testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Ascomycetes da determinare
 dita di cenere
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 18:17:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ho adottato il bel nome dato da Lynkos a Xilaria hypoxilon, ma non sono sicuro che sia lei
Immagine:
dita di cenere
280,6 KB
Immagine:
dita di cenere
273,05 KB

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 18:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un paio di ingrandimenti
Immagine:
dita di cenere
263,92 KB
Immagine:
dita di cenere
185,53 KB

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 18:24:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Chiamiamolo con il suo nome forse è meglio ed è compressibile a tutti

Penso che si tratta di un primordio di Xilaria hypoxilon.



simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 19:03:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagino che si tratti della forma imperfetta e confrontando altre foto nel forum, tutte uniformemente chiare, ho pensato che si trattasse di esemplari vecchiotti piuttosto che primordi...
A proposito del nome, personalmente credo che sia un peccato che tante forme di vita belle e interessanti da osservare anche per un profano, non abbiano un nome comune. Quando sono in escursione spesso mi trovo a dover chiamare col nome scientifico funghi e licheni (beninteso, per quel poco che mi riesce ) Purtroppo questo significa trasmettere nomi che sono praticamente impossibili da memorizzare per chi non è abituato e fa sembrare la natura una cosa per specialisti. Bisognerebbe fare qualcosa...


gorzano

Modificato da - gorzano in data 13 dicembre 2010 19:19:17
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 19:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gorzano:
Purtroppo questo significa trasmettere nomi che sono praticamente impossibili da memorizzare per chi non è abituato e fa sembrare la natura una cosa per specialisti. Bisognerebbe fare qualcosa...




Ciao Gorzano,

in Italia sarebbe alquanto complicato metterlo in pratica, siamo tanti e diversi, dalle Alpi alla punta estrema della Sicilia, ognuno con un proprio nome e con un dialetto diverso.
Noi italiani qualche merito lo abbiamo, quello di parlare uan lingua latina e questo ci agevola nell'usare i nomi scientifici che prevale il latino e talvolta anche il greco. Gli altri, in prevalenza quelli di lingua aglo-francofana, non masticano e non hanno assolutamente confidenza con il latino o greco, tantochè se vai in forum o nel web di un sito americano o inglese chiamano i funghi e non solo, uccelli, piante, pesci, ecc. con nomi che noi anche traducendo non arriveremo mai a sapere di cosa si tratta, e spesso non ha nemmeno senso.
Perciò manteniamo il nostro bel nome in latino/greco, visto che siamo in una società ormai multi etnica, altrimenti a questa natura non li resta un bel niente.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net