Autore |
Discussione  |
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2014 : 07:24:55
|
| Messaggio originario di Cmb:
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di Cmb:
Germania....
|
Mi sa che espertissimo di Germania qui non c'è nessuno. Serve qualche altra indicazione.
|
Scusa, ma i Romani ci erano e hanno messo le prime pietre.... non siete degenerati che non potete riconoscere la vostra vecchia patria....
oggi è una piccola città con università...
|
In Raetia (sensu Romani), al nord della città ci era il Limes...
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2014 : 23:25:06
|
Credo di avere visitato virtualmente tutte le cittadine della Raetia romana, ma non ho trovato traccia di questo edificio. Ho capito male? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2014 : 23:26:50
|
| Messaggio originario di marz:
Questa è difficile. Ma solo perché mi aspetto descrizione e commenti all' altezza del sito dove siamo .
171,59 KB
|
Giuseppe, nessuno si sente all'altezza... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2014 : 23:38:35
|
Va bene. Allora vuol dire che ci provo io, anche se, ovviamente, pensare di poter essere all' altezza del Partenone non sarebbe altro che un peccato di presunzione .
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2014 : 23:52:59
|
Siamo sul lato est del Partenone e l' immagine mostra la parte sinistra del frontone orientale ed alcune metope non chiaramente identificabili (almeno per me ).
Nel frontone sono identificabili le teste di alcuni cavalli (facenti parti del carro del sole) e la statua di Dionisio, divinità della religione greca, assimilabile (approssimativamente) al nostro Bacco.
Il frontone orientale raffigurava il mito della nascita di Atena dal cranio di Zeus. Link |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 00:50:21
|
Le metope del lato orientale (14) raffiguravano gli dei dell'Olimpo in lotta contro i Giganti (Gigantomachia). Molte metope sono state perdute o trafugate con altre parti del fregio e dei frontoni. Qualche notizia (articolo del 2007) qui:Link |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 22:36:52
|
Ho provato a cercare tra le mie foto dell'Acropoli di Atene qualche immagine che mi piacesse, da poter inserire. Niente da fare! Nessuna mi sembra in grado di comunicare quello che lassù ho provato io. Mi spiego. Per me l' Acropoli non è il sito archeologico più bello della Grecia: i turisti sono sempre troppo numerosi ; lo sfondo dell'abitato caotico di Atene è invadente; il chiasso eccessivo ne disturba tanto la sacralità. Però ha un potere evocativo enorme:è il mito, la storia, l'uomo.
A me capita spesso di essere incantata da un paesaggio: una vetta dolomitica, una scogliera a picco sul mare, il movimento di un ambiente collinare, ecc. Mi sento piccola e ammiro.
In Grecia , e qui in particolare, la suggestione , anche quando il paesaggio è bellissimo, è soprattutto per l'uomo e mi capita , in quanto tale, di sentirmi grande. Sbaglio? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2014 : 00:10:26
|
Mah, Lucy, in altri siti mi hanno accusato di non essere obiettivo, di essere troppo filo-greco e di non vederne i difetti. Non so che dire, ma i gusti sono gusti ed a me la Grecia piace tantissimo.
Le emozioni che ho provato vedendo (e fotografando) l' Acropoli di Atene, pochissimi altri posti me le hanno date. Ovviamente nel giudizio pesano anche le reminiscenze storiche e culturali. Per me l' Acropoli è e rimane (storicamente parlando) la culla della democrazia e della civiltà occidentale, con i suoi limiti, ma anche con i suoi grandi pregi.
Il Partenone (con lavori di manutenzione) visto da sud-ovest.
120,2 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 24 maggio 2014 00:17:19 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2014 : 11:58:18
|
Nuova, ma antica .
Immagine:
223,77 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2014 : 19:17:27
|
| Messaggio originario di Cmb:
| Messaggio originario di Cmb:
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di Cmb:
Germania....
|
Mi sa che espertissimo di Germania qui non c'è nessuno. Serve qualche altra indicazione.
|
Scusa, ma i Romani ci erano e hanno messo le prime pietre.... non siete degenerati che non potete riconoscere la vostra vecchia patria....
oggi è una piccola città con università...
|
In Raetia (sensu Romani), al nord della città ci era il Limes...
|
Valle del fiume "Altmühl"...
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2014 : 23:12:06
|
E'il Willibaldsburg (Link ) di Eichstätt (Link ). |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2014 : 21:06:05
|
E' senz' altro una delle più celebri statue dell' antichità...
127,43 KB |
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2014 : 00:20:35
|
Giuseppe, non ti sei allontanato molto, vedo. E' la statua di un dio, presunta leggo, e condivido, perchè mi sembra un atteggiamento abbastanza insolito per quel dio.
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2014 : 23:05:57
|
La statua è considerata uno dei grandi capolavori dell' antica Grecia. Io penso però che l' aspetto più interessante di questa statua sia proprio l' atteggiamento dinamico della divinità, colto nell' atto di prendere la mira e probabilmente scagliare qualcosa.
Tra l' altro l' identificazione è incerta, nel senso che se stesse per scagliare un fulmine, sarebbe un certo dio, se invece stesse per scagliare un tridente, sarebbe un altro. Ma di preciso non si sa.
Quando penso a Poseidone (Nettuno per i latini) mi viene sempre in mente il tuo oste con la forchetta di Bolzano . Non so se ti ricordi...
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 00:49:01
|
| Messaggio originario di lucyb:
Nuova, ma antica .
Immagine:
223,77 KB
|
E' in Grecia od in Turchia?
|
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 00:58:18
|
Certo che ricordo, l'"oste con la forchetta" dei bolzanini, e l'impietoso confronto con il Nettuno di Bologna: (Link ), entrambi nel classico atteggiamento da "foto ricordo". Esagerati nel fisico, l'uno in un senso, l'altro in quello opposto; io sono ipercritico forse, ma non mi piace neanche questo, anche se è certamente più giusto.
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 01:09:35
|
A Bolzano avrei capito il dio delle montagne, ma il dio del mare... |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 28 maggio 2014 01:09:59 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 12:19:15
|
| Messaggio originario di marz:
E' senz' altro una delle più celebri statue dell' antichità...
127,43 KB
|
| Messaggio originario di marz:
La statua è considerata uno dei grandi capolavori dell' antica Grecia. Io penso però che l' aspetto più interessante di questa statua sia proprio l' atteggiamento dinamico della divinità, colto nell' atto di prendere la mira e probabilmente scagliare qualcosa.
Tra l' altro l' identificazione è incerta, nel senso che se stesse per scagliare un fulmine, sarebbe un certo dio, se invece stesse per scagliare un tridente, sarebbe un altro. Ma di preciso non si sa.
Quando penso a Poseidone (Nettuno per i latini) mi viene sempre in mente il tuo oste con la forchetta di Bolzano . Non so se ti ricordi...
|
| Messaggio originario di Stepa:
Certo che ricordo, l'"oste con la forchetta" dei bolzanini, e l'impietoso confronto con il Nettuno di Bologna: (Link ), entrambi nel classico atteggiamento da "foto ricordo". Esagerati nel fisico, l'uno in un senso, l'altro in quello opposto; io sono ipercritico forse, ma non mi piace neanche questo, anche se è certamente più giusto.
|
Non so perchè, ma non ho mai pensato che fosse Poseidone.L'ho sempre pensato come Zeus , pronto a lanciare un fulmine. In ogni caso a me piace molto. Risale al periodo dello stile "severo" e, anche se risente ancora un po' delle forme della tradizione arcaica, afferma alla grande una nuova concezione dello spazio, l'attenzione per il corpo nei dettagli anatomici e nel movimento (Link ) |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 12:22:34
|
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di lucyb:
Nuova, ma antica .
Immagine:
223,77 KB
|
E' in Grecia od in Turchia?
|
E' in Italia. Aggiungo questa immagine:
Immagine:
218,48 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 22:09:21
|
| Messaggio originario di lucyb:
Non so perchè, ma non ho mai pensato che fosse Poseidone.L'ho sempre pensato come Zeus , pronto a lanciare un fulmine. In ogni caso a me piace molto. Risale al periodo dello stile "severo" e, anche se risente ancora un po' delle forme della tradizione arcaica, afferma alla grande una nuova concezione dello spazio, l'attenzione per il corpo nei dettagli anatomici e nel movimento (Link )
|
Il link è davvero molto interessante e ben fatto. Anche a me la statua è piaciuta molto. Ho l' impressione che stia progressivamente diventando un pò il simbolo del museo nazionale di archeologia di Atene. Questa è la targhetta posta sotto la statua, che indica che l' interpretazione del soggetto non è univoca.
165,79 KB
E questo un dettaglio
223,13 KB |
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|