testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 16:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il drago della teca di Opaka Sabaleida è un animale fantastico, che abita il mare; forse non è bello, ma non sembra “cattivo”. La ninfa non lo teme, anzi, forse, si affida alla sua forza e alla sua velocità per andarsene al sicuro tra le onde.

Allo stesso modo non possiamo dire, se non per i nostri condizionamenti culturali, che il satiro sia il demonio. E' brutto, birbone e malizioso , ma non maligno. E' l'archetipo dell'istinto e della naturalità; sfrenato e pieno di vigore, simboleggia la vitalità e la fecondità della natura. Suona, danza, si accoppia (o tenta di farlo ),riposa...
Link e Link

Bisogna capire come mai tutto questo l'abbia trasformato nel diavolo.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 19:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stepa:

Un mosaico anche da parte mia.

Quiz internazionale
209,21 KB
Dov'è?
Stefano


Intanto che ci penso su, sul rapporto satiro-demone, risponderei a questa. Non sono sicuro, ma penso si trovi qui.


Quiz internazionale
187 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 20:29:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Il drago della teca di Opaka Sabaleida è un animale fantastico, che abita il mare; forse non è bello, ma non sembra “cattivo”. La ninfa non lo teme, anzi, forse, si affida alla sua forza e alla sua velocità per andarsene al sicuro tra le onde.

Allo stesso modo non possiamo dire, se non per i nostri condizionamenti culturali, che il satiro sia il demonio. E' brutto, birbone e malizioso , ma non maligno. E' l'archetipo dell'istinto e della naturalità; sfrenato e pieno di vigore, simboleggia la vitalità e la fecondità della natura. Suona, danza, si accoppia (o tenta di farlo ),riposa...
Link e Link

Bisogna capire come mai tutto questo l'abbia trasformato nel diavolo.


Ho trovato questo. Sicuramente è di parte e non obiettivo, ma offre spunti interessanti.
Link

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 23:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le considerazioni più interessanti sono ,secondo me, nella frase finale:

“A far tremare il cristianesimo non sono tanto gli dei, quanto la sessualità umana, ciò che non possono controllare. Così come non sono controllabili le divinità a cui si sono ispirati per il loro diavolo: divinità dei boschi, degli animali. Divinità abitatrici della selva, selva che Agostino contrappone alla città di dio. Il simbolo di quella natura da cui il neoplatonismo e la filosofia avevano allontanato il paganesimo originario”.

Però non ha tremato solo il cristianesimo davanti all'incontrollabile e al naturale. Ricordo il Senatus consultum de Bacchanalibus Link del 186 a.C, con cui il Senato romano proibì i Baccanali ai Romani e agli alleati.
Se interessa, qui Link si trova qualcosa di più , ma è lungo e vi riporto la conclusione, che, se non ho capito male, è attribuibile a Tito Livio:

"E così i Baccanali furono estirpati. Roma aveva saputo ben difendere la integrità dello Stato che si fonda principalmente sul buon costume, sull'ordine, sul rispetto delle leggi".

“Roma, per concludere, si dimostrò spietata verso i partecipanti ai Baccanali. Non è da pensare che questo suo atteggiamento fu dettato da principi morali riguardanti il sesso; sappiamo bene in quale maniera il popolo romano concepiva l'amore, come l'esaltò, come lo cantò in poesia. Roma fu rigida e intransigente al riguardo per una non giustificata preoccupazione di eventuali sovvertimenti sociali a cui i settari avrebbero potuto dare origine.(...)prevenire il peggio è cosa da saggi, ed a questa saggezza Roma dovette la sua grandezza ed il lungo impero”.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)

Modificato da - lucyb in data 16 febbraio 2014 23:17:55
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 23:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, io credo che quello che più preoccupava dei satiri era la sessualità priva di alcuna correlazione con un qualsiasi rapporto sentimentale. E sono abbastanza convinto che la rappresentazione del diavolo sia stata in qualche modo correlata ai satiri.

Visto che siamo in un forum naturalistico, vorrei far notare che quella che era una divinità greco-romana sì "sui generis" , ma che comunque personificava la fertilità e la forza vitale della natura, sia stata successivamente trasformata nel simbolo per eccellenza del male.




Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2014 : 00:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, perchè simboleggia una forza istintiva, primordiale e incontrollabile.

Nuova .


Immagine:
Quiz internazionale
214,11 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2014 : 20:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Temo che quest' ultimo argomento ci abbia fatto perdere un po' di audience .

Continuerei con i rettili, proponendo questo, penso non troppo difficile da individuare.


Quiz internazionale
183,91 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2014 : 23:38:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, questo è più rassicurante di un satiro.
L'hai fotografato da queste parti:


Immagine:
Quiz internazionale
256,13 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 00:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, posto davvero meraviglioso. In quel teatro ho ascoltato alcuni brani di opera lirica cantati da non professionisti. E' stata un' esperienza indimenticabile. L' acustica del teatro è eccezionale.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 00:30:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Messaggio originario di Stepa:

Un mosaico anche da parte mia.

Quiz internazionale
209,21 KB
Dov'è?
Stefano


Intanto che ci penso su, sul rapporto satiro-demone, risponderei a questa. Non sono sicuro, ma penso si trovi qui.


Quiz internazionale
187 KB

Quanto avete scritto sui satiri! Non ho ancora letto i link che avete allegato, me li rifletterò con calma.
I mosaici che Giuseppe ha indovinato sono stati donati da una ditta di Venezia nel 1952 alla città di Napoli per sostituire gli originali, semidistrutti dalla guerra, e sono nella Galleria Umberto I. Ma purtroppo anche questi stanno facendo una brutta fine, sono in pieno degrado, e nonostante un tentativo di restauro (in calcestruzzo!) di qualche anno fa, stanno definitivamente scomparendo. Link
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 00:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Sì, questo è più rassicurante di un satiro.
L'hai fotografato da queste parti:


Immagine:
Quiz internazionale
256,13 KB

La cosa incredibile del Teatro di Epidauro è che è rimasto "dimenticato", nascosto da pini ed ulivi, fino al 1829, quando fu scoperto. Anche per questo è arrivato così, integro, fino ai nostri tempi.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 01:17:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Sì, perchè simboleggia una forza istintiva, primordiale e incontrollabile.

Nuova .

Immagine:
Quiz internazionale
214,11 KB

Ci risiamo! Diavolo o satiro? Per la leggenda il primo, per gli storici dell'arte il secondo.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 22:24:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Continuerei con i rettili, proponendo questo, penso non troppo difficile da individuare.


Quiz internazionale
183,91 KB


Si tratta, come intuito, di Asclepio (latinizzato in Esculapio), personaggio della mitologia greca (e romana), dio della medicina. E' stato fotografato nella splendida Epidauro, nel Peloponneso (nell' Argolide per la precisione).

Il santuario di Epidauro in età ellenica divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei.

Ci sarebbe tanto da aggiungere, ma mi fermo qui.
Link

Giuseppe

Modificato da - marz in data 18 febbraio 2014 22:26:24
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2014 : 11:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stepa:

Messaggio originario di lucyb:

Sì, perchè simboleggia una forza istintiva, primordiale e incontrollabile.

Nuova .

Immagine:
Quiz internazionale
214,11 KB

Ci risiamo! Diavolo o satiro? Per la leggenda il primo, per gli storici dell'arte il secondo.
Stefano


Sì, è un satiro, copia di un portastendardo che il Giambologna forgiò per Palazzo Vecchietti a Firenze (Link). L'originale è ora al Museo Bardini .
E' più conosciuto , però, come “Diavolino” del Giambologna e messo in relazione con un miracolo operato da San Pietro Martire. Secondo la leggenda, proprio da queste parti il santo fermò il diavolo, che, con le sembianze di un nero cavallo imbizzarrito, stava per lanciarsi sulla folla durante una sua predica (Link).




Immagine:
Quiz internazionale
245,3 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2014 : 12:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Messaggio originario di marz:

Continuerei con i rettili, proponendo questo, penso non troppo difficile da individuare.


Quiz internazionale
183,91 KB


Si tratta, come intuito, di Asclepio (latinizzato in Esculapio), personaggio della mitologia greca (e romana), dio della medicina. E' stato fotografato nella splendida Epidauro, nel Peloponneso (nell' Argolide per la precisione).

Il santuario di Epidauro in età ellenica divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei.

Ci sarebbe tanto da aggiungere, ma mi fermo qui.
Link


A me dispiace molto lasciare Epidauro, e anche Asclepio.
Fermiamoci un po' anche qui:


Immagine:
Quiz internazionale
269,06 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2014 : 21:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima o poi vedrai che si tornerà ad Epidauro, posto davvero magnifico. Adesso ho questa a portata di mano .


Quiz internazionale
58,34 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2014 : 22:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei riuscito a prenderla?

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2014 : 23:06:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh, purtroppo no . Mi è fuggita via...
Ma ho fatto raggiungere all' artista lo scopo che si era prefisso .

Giuseppe

Modificato da - marz in data 19 febbraio 2014 23:33:06
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2014 : 00:13:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' lo stesso autore che un mese fa ci ha illustrato e commentato in TV in prima serata una sua opera di "stracci". E siamo qui:

Quiz internazionale
113,55 KB
Stefano

Modificato da - Stepa in data 20 febbraio 2014 00:49:48
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2014 : 23:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:




Quiz internazionale
58,34 KB


Sì, è un' opera di Michelangelo (Pistoletto ). Sotto ci sono tutte le spiegazioni del caso. L' artista cerca volutamente l' effetto dello spettatore che irrompe nello spazio della rappresentazione. A me l' idea è piaciuta e l' ho colta .


Quiz internazionale
102,16 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net