|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 21:59:04
|
In che senso non riesci a mettere a fuoco? Non riesci a mettere a fuoco nemmeno in manuale? Se non sono adatti alla tua macchina potrebbero non funzionare l'autofocus e/o l'esposimetro, ma la messa a fuoco manuale dovrebbe essere sempre possibile ...
Carlo
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 22:38:50
|
| Messaggio originario di Carlmor:
In che senso non riesci a mettere a fuoco? Non riesci a mettere a fuoco nemmeno in manuale? Se non sono adatti alla tua macchina potrebbero non funzionare l'autofocus e/o l'esposimetro, ma la messa a fuoco manuale dovrebbe essere sempre possibile ...
Carlo
|
Naturalmente in manuale.
alessandro |
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 22:44:22
|
ummmhh...ale56 c'è qualcosa che non mi torna. Tecnicamente, aggiungendo dei tubi di prolunga non fai altro che aumentare il tiraggio e dunque diminuire la distanza di messa a fuoco. Prova ad avvicinarti ulteriormente al soggetto...forse è un problema di sottostima della minima distanza di messa a fuoco del sistema obiettivo + tubi di prolunga.
Ciao
Toni |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 06:08:55
|
Concordo. Anche secondo me è un problema di distanza dal soggetto. Prova varie lunghezze di prolunga usando combinazione dei tubi per vedere quale ti mette alla distanza desiderata dal soggetto. Certo che con i tubi montati, non puoi mettere a fuoco all'infinità diciamo.
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 21:49:23
|
Effettivamente era un problema di distanza obbiettivo-oggetto. Tralasciando gli obbiettivi 18-135 e 70-300 Canon con i quali la mesa a fuoco è impossibile (attualmente per me) mi sono soffermato sul comportamento del 100 macro. Per esaltarne gli effetti ho montato i tre anelli 13+21+31, macchina sul cavalletto a una distanza tale da riuscire a mettere a fuoco il soggetto (anello di messa a fuoco su infinito) e successivamente ho tolto i tubi e ho scattato di nuovo con il solo macro.
Immagine:
157,16 KB
ingrandimento ottenuto circa 1,5.
Successivamente ho fatto un'altra prova: 3 anelli montati, cavalletto, distanza obbiettivi-soggetto tale che con l'anello di messa fuoco su infinito fosse a fuoco (circa 18 cm), scatto. Smonto gli anelli di prolunga, mi avvicini al soggetto in modo da ottenere la stessa distanza obbiettivo-soggetto, scatto. Il risultato non è poi così differente.
Immagine:
215,08 KB
Potete darmi delle spiegazioni/commenti ?. grazie.
alessandro |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 23:10:50
|
detto in parole povere: l'ingrandimento del soggetto è dovuto alla distanza che intercorre tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano della pellicola o del sensore in effetti se senza inserire i tubi di prolunga il centro ottico dell'obiettivo dista dal poano focale (diciamo ad esempio) 10cm e con i tubi (come hai specificato) l'obiettivo all'infinito ha la stessa distanza dal piano focale di 10cm, il risultato è sempre lo stesso i tubi (o il soffietto) vanno usati SEMPRE con l'obiettivo regolato sul minimo della scala metrica e poi focheggiare facendo scorrere l'apparecchio avanti e in dietro (allo scopo esistono delle slitte da montare sul cavalletto) se non sono stato chiaro, dimmelo
nin buon Natale |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2010 : 08:08:56
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
detto in parole povere...... ..... se non sono stato chiaro, dimmelo
nin buon Natale
|
Chiarissimo !
Evidentemente non avevo ben chiaro l'uso dei tubi di prolunga. Quindi, in soldoni, mi permettono di avvicinarmi di più al soggetto superando la distanza minima di messa a fuoco del'obbiettivo, giusto ?
alessandro |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2010 : 10:44:50
|
giustissimo! aggiungo che con il soffietto la variazione della distanza focale ha variazione continua, con i tubi avviene a segmenti e cioè varia solo in funzione della lunghezza del tubo. in effetti, se te ne occorre una maggiore, devi smontare l'obiettivo e aggiungere un altro segmento di tubo il vantaggio è che i tubi costano molto meno del soffietto
nin buon Natale |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|