|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2014 : 23:49:33
|
Cambiando completamente genere, qui di filosofia ce n'è poca...
114,96 KB |
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 02:02:10
|
Giuseppe, è un "uomo qualunque" o è l'inventore di ciò che ha in mano?
Stefano
PS1 Confesso che della precedente proposta avevo sbagliato sia il filosofo sia, naturalmente la madame. PS2 E i miei Tholos? |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 12:06:28
|
| Messaggio originario di marz:
Mah, le virtù saranno anche tante, ma farei due considerazioni.
La prima è che uno più sa, più sa di non sapere. E non è un luogo comune, ma è la verità. Solo gli ignoranti sono convinti di essere davvero sapienti.
|
E anche questa è filosofia , e della migliore (Link ).
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 12:27:02
|
| Messaggio originario di Stepa:
PS2 E i miei Tholos?
|
Stefano, sono di nuovo un po' sottosopra con i mezzi informatici. Direi che si trovano nel Parco Nazionale della Majella, ma mi sembra troppo poco. Avevo trovato qualcosa di specifico nell'Ecomuseo del Paleolitico della Valle Giumentina, anche se non mi pare che le immagini corrispondano e fatico a verificare. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 20:44:21
|
| Messaggio originario di Stepa:
Giuseppe, è un "uomo qualunque" o è l'inventore di ciò che ha in mano?
Stefano
|
Non è un uomo qualunque ed, in senso lato, potrebbe essere anche definito l' inventore di ciò cha ha in mano. E' un personaggio di una valle alpina, sconosciuto a più (praticamente al di fuori di quella valle non lo conosce nessuno), ma di spessore, sebbene la sua iniziativa potrebbe essere (e non a torto) criticata. In un certo senso, un pioniere, ma con un tragico epilogo.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 10 gennaio 2014 20:55:17 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 11:20:21
|
Mi dispiace, ma non lo trovo.
Proseguo con questa, nuova.
Immagine:
140,55 KB
Diciamo che raffigura un santo, anche se non è proprio esatto (Giuseppe, non inquietarti, perché la storia mi sembra interessante ).
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 14:04:23
|
Infatti, cominciavo a preoccuparmi . Quello che non capisco è il cambiamento di colore dall' ombelico in giù. Il personaggio è raffigurato per metà in acqua?
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 11 gennaio 2014 14:05:50 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 14:06:51
|
| Messaggio originario di marz:
Cambiando completamente genere, qui di filosofia ce n'è poca...
114,96 KB
|
Siamo in una valle alpina altoatesina.
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 19:05:05
|
| Messaggio originario di marz:
Quello che non capisco è il cambiamento di colore dall' ombelico in giù. Il personaggio è raffigurato per metà in acqua?
|
Non penso che sia acqua. Francamente non ricordo con precisione; potrebbe trattarsi di un'ombra o di un aspetto dovuto alle condizioni del muro. Lo stesso personaggio (sempre bicolore) è raffigurato anche su di un'altra parete.
Immagine:
159,91 KB |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 20:17:00
|
Credo sia qui. Hai promesso una storia interessante ...
189,98 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 11 gennaio 2014 20:18:43 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 23:50:31
|
Beh, spero di non aver suscitato troppe aspettative .
I due affreschi che ho mostrato raffigurano Simonino, un fanciullo morto nella Pasqua del 1475 e venerato come beato dalla Chiesa fino a 50 anni fa.
Non sapevo della sua esistenza fino a quando non mi sono imbattuta in questo medaglione in pietra, che mi ha molto sorpreso. Chi può strangolare e torturare, con strumenti da macellaio, un bambino?!
Immagine:
184,25 KB
Il medaglione si trova sul portale di Palazzo Salvadori, a Trento, un edificio del Cinquecento costruito dove sorgeva l'antica sinagoga ebraica. Raffigura il presunto martirio del Simonino, cioè un "infanticidio rituale", il sacrificio di un bimbo con lo scopo di ottenere sangue per impastare il pane azzimo per la Pasqua (Link ).
Della morte di Simonino venne incolpata la piccola comunità ebraica trentina:15 persone torturate, processate e messe a morte; altre , probabilmente, perseguitate e disperse.
E fino a qui siamo a Trento...Gli affreschi( addirittura due ), però, li ho fotografati dove dice Giuseppe, nella cripta del monastero di San Ponziano, a Spoleto. Come mai tanta insistenza e devozione per questa figura, anche fuori dal Trentino? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 00:30:25
|
| Messaggio originario di lucyb:
Non sapevo della sua esistenza fino a quando non mi sono imbattuta in questo medaglione in pietra, che mi ha molto sorpreso. Chi può strangolare e torturare, con strumenti da macellaio, un bambino?!
|
Gli ebrei, naturalmente . E' una storia atroce, che non conoscevo e che testimonia quanto fosse diffuso l' antisemitismo anche nei secoli andati (e come la Chiesa non sia stata esente da colpe). Di indubbio e notevole interesse, ma davvero un argomento troppo difficile da affrontare in questa sede.
Mi incuriosisce molto anche la tua ultima domanda. Non ho capito se hai anche una risposta...
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 12 gennaio 2014 00:31:48 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 00:46:51
|
| Messaggio originario di marz:
Mi incuriosisce molto anche la tua ultima domanda. Non ho capito se hai anche una risposta...
|
Credo di averla o , perlomeno , ho quella della guida che mi ha illustrato la cripta di Spoleto. Penso di parlarne domani. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 01:49:52
|
Sull'argomento ho trovato un link che potrebbe essere utile alla causa, ve lo segnalo.(Link ) Se avete il coraggio e la costanza di andare avanti nella lettura forse potrete trovare la risposta, io sono evidentemente in questo periodo fuori forma, dopo un po' ho desistito e preferisco aspettare che ce ne parli domani Lucy. E nemmeno riesco a trovare qualcosa sulla proposta ultima di Giuseppe, della valle altoatesina nessuna traccia.
Stefano |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 10:11:11
|
| Messaggio originario di Stepa:
| Messaggio originario di marz:
Mah, non li ho mai visti di persona. Ricordano un po' la forma dei trulli. Penso sia una "caciara" e che si possa trovare sulla Montagna dei Fiori.
|
E' una caciara, è giusto, anche se io preferisco chiamarle tholos. Ma per quanto riguarda la Montagna dei Fiori (altrimenti detta Montagna d'Ascoli) non ci siamo. In Abruzzo le caciare censite sono centinaia, quelle fotografate sono parte di un vero e proprio parco, dal quale è visibile... anche casa mia:
117,8 KB Quella sullo sfondo è Pescara, sul rilievo a destra c'è Chieti. Su quale montagna siamo?
Stefano
|
E' il caso di chiudere questa proposta.
158,36 KB Siamo sulla Majella, e più precisamente nel "Piano delle Cappelle" della Majelletta. Qui, protetto da un costone roccioso, è visibile uno dei più classici tholos, con tanto di recinto. In questo Link qualche indicazione a riguardo.
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 12:30:06
|
| Messaggio originario di lucyb:
Immagine:
140,55 KB
|
Non l'ho ripreso, ma, a fianco di Simonino, è raffigurato San Bernardino da Siena, frate minore morto nel 1444. Si pensa che la storia dell'infanticidio di Trento sia arrivata al Monastero di San Ponziano, direttamente o indirettamente, attraverso le predicazioni dei suoi seguaci, in particolare di San Bernardino da Feltre, frate minore osservante contemporaneo del Simonino (Link ), noto predicatore che, con lo scopo di difendere i deboli, fece della lotta all'usura e dell'antisemitismo i suoi cavalli di battaglia.
Negli ultimi decenni del Quattrocento, infatti, l'intolleranza antisemita crebbe in molte città, perché si aggiunsero alle antiche motivazioni di conflitto anche le ragioni della lotta all'usura, sostenuta soprattutto dai predicatori. Sono gli anni in cui vengono fondati molti Monti di Pietà.
I due affreschi, che sottolineano l'atrocità del martirio di Simonino, evirato, dissanguato, soffocato, sarebbero quindi una sorta di "pubblicità comparativa": "Con gli ebrei non si tratta, neppure per i prestiti. Guardate quanto sono feroci...!" |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 14:07:53
|
Questa storia è incredibile ed averla portata alla luce credo sia un merito indiscutibile di questa discussione. So che sono argomenti non facili, ma siamo qui anche per questo.
Vorrei far riflettere anche sul fatto che solo dal 1965 il culto di San Simonino sia stato ufficialmente soppresso dalla Chiesa, con la conseguente abolizione anche della tradizionale processione rituale per le vie di Trento con l'esposizione dei presunti strumenti di tortura degli ebrei usati nel presunto rituale contro il piccolo Simone.
Cioè, in pratica, fino al 1965 e nella civilissima Trento si è svolta una processione (molto sentita e seguita) dai connotati dichiaratamente antisemiti. Sembra incredibile, così come sembra incredibile che ancora oggi si possa leggere questo Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 14:38:39
|
| Messaggio originario di Stepa:
| Messaggio originario di Stepa:
| Messaggio originario di marz:
Mah, non li ho mai visti di persona. Ricordano un po' la forma dei trulli. Penso sia una "caciara" e che si possa trovare sulla Montagna dei Fiori.
|
E' una caciara, è giusto, anche se io preferisco chiamarle tholos. Ma per quanto riguarda la Montagna dei Fiori (altrimenti detta Montagna d'Ascoli) non ci siamo. In Abruzzo le caciare censite sono centinaia, quelle fotografate sono parte di un vero e proprio parco, dal quale è visibile... anche casa mia:
117,8 KB Quella sullo sfondo è Pescara, sul rilievo a destra c'è Chieti. Su quale montagna siamo?
Stefano
|
E' il caso di chiudere questa proposta.
158,36 KB Siamo sulla Majella, e più precisamente nel "Piano delle Cappelle" della Majelletta. Qui, protetto da un costone roccioso, è visibile uno dei più classici tholos, con tanto di recinto. In questo Link qualche indicazione a riguardo.
Stefano
|
Anche quello della transumanza è un argomento molto interessante e sicuramente più piacevole da affrontare. Probabilmente meriterebbe (anche in un futuro) ulteriori approfondimenti.
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 20:28:09
|
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di marz:
Cambiando completamente genere, qui di filosofia ce n'è poca...
114,96 KB
|
Siamo in una valle alpina altoatesina.
|
Siamo in Val Senales ed il personaggio raffigurato è Leo Gurschler. So che questo nome non dirà niente a nessuno . Però potete leggere la sua storia qui. Mi sembra anche questa una storia triste (morì suicida, travolto dai debiti), ma parecchio interessante. Link
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 12 gennaio 2014 20:37:48 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 20:35:47
|
Posso anche aggiungere, a proposito di Leo Gurschler, che gli impianti sciistici di Maso Corto (Val Senales), sebbene di non facilissimo accesso, sono tra i più belli che abbia mai visto.
|
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|