|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigix
Utente V.I.P.
  
 Città: Milano
439 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 23:22:32
|
Ciao Gigix,
più che un Ascomycetes mi sembra un Myxomycetes in pessime condizioni ed indeterminabile anche se fa supporre qualcosa...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
gigix
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
439 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 14:14:35
|
Scusa... come non detto. A parte la vergognosa topica di aver postato nel forum degli ascomiceti un'immagine che (qualsiasi cosa fosse) rimandava semmai a un myxomicete (che figura)- volevo dire, la mia inesperienza è tale da non essere in grado di valutare se quella "roba" lì (che aveva la consistenza e l'aspetto di un pezzo di pane lasciato a bagno una notte per poi impastarlo e farci la torta) costituisse l'aspetto normale del fungo, o fosse qualcosa di deteriorato.
Ciao, e grazie anche per la pazienza.
Gigix |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 20:16:48
|
Colorazione bianco/gialla,consistenza descritta,habitat.. 90 % primordio di Climacocystis borealis.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
gigix
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
439 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 22:05:24
|
Sono davvero impressionato, Giorgio. In effetti ho guardato in rete alcune immagini, tra cui in particolare quelle di un tuo vecchio post Link Se non è lei, ci assomiglia moltissimo, anche nel modo di crescere inglobando le foglie o i fili d'erba. Dunque pare che si torni tra i basidiomiceti. Grazie, ciao.
Gigix |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|