testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Ascomycetes da determinare
 aiuto determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kos
Utente V.I.P.


Città: colli euganei
Prov.: Padova


126 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 18:32:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
Sperando di essere nella giusta sezione, posso chiedervi un aiuto per l'identificazione di questo fungo (?) trovato oggi sui Colli Euganei?
Grazie Cos
Immagine:
aiuto determinazione
212,72 KB

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 19:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Grazie Kos,

sei nella giusta sezione, a me sembra un Hymenoscyphus sp, forse calyculus, almeno credo, su cosa cresceva?
Visto che tu sei brava con la micro prova a fare un vetrino, se è questa dovrebbe avere spore fusiformi, con estremità appuntita, liscie e pluriguttolate, irregolarmente diposte nell'asco.


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Kos
Utente V.I.P.


Città: colli euganei
Prov.: Padova


126 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 19:53:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Simo,
ho provato a fare il vetrino , ecco il risultato.
E' come pensavi?
Il fungo l'ho trovato su un favo abbandonato di calabroni caduto al suolo.
Ciao
Cos
Immagine:
aiuto determinazione
283,13 KB

Modificato da - Kos in data 19 dicembre 2010 19:58:01
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore non sono del tutto mature (non ancora ben formate), però credo con buona probabilità si tratti di Cheilymenia theleboloides.

Ciao
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:26:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Kos, prova ad osservare con una lente se sono presenti dei peli nella parte esterna: se sì, fai un vetrino; dovresti vedere una struttura appuntita a parete spessa e con setti. Se poi alla base sono forcati, potrebbe essere C. vitellina
Ciao
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 22:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Grazie Kos, per la tua tempestiva premura, purtroppo non è quello che io pensavo...
Qui, però non vedo nessun pelluzzo sull'orlo come dice Giancarlo.
Kos hai la possibilità di ingrandire il soggetto e di postare una foto più grande?
Mi raccomando di mantenere il secco.



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 23:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo, non sono peil visibilissimi; sono concolori e piuttosto raddi.


Posto una immagine ravvidinata di C. theleboloides

Giancarlo M.
Immagine:
aiuto determinazione
154,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Kos
Utente V.I.P.


Città: colli euganei
Prov.: Padova


126 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 00:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Simo e Giancarlo,
il fungo mi pare senza peli sebbene sia ricchissimo di "falsi peli" (vermi nematodi sottili, trasparenti e mobili!). Sotto all'apotecio ho fotografato delle ife più grosse e lunghe...
A voi la parola!
Cos


Immagine:
aiuto determinazione
248,67 KB

Immagine:
aiuto determinazione
260,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 00:53:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Giancarlo, ora e mi è tutto più chiaro, io mi ero riferita al soggetto a pag. 90 del libro degli "Ascomiceti d'Italia di G. Medardi, mentre quello che dici tu è a pag. 29.
Le spore della micro di Kos mi sembrano corrispondere a questa tuadeterminazione.

Un sentito grazie a te e a kos per aver portato a buon fine questa determinazione.



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net