Autore |
Discussione  |
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 16:52:06
|
Ciao Claudio,
io ho un Raynox 250, se usato bene è un'ottima lente addizionale. l'alternativa è il soffietto...
Ne ho provate diverse, il Raynox è l'unico che mi da una risoluzione migliore, vedi terza foto QUI.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 18:29:04
|
Grazie Simo , non è che hai fatto qualche scatto su soggetti piccoli? Mi sembra che al momento io abbia un problema che i miei due macro 50 e 150 non riescono a risolvere, mi riferisco alla nitidezza quando scatto su soggetti molto piccoli. Ti faccio un esempio, se con gli attuali obiettivi fotografo l'occhio composto di un insetto di discrete dimensioni, nella foto vedo i reticoli dell'occhio. Se invece l'insetto è più piccolo (intorno ad un paio di mm) perdo in nitidezza come se fossi arrivato ai limiti dell'obiettivo. Il Raynox può essere montato su un obiettivo macro?
Claudio |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 18:31:50
|
| Claude54:
Il Raynox può essere montato su un obiettivo macro?
Claudio
|
Certo, io lo uso anche sul 105 Nikon... ora a portata di mano non ho niente, appena mi capita una foto ti faccio vedere...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 18:36:21
|
| Messaggio originario di Claude54:
Grazie Simo , non è che hai fatto qualche scatto su soggetti piccoli? Mi sembra che al momento io abbia un problema che i miei due macro 50 e 150 non riescono a risolvere, mi riferisco alla nitidezza quando scatto su soggetti molto piccoli. Ti faccio un esempio, se con gli attuali obiettivi fotografo l'occhio composto di un insetto di discrete dimensioni, nella foto vedo i reticoli dell'occhio. Se invece l'insetto è più piccolo (intorno ad un paio di mm) perdo in nitidezza come se fossi arrivato ai limiti dell'obiettivo. Il Raynox può essere montato su un obiettivo macro?
Claudio
|
credo che il problema sia quello della perfetta messa a fuoco, che con soggetti minuti tipo collemboli o acari è aleatoria a mano libera. Ho gli stessi problemi, a volte le foto sono perfette, altre volte i dettagli lasciano a desiderare. La raynox è buona, ma la perdita di definizione si nota
Gigi |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 18:48:44
|
| Messaggio originario di gigi58 La raynox è buona, ma la perdita di definizione si nota |
Quello che affermi è valido anche se focalizzi soltanto su di un particolare anziché su tutto il soggetto?
X Simo, come puoi, fammi cortesemente vedere qualche foto, grazie
Claudio |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:01:46
|
Questa è stata fatta con il Raynox, ed è stata un pò croppata e aumentato leggermente il contrasto, il soggetto originariamente sono come capi di spillo. Le condizioni di luce non erano delle migliori, bosco e tutto nuvoloso.
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:06:21
|
Anche questa è stata fatta con Raynox, stesso procedimento dell'altra, stesso bosco, stessa luce e in più qualche goccia di pioggia sulla lente. Qui è maggiormente più difficile a causa del piano di fuoco discontinuo non essendo una cosa piatta.
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:24:32
|
| Messaggio originario di Claude54:
| Messaggio originario di gigi58 La raynox è buona, ma la perdita di definizione si nota |
Quello che affermi è valido anche se focalizzi soltanto su di un particolare anziché su tutto il soggetto?
X Simo, come puoi, fammi cortesemente vedere qualche foto, grazie
Claudio
|
Si in assoluto l'ingrandimento è ottimo, ma la perdita dei dettagli si nota
Gigi |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 19:44:40
|
La prima mi sembra eccellente, la seconda meno ma è dovuto al soggetto che si trova su piani diversi. Grazie Simo Gigi, stavo considerando la tua affermazione, | credo che il problema sia quello della perfetta messa a fuoco, che con soggetti minuti |
in quanto ho fatto delle prove con lo stativo, scatto dopo 2 sec, 1/200 sec, f/16 puntando l'occhiolino del soggetto e i risultati in termini di nitidezza non mi convincono Immagine:
87,16 KB Il tutto sia ben chiaro, è al fine di poter studiare bene il soggetto per l'identificazione, il corpo dello Psocoptera che vedete è di 2 mm ma secondo me i dettagli della testa non sono chiari
Claudio |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 20:41:12
|
fai un crop in maniera da inquadrare al 100%
Gigi |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 21:19:53
|
Ecco il crop Immagine:
33,23 KB Ciao
Claudio |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 22:18:55
|
e infatti somiglia tanto alle mie prove, buon ingrandimento ma dettagli scarsi
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 23:19:06
|
Con la mia compattona, che ha un rapporto 2:1 la raynox 250 è una necessità se fotografo soggetti piccoli. I problemi principali sono la profondità di campo che è veramente minima e l'escursione di messa a fuoco molto limitata, per cui devo sempre avvicinare o allontanare la macchina. Il diametro della lente è 46mm; altrimenti ci vogliono degli adattatori.
luigi
Gli afidi bianchi erano 1-2mm; quello giallino sui 3mm.
Immagine:
111,21 KB
Immagine:
101,18 KB
Immagine:
169,57 KB |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 11:57:08
|
Bel rapporto di ingrandimento
Gianfranco |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 12:53:09
|
il problema macro è stato ed è ancora molto dibattuto intorno agli anni 70 qualcuno si inventò di montare delle ottiche rovesciate davanti a delle ottiche normalmente montate sull'apparecchio fotografico con ottimi risultati...fino ad un certo punto secondo me, arrivare a rapporti superiori al 2:1 con una nitidezza molto elevata è quasi impossibile e man mano che ci si inoltra nel mondo dell'infinitamente piccolo, emergono sempre più i problemi - mosso - risolvibile con un ottimo cavalletto o stativo o monopiede, ma di difficile trasporto - profondità di campo - risolvibile diaframmando e per riflesso aumentando la potenza luminosa, ottenibile con flash ma che poi si rischia di bruciare il soggetto (basta uno spostamento di pochi cm.) e naturalmente, a diaframmi molto chiusi, si possono verificare problemi di diffrazione e/o non uniforme illuminazione del soggetto - aberrazioni - il calcolo di un obiettivo ha il maggiore scopo di eliminare quel fenomeno che in fotografia va sotto il nome di "aberrazione" (ce ne sono decine) e pertanto ogni elemento aggiuntivo ne può essere causa. fenomeno che maggiormente si rischia di evidenziare quando più sono gli elementi che andiamo ad anteporre o posporre all'obiettivo. un esempio tra i più significativi fu la costruzione dei moltiplicatori di focale: si dovette abbandonare la costruzione dei triplicatori che davano effetti disastrosi.
nin |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 18:52:21
|
Mi fa piacere ringraziare tutti indistintamente, Nin8 compreso, del quale attendevo con ansia il commento. E' chiaro, che dobbiamo giocare con gli strumenti che abbiamo, mi sembra però innegabile che le immagini inviate da Simo e da Luigi ci consentono di addentrarci un po' di più in questo mondo che vogliamo conoscere. Considerato poi, che il Raynox 250 costa, mi sembra, circa 55 €, potrebbe valer la pena provare. C'è da considerare però un aspetto, sollevato anche da Nin8, relativo alla luce. Se l'obiettivo con il Raynox o altro si avvicina troppo al soggetto, come faccio ad illuminarlo? Per tutte le altre questioni, ci passerei sopra, la mia idea infatti è indagare sugli insetti piccoli (dai 4 mm in giù), questi infatti essendo piccoli possono essere messi in una scatoletta di plastica trasparente e fotografati sotto uno stativo come questo che mi sono fatto costruire. Immagine:
175,8 KB Resto pertanto in attesa di conoscere, se possibile, la distanza minima del Raynox dal soggetto. Un caro saluto a tutti 
Claudio |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 19:38:16
|
la distanza minima dipende dall'obiettivo usato nel caso tuo di soggetti piccoli e in scatolette, com macchina sullo stativo potresti usare una focale abbastanza lunga (135mm. - 150mm.) per l'illuminazione devi porre le sorgenti lateralmente e diffondere la luce. oggi i flash sono provvisti di mascherine di diffusione ma nella peggiore delle ipotesi un pezzettino di plastica o vetro traslucido può occorrere alla bisogna (quando l'accessoristica era poco reperibile sul mercato ho usato come diffusori i bicchieri di carta a cui avevo asportato il fondo e resi della lunghezza occorrente) e poi fare tante prove
nin |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 19:40:23
|
vedo dalla foto della tua attrezzatura che disponi di un flash anulare: a distanza ravvicinata, l'illuminazione è uniforme su tutto il soggetto o va degradando verso il centro?
nin |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 20:15:06
|
La luce anulare fino a 5 cm dal soggetto è omogenea, avvicinandosi sotto questa misura si crea una zona centrale, circolare leggermente meno illuminata. Come tu affermi è meglio usare una focale lunga, io normalmente uso un Sigma 150 macro che montato sullo stativo mi consente fotografare con il flash interno della macchina senza crearmi ombre. Il problema però che il Sigma ha un diametro di 72 mm che mi sembra non sia compatibile con il Raynox, per questo pensavo di usare il 50 macro con la luce anulare
Claudio |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 20:49:07
|
Io, a volte, uso una luce fissa; questo trabiccolo che mi sono autocostruito.
luigi |
 |
|
Discussione  |
|