Autore |
Discussione  |
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2014 : 01:51:09
|
Dimenticavo. Ovviamente mi aspetto che tu ci mostri cosa si vede da lassù.
Stefano |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2014 : 02:01:23
|
| Messaggio originario di lucyb:
Lascio anch'io momentaneamente la zoologia per la geologia con questa nuova proposta:
Immagine:
241,48 KB
Nord Italia.
|
Lucy, questa è un'opera d'art.
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2014 : 23:34:22
|
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di marz:
Liguria.
89,71 KB
|
Mi avete snobbato questa proposta . Sbagliate, perché da quassù il panorama è magnifico...
|
Neanch'io l'avevo snobbata. Semplicemente non ne venivo a capo. Ora che ho trovato il posto, per l'aiuto di Stefano, aspetto altre foto . |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2014 : 23:40:02
|
Per le altre foto da lassù devo rinviare a domani. Ho pronto però un altro rettile . Su questo Stefano però è avvantaggiato dal punto di vista professionale.
265,06 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 10 febbraio 2014 23:42:47 |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2014 : 00:08:37
|
Cominciamo dal rettile, che è uno Zamenis longissimus, per quanto riguarda lei... cercherò.
Stefano |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2014 : 00:23:01
|
Credo di aver identificato anche il personaggio, anche se ancora non so dove l'hai fotografato. Ed è legato più alla tua branca che alla mia, giusto Giuseppe?
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2014 : 23:23:10
|
Io invece so dove è, ma non so chi è . |
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2014 : 23:49:24
|
Allora la dovete cercare. E' la stessa di questa tela che è un capolavoro, ma che purtroppo nessuno può più ammirare.
228,58 KB
Stefano |
Modificato da - Stepa in data 12 febbraio 2014 00:02:23 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 00:10:56
|
In questo caso non conosco il quadro, ma conosco il pittore, dallo stile inconfondibile e di cui ho visto molte opere a Vienna.
|
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 00:27:45
|
Ed infatti a Vienna eravamo. Come mai eravamo? La foto precedente è proprio del quadro, ma quest'altra no.
246,66 KB Ancora una volta, come mai?
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 00:45:22
|
A questo punto è facile. In effetti, anche se non avevo mai visto il quadro di Klimt (ovviamente, perché purtroppo è andato distrutto), avrei potuto (direi anzi dovuto ) riconoscere ugualmente la figura femminile (che ho fotografato in Italia, ma dove?).
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 00:52:39
|
La storia del dipinto di Klimt, dal titolo "Medicina" è veramente interessante, anche dal punto di vista della storia dell' arte. Suggirirei di leggerla qui Link |
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 01:05:22
|
E' una parola! Mi sembra un'opera di recente fattura, improbabile che sia in un qualche museo tematico. Io la vedrei bene in qualche studio medico d'elite, magari è nel tuo... Ci vuole un'altra indicazione.
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 01:09:28
|
Eh, magari. Si trova nella piazza principale (o comunque una delle principali) di una città italiana, capoluogo di provincia ed è all' esterno. Chiunque, passando di lì, può vederla.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 01:18:12
|
E' abbinata con questa. Non sono riuscito ad identificare l' animale che ha in mano. Riesci ad interpretarla?
228,5 KB |
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2014 : 23:10:36
|
Beh, identifichiamo la città, a mio avviso, un po' sottovalutata dal punto di vista turistico.
108,74 KB |
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2014 : 00:02:05
|
Allora Giuseppe, l'animale che ha in mano sembra un caimano appena uscito dall'uovo (non un coccodrillo, perchè avrebbe il muso più lungo). Per quanto riguarda la figura femminile ho pensato ad una delle sorelle di Igea o a qualche altra dea "del campo", ma mi sembra che nessuna di loro sia legata a rettili che non siano un serpente. Per quanto riguarda il luogo, conosco molto poco il Piemonte e si vede, ed ancor meno Asti e la sua Torre Comentina.
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2014 : 10:03:46
|
Anche per me la figura femminile non è identificabile con sicurezza. Igea potrebbe essere associata soprattutto alla sorella Panacea, che , però , è molto meno individuabile con l'iconografia.
Pure il rettile, forse, non è specifico, ma simboleggia un “sauro” in senso lato, con forme vaghe. Può far pensare alla lucertola dell'Apollo sauroctono (Link ), anche se lì, la lucertola è “simbolo della malattia, dell'epidemia e del contagio” ( Link ). |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2014 : 11:07:42
|
| Messaggio originario di Stepa:
| Messaggio originario di lucyb:
Lascio anch'io momentaneamente la zoologia per la geologia con questa nuova proposta:
Immagine:
241,48 KB
Nord Italia.
|
Lucy, questa è un'opera d'art.
Stefano
|
Sì , l'art-ista è il torrente Ardo ( Art in dialetto), affluente del Piave. Queste formazioni sono conosciute come Brent de l'Art (Link ). Siamo a Sant'Antonio Tortal, frazione di Trichiana , in provincia di Belluno. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2014 : 11:20:25
|
Proseguo con i rettili . Questo probabilmente per voi è difficile. Per quanto mi riguarda, averlo dimenticato mi fa sentire proprio colpevole. Dove si trova?
Immagine:
227,1 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
Discussione  |
|