testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Prova con Raynox
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2010 : 19:43:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia




Prova con Raynox


Anche se il soggetto non è dei migliori è il primo che mi è capitato sotto mano. Melanoleuca sp.

Nikon D300 - 105 vr macro f 36, 0,625s, ISO 400 - trepiede, illuminazione a led.


Prova con Raynox


simonetta peruzzi



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2010 : 21:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo, ciaooo!
ma il Raynox quanti ingrandimenti consente?
grazie!

nin
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2010 : 00:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Nino,


sinceramente ti dico che non ho idea, considera che il gambo all'attaccatura delle lamelle sarà all'incirca di 1cm.

Comunque ti da la possibilità di un minimo e un massimo, a secondo la distanza da te stabilità


simo




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 27 novembre 2010 : 09:37:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un ingrandimento veramente spinto; notevole anche perchè ha una profondità di campo accentuata

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2010 : 12:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere un 8 diottrie.
Link

Vincenzo

Modificato da - win67 in data 27 novembre 2010 12:27:09
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 01:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Ciao Nino,


sinceramente ti dico che non ho idea, considera che il gambo all'attaccatura delle lamelle sarà all'incirca di 1cm.

Comunque ti da la possibilità di un minimo e un massimo, a secondo la distanza da te stabilità


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


simo
grazie lo stesso: indicazioni utili anche se non permettono la precisione massima

nin
Torna all'inizio della Pagina

Tonikon
Utente Senior

Città: Modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


634 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 00:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, effettivamente la Raynos DCR 250 è un aggiuntivo macro da 8 diottrie (cioè con lunghezza focale pari a 1000mm : 8 = 125mm).
Non è possibile dire esattametne quale rapporto di ingrandimento consente perchè dipende dall'obiettivo su cui si monta.
Una qualsiasi lente addizionale agisce riducendo a lunghezza focale del complesso obiettivo-lente.
Le formule per ricavare i dati sono:
Fc = ( F lente x F ) / (F lente + F )

dove Fc è la lunghezza focale del complesso obiettivo-lente addizionale, mentre F è la lunghezza focale (in mm) dell'obiettivo "nudo".
La distanza minima di messa a fuoco si ottiene con la seguente formula:
d min = (F lente x d ob) / (F lente + d ob)

dove d min è la Distanza minima di messa a fuoco del complesso "obiettivo + lente"; d ob è Distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo senza lenti addizionali e F lente la Lunghezza focale della lente addizionale.
Nella vita reale, le cose si complicano perchè ad esempio il 105 di Simonetta è un obiettivo a lenti flottanti, che alla minma distanza di messa a fuoco riduce notevolmente la sua lunghezza focale effettiva.
In sintesi, il modo mogliore per calcolare il rapporto di riproduzione è quello di procedere a misurazioni empiriche (ad es. fotografando una porzione di carta millimetrata).
Le lenti addizionali hanno il vantaggio di non diminuire la luminosità complessiva del sistema (a differenza dei tubi di prolunga), ma per contro riducono di molto la distanza di lavoro (bisogna avvicinasi molto al soggetto).

Toni

Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 22:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quesito:
lenti addizionali e tubi di prolunga, quali sono gli effetti prodotti sulla profondità di campo rispetto a quella dell'obbietivo base ?
Grazie.

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 09:56:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A chi fosse interessato, consiglio di dare una occhiata a questo post messo su canoniani.it Link. Ci sono, a mio parere, molte informazioni utili per chi come noi è appassionato di macro.
Ciao

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 10:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimo Tonikon
era il valore di quell'Flente che volevo sapere: comunque grazie!

Carissimo ale56 non c'è differenza di profondità di campo
solo che, aggiungendo oggetti davanti all'obiettivo, se ne aumentano le aberrazioni e quindi, da questo punro di vista è preferibile l'uso del soffietto che tuttavia, con l'obiettivo, costituisce un complesso molto difficile da manovrare necessitando di treppiede e slitta mentre con aggiuntivi ottici la manovrabilità del complesso è più snella e talvolta si può anche evitare l'uso del treppiedi

nin

Modificato da - ninocasola43 in data 15 dicembre 2010 10:58:18
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 10:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Claudio, ho anche dato uno sguardo al sito canoniani:
molto interessante ma per qualche principiante forse un po' troppo marchingegnoso.
molto spesso chi vuole ottenere risultati semplici e veloci, si "scoccia" di leggere numeri e tabelle

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 13:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

....
Carissimo ale56 non c'è differenza ....
nin


Ti ringrazio.

alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net