Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2014 : 00:46:29
|
E visto che oramai, chiunque di buona volontà , ha potuto determinarlo, vi beccate anche i versi di Lord Byron
Lake Leman lies by Chillon’s walls: A thousand feet in depth below Its massy waters meet and flow; Thus much the fathom-line was sent From Chillon’s snow-white battlement, Which round about the wave enthrals: A double dungeon wall and wave Have made – and like a living grave Below the surface of the lake The dark vault lies wherein we lay .
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 11:23:16
|
| Messaggio originario di marz:
Tornando al castello, qui lo vediamo più da vicino.
153,23 KB
|
Molto suggestivo .
Rendo esplicito il suo nome , perché si possa ritrovarlo: è il Castello di Chillon (Link ), situato sul Lago di Ginevra, vicino a Montreux .
I versi (Link )di Lord Byron sono tratti da Il prigioniero di Chillon (Link ), poema che narra la storia di François Bonivard , patriota ginevrino che vi fu recluso per qualche anno nel secolo XVI .
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 18:32:08
|
Sì, è un luogo molto suggestivo e romantico (per quanto possa essere romantico un luogo svizzero ). Scherzo naturalmente. E' anche in assoluto l' edificio storico più visitato di tutta la Svizzera.
Battute a parte, la posizione del castello è di rara suggestione ed ha ispirato, oltre a Byron, molti altri poeti e letterati.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 03 settembre 2014 18:34:36 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 18:17:36
|
Questa potremmo farla determinare nella sezioni uccelli .
118,57 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 23:17:48
|
Beh, sarà perché è così sovradimensionata (8 metri ! ), ma questa so determinarla anch'io.  |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 23:39:45
|
Beh, ad occhio mi pare anche un po' troppo pesante per volare... Quello che forse non sai (o forse sì, non so) è che è un' aquila anti-italiana .
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 13:21:27
|
So solo quel che riporta Wikipedia, cioè che la costruzione del monumento in pietra raffigurante un'aquila, simbolo della loro brigata, fu proposta da alcuni ufficiali dell'esercito svizzero, di stanza a Zwischbergen, per onorare la fierezza e l'indipendenza del popolo svizzero... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 20:20:25
|
Non ne dubito , ma considerando che è posta nelle vicinanze del confine italiano...
Una domanda che gli storici spesso si fanno a proposito della seconda guerra mondiale è perché Hitler non invase mai la Svizzera. La risposta che abitualmente viene data è che Hitler non invase la Svizzera perché l' esercito svizzero era piccolo, ma molto ben organizzato ed agguerrito. Ma forse le cose non stanno proprio così.
E' un argomento complesso e forse non del tutto adatto alla discussione (e che, per quanto mi riguarda, chiudo rapidamente) ma proporrei la lettura di questo Link
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 05 settembre 2014 20:29:22 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 23:11:11
|
Sì, bisogna sempre grattare oltre la superficie...
Propongo anch'io un'aquila. Questa è più leggera, in tutti i sensi .
Immagine:
208,39 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 23:27:37
|
Chiudo rapidamente il discorso della "mia" aquila (prima di creare qualche incidente diplomatico).
Secondo alcuni storici (e, più modestamente, anche secondo me) in realtà gli svizzeri furono estremamente servizievoli verso Hitler, assecondando tutte le sue richieste.
Quando le cose per Hitler (e per i fascisti italiani alleati) cominciarono a mettersi male, avevano bisogno di rifarsi una verginità e cominciarono a riscoprire, come hai detto "la fierezza e l' indipendenza del popolo svizzero", simboleggiata, ad esempio, dall' aquila del Sempione.
Fa conto che l' aquila fu inaugurata in pompa magna dai prudenti (diciamo così ) svizzeri nel settembre del 1944, quando oramai la sconfitta dei tedeschi e dei fascisti italiani era certa...
Per correttezza va aggiunto che la Svizzera diede da un certo punto in avanti rifugio ed asilo a molti italiani in fuga dal nazi-fascismo che ebbero così la possibilità di salvarsi.
Siamo comunque, come abbiamo detto, sul Passo del Sempione Link
157,67 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 05 settembre 2014 23:48:27 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2014 : 00:52:25
|
| Messaggio originario di lucyb:
Sì, bisogna sempre grattare oltre la superficie...
Propongo anch'io un'aquila. Questa è più leggera, in tutti i sensi .
Immagine:
208,39 KB
|
Per essere più leggera è più leggera (non ci voleva molto ), sicuramente ha, come dire, un contenuto artistico maggiore (ed anche su questo non ci voleva molto ), ma mi sembra anche piuttosto malconcia.
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2014 : 13:37:15
|
Beh, sì, qui l'aquila non ha propriamente un aspetto regale, forse perché l'artista volle porre l'attenzione soprattutto sulla figura di Zeus, di cui è solo uno dei simboli. Il capo ha un atteggiamento fiero, ma la posizione ai piedi del dio , che la controlla con una gamba, la fa apparire un animale sottomesso.
Non credo, però, che ci sia un errore di interpretazione del mito: anche Eschilo, nel Prometeo incatenato, parla dell' aquila come de “il cane di Zeus, il cane con le ali, l'aquila fulva come il sangue, avida...”
L'affresco (che non è assolutamente il più bello, secondo me ) fa parte di un ciclo pittorico del XVIII secolo, celebre in tutto il mondo. Siamo da queste parti:
Immagine:
204,2 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2014 : 13:54:57
|
Mah, a parte il fatto che si vede che la mano è quella di un artista, devo dirti che l' affresco ha lasciato un po' perplesso anche me. Sono curioso di saperne di più.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 06 settembre 2014 13:56:11 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2014 : 19:44:59
|
Zeus e l'aquila si trovano in questa foresteria:
Immagine:
232,73 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2014 : 19:48:32
|
Però gli affreschi più belli si trovano qui:
Immagine:
219,95 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2014 : 22:45:43
|
Ho capito dove è. Ma è l' interpretazione del quadro che mi incuriosisce, perché mi mette in difficoltà. Non riesco ad inquadrarlo bene.
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 12:59:26
|
In rete non trovo nulla che aiuti ad approfondire e interpretare l'affresco. Proverò a cercare materiale tra le pubblicazioni.
Intanto dico che siamo a Vicenza, a Villa Valmarana “ai Nani” (Link ), affrescata nel 1757 da Giambattista Tiepolo (Link ) e dal figlio Giandomenico (Link ). Il padre si è dedicato soprattutto alla palazzina, con temi classici di mitologia e letteratura ; il figlio ha dipinto quasi tutte le stanze della foresteria , con scene di vita quotidiana ambientate nella campagna veneta o nella lontana Cina.
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 14:01:49
|
Proporrei questo. Sud Italia.
210,96 KB |
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 22:52:38
|
Si tratta di un paese abbandonato. |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 23:57:45
|
...campano . |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
Discussione  |
|