|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2016 : 21:00:39
|
Faccio vedere questo. Che moneta è? Cosa rappresenta? Dove è stato fotografato?
250,24 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 20:36:32
|
E' un grosso da 5 soldi, prodotto nella zecca di Milano durante il ducato di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) (Link ).
Si riconosce lo stemma visconteo del biscione coronato (Link ) in mezzo alle iniziali G e M. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 21:11:48
|
| Messaggio originario di marz:
Vedo che il progetto "Fake History" di Francesco Fossati non ha raccolto adesioni entusiastiche .
|
Davvero non avrei mai pensato all'opera di un'artista, ma visto che non si tratta di parole espresse dal gerente di una sala cinematografica o da un oste toscano, il giudizio cambia...
Ciò che mi colpisce in entrambe le targhe è il tono irrisorio, poco rispettoso e vagamente (ma neanche troppo) moralistico con il quale l'artista ha immaginato le due situazioni: nella prima ciò che risalta non è tanto la presenza del regista, quanto il fatto che si sia imbucato senza pagare; il secondo regista viene invece associato ad un liquore sospettato di effetti stupefacenti il tutto sottolineato dall'uso di un verbo poco elegante e dalle connotazioni negative: sollazzarsi.
Non capisco nulla di arte contemporanea e non sono quindi in grado di esprimere un giudizio nè estetico, nè semantico, però non mi piace l'arte moralista, nè i linguaggi poco rispettosi.
Ciao |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 22:11:59
|
Sì, condivido. A dire il vero, il tuo intervento mi ha fatto venire in mente anche altro, tipo la copertura dei "scandalosi" nudi delle statue dei musei capitolini di Roma, durante la visita del presidente iraniano Rohani .
Tornando a Carrara ed al nostro Fossati, credo che si tratti di qualcosa di volutamente provocatorio. Io, che, quando ho visitato brevemente Carrara, non sapevo ovviamente nulla di questa cosa, mi sono anche sentito preso un pò in giro. Era abbastanza evidente che c'era qualcosa che non tornava in quelle scritte, ma non riuscivo a capire cosa. Solo tornando a casa, una breve ricerca con internet mi ha fatto capire di cosa si trattava.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2016 : 11:22:39
|
Torno dopo al grosso da 5 soldi. L' intervento di Theco ed il suo riferimento al moralismo nell' arte, mi suggerisce questo inserimento (non si trova a Roma). Il riferimento è alla nota vicenda dei nudi censurati e ricoperti durante la visita di Rohani ai musei capitolini Link Link
Immagine:
138,17 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 30 gennaio 2016 11:24:29 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2016 : 16:36:13
|
Questo è l' Efebo di Anticitera, un bronzo del IV secolo a.C. . La nave che lo trasportava naufragò nei pressi di Anticitera, vicino a Creta, nel I secolo a.C. (Link ).
E' una “classica” raffigurazione di nudo maschile secondo i canoni dell'arte figurativa dell'antica Grecia, esaltazione delle proporzioni e dell'armonia delle forme e dei volumi, massima espressione della bellezza ideale (Link ).
Opere come questa non possono essere giudicate secondo una morale che è assolutamente fuori dal loro contesto ( anzi, è bene che siano belle...). E, comunque, che cosa ha da spartire il nudo artistico con la morale? O, meglio ancora, che cosa ha da spartire la morale con l'arte?
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2016 : 17:54:45
|
Io sarei anche d' accordo con te. Ma il rapporto tra arte e morale è un rapporto complesso. Ad sempio, penso che conoscerai, anche solo per sentito dire, il Braghettone. Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2016 : 01:04:53
|
| Messaggio originario di lucyb:
Questo è l' Efebo di Anticitera, un bronzo del IV secolo a.C. . La nave che lo trasportava naufragò nei pressi di Anticitera, vicino a Creta, nel I secolo a.C. (Link ).
E' una “classica” raffigurazione di nudo maschile secondo i canoni dell'arte figurativa dell'antica Grecia, esaltazione delle proporzioni e dell'armonia delle forme e dei volumi, massima espressione della bellezza ideale (Link ).
Opere come questa non possono essere giudicate secondo una morale che è assolutamente fuori dal loro contesto ( anzi, è bene che siano belle...). E, comunque, che cosa ha da spartire il nudo artistico con la morale? O, meglio ancora, che cosa ha da spartire la morale con l'arte?
|
Sì, è l' efebo di Anticitera. E' fotografato ad Atene, precisamente nel Museo archeologico nazionale (credo ci sia stato portato però solo nel 2013). E' uno dei reperti più in evidenza.
L' atteggiamento della mano destra fa pensare che tenesse in mano un oggetto sferico. Potrebbe rappresentare Paride che regge in mano il pomo della discordia, ma è solo una delle tante ipotesi. Link
138,17 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2016 : 12:04:08
|
Non so se qualcuno ricorda la Venere di Morgantina. Ne avevamo parlato nel quiz ( Link ) tempo fa. Ora è ritornata in Italia anche la Testa di Ade (Link ), trafugata a Morgantina nello stesso modo. Anche questo splendido reperto verrà esposto ad Aidone. Speriamo che possa essere visto da più di 36 visitatori al giorno.... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2016 : 22:54:52
|
| Messaggio originario di lucyb: O, meglio ancora, che cosa ha da spartire la morale con l'arte?
|
In giro per la rete ho trovato queste due citazioni abbinate tra loro:
"Senza dubbio il dono artistico e la bontà sono due cose distinte; un uomo buono non è per forza un pittore, e una visione da colorista non implica valore morale. Ma la grande arte attesta l'unione di questi due poteri: essa non è che l'espressione, grazie a un temperamento dotato, di un'anima pura. Se non c'è talento, non c'è arte, e se non c'è anima retta, l'arte è inferiore, per quanto abile." John Ruskin
"Quanti snob di genio hanno continuato come Balzac a scrivere dei capolavori e quanti asceti impotenti non hanno saputo cavare da una vita mirabile e solitaria dieci pagine originali" Marcel Proust
A chi dare ragione? a Ruskin secondo il quale nell'arte le motivazioni interiori dell'artista contano più del talento o a Proust che invece nega al vissuto dell'artista ogni riflesso sulla sua arte valorizzandone invece solo il talento? mah... |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2016 : 16:19:59
|
Secondo me, non c'è nessuna correlazione fra motivazioni interiori dell' artista e morale.
Più in generale, ritengo che arte e morale siano, se non antitetici, quanto meno, privi di correlazione.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2016 : 18:03:46
|
O. per dirla con Oscar Wilde, "Non ci sono libri morali o immorali. Ci sono libri scritti bene o scritti male".
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2016 : 18:23:17
|
Tornerei anche brevemente al grosso da 5 soldi. L’ ho inserito perché mostra il famoso biscione, emblema dei Visconti e successivamente degli Sforza.
E’ tuttora il simbolo per eccellenza di Milano.
Questo è stato però fotografato a Pisa, nel Palazzo Blu. Fa parte della collezione numismatica di Ottavio Simoneschi, acquistata dalla Fondazione Pisa nel 2007.
E' una collezione davvero straordinaria, che consiglio senz' altro di vedere e che può interessare anche chi, come me, non è particolarmente appassionato di numismatica.
250,24 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2016 : 19:01:25
|
| Messaggio originario di marz:
Secondo me, non c'è nessuna correlazione fra motivazioni interiori dell' artista e morale.
Più in generale, ritengo che arte e morale siano, se non antitetici, quanto meno, privi di correlazione.
|
Per rispondere dovremmo prima di tutto dare definizioni univoche di arte ,di morale e del loro rapporto, ma l'opera d'arte è stata intesa in modi molto diversi nel tempo e nelle varie culture. E' vero , come suggeriva Giuseppe, che l'artista ha spesso dovuto confrontarsi con regole imposte dalle committenze o con censure sociali che ne hanno limitato l'espressione. In altri casi ,però,al contrario, il rapporto con la morale può essere stato“positivo” : l'artista, con il suo talento e la sua forza comunicativa può aver reso comprensibile e emozionante per tutti il messaggio di una qualche sua opera (penso, ad esempio, a Guernica di Picasso), arricchendola quindi anche dal punto di vista etico.
Penso che oggi , comunque, si pensi all'arte soprattutto come libera espressione del talento e della creatività:se ci sono regole o doveri, questi sembrano riguardare solo l'artista in se stesso e il suo slancio produttivo. Certamente questo può apparentemente legittimare molte stupidaggini... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2016 : 19:42:00
|
La penso anch'io come voi, l'arte deve potersi sentire libera. Però non posso fare a meno di pensare che senza un qualche 'condizionamento etico' non avremmo avuto, per esempio, l'arte rinascimentale.
E' giusto il distinguo di Lucyb, abbiamo parlato di arte e di morale, ma sarebbe più corretto parlare di estetica e di etica, intendendo quest'ultima come ricerca del giusto, non necessariamente con la connotazione negativa e puritana che attribuiamo oggi alla parola 'morale'.
Ciao |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2016 : 21:03:57
|
Per rimanere in tema, il quotidiano "Il Messaggero" oggi riporta questa notizia Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2016 : 21:19:11
|
Ed io inserisco questo quadro che si trova in un luogo famoso e che rappresenta un episodio biblico.
205,15 KB |
Giuseppe |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2016 : 23:09:31
|
| Messaggio originario di marz:
Ed io inserisco questo quadro che si trova in un luogo famoso e che rappresenta un episodio biblico.
|
Non facile, ho pensato al barocco napoletano e sono stato fortunato, la rete ha fatto il resto. L'autore è Massimo Stanzione, la location è la Sala del Seicento Napoletano a Palazzo Reale e l'episodio rappresenta Loth e le due figlie (Genesi 19:31-37) che fanno bere il padre per perpetrarne la stirpe, visto che la moglie era rimasta di sale 
|
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2016 : 23:33:47
|
Beh, Theco, la classe non è acqua ed hai raccontato l' episodio biblico in termini molto aulici .
Si potrebbe raccontare lo stesso episodio in termini molto più crudi... E allora, il fine giustifica i mezzi?
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 08 febbraio 2016 23:41:10 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2016 : 19:40:04
|
| Messaggio originario di marz: Si potrebbe raccontare lo stesso episodio in termini molto più crudi... E allora, il fine giustifica i mezzi?
|
Trattandosi di libro sacro non è facile capire quando una parafrasi possa risultare fastidiosa per qualcuno. Se posso permettermi una celia, con tutto il dovuto rispetto, direi che ci sarebbe da chiedersi cosa accidenti bevessero in quel periodo.
Tornando seri rispondo alla tua domanda: il fatto che il fine giustifichi i mezzi è probabilmente la più solida tra le leggi di natura, ma le scimmie nude hanno poi inventato l'etica (e suona...) attribuendo un valore anche ai mezzi.
Ciao Andrea |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|