testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2014 : 00:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si trova in questo giardino:


Immagine:
Quiz internazionale
223,51 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2014 : 00:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' con questo animale che vi voglio mettere alla prova .


Quiz internazionale
174,82 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2014 : 22:46:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Proseguo con i rettili .
Questo probabilmente per voi è difficile. Per quanto mi riguarda, averlo dimenticato mi fa sentire proprio colpevole.
Dove si trova?


Immagine:
Quiz internazionale
227,1 KB


Si trova nel Giardino Jacquard (Link e Link),il piccolo parco ottocentesco situato davanti all'ingresso dello storico Lanificio Rossi di Schio. Con la Fabbrica Alta, il Teatro Jacquard, il Quartiere operaio e l' Asilo Rossi , il Giardino J. è un' importante testimonianza della vita scledense ai tempi in cui il lanificio aveva fama internazionale .
Oggi costituisce una piacevole tappa nel percorso di conoscenza dei monumenti cittadini di archeologia industriale.
Per me è un luogo dell'infanzia, e quindi del cuore .

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2014 : 22:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

E' con questo animale che vi voglio mettere alla prova .


Quiz internazionale
174,82 KB


Non supero la prova . Non so cosa sia l'oggetto e nemmeno la figura femminile.
Dell'animale, direi che è un drago marino, perchè mi ricorda questo:


Immagine:
Quiz internazionale
217,11 KB

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2014 : 23:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, bravissima, l' animale è un drago marino e lei è una Nereide, ninfe marine della mitologia greca. L' opera che credo sia il coperchio di un piccolo magnifico portagioie (verificherò) risale al II secolo avanti Cristo. Ma dove l' ho fotografato?


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2014 : 23:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso è facile . E' al Museo archeologico nazionale di Taranto .

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 00:04:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque dicono che è un piatto (del II secolo, proveniente da Canosa di Puglia)

Quiz internazionale
176,61 KB
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 00:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non trovo più la pagina, ma anch'io ho letto che si tratta del coperchio di un portagioie.
Qui l'immagine è più ampia :Link

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 00:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questo Link vi dà ragione. Io invece avevo trovato questo: Link
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 01:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, credo anch' io. Purtroppo non ho avuto tempo per approfondire. Posso però mostrare una foto completa dell' oggetto (sono foto parecchio difficili da fare e non ne ho una migliore). Mi pare un portagioie a forma di ostrica (o di conchiglia). Mi pare un pezzo davvero di particolare raffinatezza.


Quiz internazionale
229,34 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 14:42:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho recuperato la descrizione. Si tratta di una teca (ho l' impressione che avesse potuto contenere della cipria o roba del genere) a forma di conchiglia di San Giacomo.


Quiz internazionale
94,85 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 17:03:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il reperto proviene dalla "Tomba degli ori" di Canosa (BA) e faceva parte del corredo funerario di una giovane ragazza.
Per saperne di più (ma è per specialisti) si potrebbe dare un' occhiata qua
Link

Giuseppe

Modificato da - marz in data 15 febbraio 2014 17:05:09
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 17:22:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Per le altre foto da lassù devo rinviare a domani.
Ho pronto però un altro rettile .
Su questo Stefano però è avvantaggiato dal punto di vista professionale.


Quiz internazionale
265,06 KB


Riprendo brevemente anche questa. E' parte della decorazione della farmacia "Alfieri" di Asti. Credo sia attualmente chiusa. Sono anche stupito dell' assenza in internet di informazioni al riguardo. Se qualcuno ne sa qualcosa, si faccia vivo.


Quiz internazionale
172,83 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 19:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo, cos'è?


Quiz internazionale
294,55 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 00:17:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un mosaico che raffigura un demone. E poi?
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 00:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Posso mostrare una foto completa dell' oggetto (sono foto parecchio difficili da fare e non ne ho una migliore). Mi pare un portagioie a forma di ostrica (o di conchiglia). Mi pare un pezzo davvero di particolare raffinatezza.


Quiz internazionale
229,34 KB


Bellissimo oggetto .
Chissà se appartenne veramente alla fanciulla sepolta nella Tomba degli ori di Canosa o se fu solo offerto in occasione della sua sepoltura.
Sarà per la grazia della ninfa , che cavalca le onde affidandosi al drago , o per la giovane età di Opaka Sabaleida (se questo era proprio il suo nome), ma mi piace pensare che l'abbia davvero toccato, che le sia servito per essere bella, ma anche un po' per fantasticare.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 00:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un mosaico anche da parte mia.

Quiz internazionale
209,21 KB
Dov'è?
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 00:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

E questo, cos'è?


Quiz internazionale
294,55 KB


A me sembra un satiro.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 01:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione, Lucy, è un satiro ed è a Roma.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2014 : 12:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stepa:

E' un mosaico che raffigura un demone. E poi?
Stefano



E’ proprio quello che volevo qualcuno dicesse . Mi spiego.

Mi ha colpito, nella teca mostrata precedentemente, il fatto che il reperto, realizzato circa 200 anni prima di Cristo, abbia due riferimenti tipicamente cristiani e cioè la conchiglia di San Giacomo ed il drago (marino).

Mi ha fatto pensare che determinati simbolismi vengono ripetuti nelle diverse culture, a volte con significati diversi. Nella teca di Opaka Sabaleida il drago non sembra certo la personificazione del male.

Questo, invece, come è stato detto successivamente, è un satiro e non un demone. Ma I satiri sono generalmente raffigurati come esseri umani barbuti con corna, coda e zampe di capra. Non ti ricorda qualcosa?

Ho l’ impressione che una delle più comuni rappresentazioni cristiane del diavolo sia molto simile a quella che era la rappresentazione romana del satiro (o del fauno).
Cerchiamo di approfondire od è meglio lasciar stare ?



Quiz internazionale
294,56 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net