler lasciare senza alcuna risposta una domanda che potrà averla esauriente e definitiva dopo altre ricerche che continuerò, confidando anche sull’aiuto di chi, pur con questi pochi elementi, sarò riuscito a coinvolgere stimolandone la curiosità.
giorgino



Modificato da - giorgino in data 07 gennaio 2016 20:59:12
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2016 : 21:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Il reperto prende il nome da questa lastra.


Quiz internazionale
229,67 KB


E' la tomba del tuffatore, a differenza di Marz non ho avuto il dono di apprezzare l'arte contemporanea (suppongo sia un retaggio negativo degli studi classici) comunque il Beaubourg merita di essere visto anche se non si è interessati a chiodi e tenaglie.
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2016 : 22:45:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, Theco, si tratta della Tomba del tuffatore. E' stata di recente prestata a Milano in occasione dell' Expo, fra qualche polemica. Io però l' ho vista nella sua sede naturale cioè a Paestum.
Link

E' un reperto eccezionale per tanti motivi, non fosse altro che per il fatto che è stata scoperta solo nel 1968. E' datata fra il 470 ed il 480 avanti Cristo. E' un manufatto di chiara impronta della Magna Grecia, ma con altrettanto evidenti influenze etrusche, come si legge su wikipedia. Anche il contesto iconografico è veramente particolare....
Link


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2016 : 22:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso vi vorrei raccontare un' altra storia che ha dell' incredibile e che, secondo me, è abbastanza sgradevole, anche se qualcuno potrebbe pensarla diversamente.

E' una storia che, in questo caso, con una semplicissima ricerca su google, chiunque può capire di che si tratta. Ma cercate di non farlo ...

Quale è questo cinema dove Pasolini avrebbe visto "Il Padrino" senza pagare il biglietto e perchè?

Provate a fare delle ipotesi senza ricerche in internet. Risulterà tutto più interessante.



Quiz internazionale
232,17 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2016 : 11:53:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda il Beaubourg, malgrado tutto, non posso che consigliare di visitarlo, perchè, pur con parecchi limiti, è una struttura unica ed innovativa e contiene opere di grande interesse per comprendere l' arte del secolo scorso.


...comunque il Beaubourg merita di essere visto anche se non si è interessati a chiodi e tenaglie.



Arrivo tardi sulle ultime proposte, ma vorrei anch'io spendere due parole sul Beaubourg, perché mi sembra interessante anche la storia delle sue origini, che mi pare in linea con la ormai tradizionale capacità di Parigi di rinnovarsi, con il suo coraggio di osare e non chiudersi al nuovo, qualità che forse contribuiscono a tenerla a galla anche in questo momento (Link e Link).

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2016 : 11:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Adesso vi vorrei raccontare un' altra storia che ha dell' incredibile e che, secondo me, è abbastanza sgradevole, anche se qualcuno potrebbe pensarla diversamente.

E' una storia che, in questo caso, con una semplicissima ricerca su google, chiunque può capire di che si tratta. Ma cercate di non farlo ...

Quale è questo cinema dove Pasolini avrebbe visto "Il Padrino" senza pagare il biglietto e perchè?

Provate a fare delle ipotesi senza ricerche in internet. Risulterà tutto più interessante.



Quiz internazionale
232,17 KB


Qui non so che dire.
I motivi per i quali Pasolini può aver visto gratis un film penso che possano essere tanti: può essere stato riconosciuto e non ha dovuto pagare; il gestore del cinema era un parente o un estimatore; non aveva contanti, ecc....
Quello che mi sembra strano è che si esponga una targa su un fatto del genere.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2016 : 18:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, indubbiamente non ci sarebbe stato niente di strano se Pasolini avesse visto il film senza pagare.
Sarebbe stato strano il contrario. Anzi, con ogni probabilità, qualunque gestore di una sala cinematografica avrebbe pagato Pasolini per fargli vedere un qualsiasi film nella sua sala. Gli avrebbe fatto un sacco di pubblicità.



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2016 : 12:17:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema è un altro e cioè che si tratta di un falso, di un falso d' autore, ma pur sempre un falso.

Pasolini non ha mai visto "Il Padrino" in quella sala cinematografica.
Si tratta del progetto "Fake History" di Francesco Fossati. Il Fossati ha vinto, grazie a questo progetto, il primo premio del Forum Nazionale di Scultura Contemporanea di Carrara.

Si tratta di un progetto artistico salutato da alcuni con entusiasmo e giudicato da altri (fra cui il sottoscritto) una cosa senza senso.

Rimando per il momento al sito dell' artista.
Link

Giuseppe

Modificato da - marz in data 10 gennaio 2016 12:23:35
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2016 : 20:51:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che il progetto "Fake History" di Francesco Fossati non ha raccolto adesioni entusiastiche .
Per quanto mi riguarda, mi sono un pò pentito di essere stato forse troppo severo. L' arte contemporanea spesso è provocazione ed il fatto di far riuscire a parlare delle proprie opere è sempre un successo .
Faccio vedere solo un altro esempio di queste targhe, poi passerei ad altro.
Ovviamente siamo sempre a Carrara.


Quiz internazionale
284,96 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net