Autore |
Discussione  |
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 21:33:14
|
WOW ... Luigi complimenti, hai raggiunto un spelendido traguardo e magnifiche foto!
Altro che mega pesci!!!!!
X Claudio,
con il Raynox si arriva abbastanza vìcini, si guadagna molto, cosa che non avevo ottenuto usando le lenti addizionali classiche, comunque sempre fotografando con il cavalletto o con il rostro come fai tu.
Comunque il miglior risultato comunque si ottiene con il soffietto, che sto esperimentando ora avendolo acquistato da poco uno di seconda mano.
Se devi acquistare il Raynox on-line, non acquistarlo mai dagli USA, dopo ti vedi aggiungere tasse per documenti dogaganali e sono sempre sui 20/30 €, più spedizione ovviamente...
Il Raynox ha un diametro di 7 cm, perciò penso che tu possa tranquillamente usarlo sul tuo obiettivo. Eventualemnte misura bene l'interno dell'attacco del tuo Sigma.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 23:24:00
|
| Messaggio originario di elleelle: Il diametro della lente è 46mm; altrimenti ci vogliono degli adattatori.
|
Ricordavo male. Il diametro della filettatura maschio della Raynox è di 40,5 mm; io l'ho portato a 46 per applicarlo alla mia macchina incollandoci intorno un vecchio filtro da 46 a cui avevo tolto il vetro. |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 18:29:50
|
oggi mi sono ricordato di questa discussione e mi è venuto la voglia di montare la mia raynox e fare qualche scatto a mano libera, cercando per casa ho trovato quest'insettino minuscolo (meno di 2 mm, infatti le lineee di riferimento distano 4 mm) Ecco la foto dell'animale un pò corretta come contrasto e luce Immagine:
74,55 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 18:31:01
|
ed ecco il crop al 100% senza nessuna correzione postproduzione Immagine:
79,29 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 18:35:50
|
per raffronto un'altra Immagine:
82,76 KB come si può notare è facilissimo sfocare perche anche ad f14 la profondità di campo è minuma e anche in apnea è facilissimo spostrasi di quel pelo che ti porta fuori fuoco. In piena aria il discorso si complica e di tanto anche con un cavalletto. Ovviamente la focale dell'obiettivo è sempre la stessa: 105 sigma
Gigi |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2010 : 11:56:43
|
Ancora grazie per il continuo supporto, da ciò che ho visto, credo che il Raynox sia un prodotto valido. Belle le immagini di Luigi e anche di Gigi. Credo però che l'utilizzo migliore sia con un treppiedi o con uno stativo. Mi sembra ovvio che se il soggetto è vivace il Raynox non dovrebbe essere usato . Ho mandato una email alla Raynox Italia, domandando sulla possibilità di montaggio sul 150 macro diametro 72 mm, mi hanno risposto che la cosa è fattibile acquistando un anello step-down da 72 a 67 mm. Mi hanno però avvisato che a causa della grande differenza di diametro tra obiettivo e Raynox (43 mm), c'è il rischio di vignettatura. Credo quindi, che vada meglio per coloro che lo usano con un 105. Mi resta un forte dubbio per l'abbinamento con il 50, solo per il fatto che si arriverebbe troppo vicino al soggetto con ovvi problemi di illuminazione.
Ciao a tutti
Claudio |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2010 : 23:38:48
|
Posto altre due foto sempre a mano libera prima con la raynox Immagine:
127,84 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2010 : 23:40:07
|
la seconda con una lente prelevata da un afotocopiatrice che però ha un adominante gialla che non riesco a togliere senza falsare un pò i colori
Gigi Immagine:
98,39 KB |
Modificato da - gigi58 in data 19 novembre 2010 23:41:17 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 20:03:23
|
ed eccone un'altra con una lente recuperata e montata davanti il 105 Immagine:
86,85 KB
Gigi |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 19:21:43
|
Gigi, mi sembra che la prima con il Raynox abbia un maggiore profondità di campo, non male quella con la lente della fotocopiatrice ma bisognerebbe eliminare la dominante di colore che introduce. Ho condotto delle prove usando con il 150 macro un set di tubi di estensione (12+20+36), l'incremento sull'ingrandimento rispetto al macro dovrebbe essere del 25% circa ma il tutto diventa meno rigido con difficoltà di messa a fuoco, toccando cioè il 150 lato ghiera di messa a fuoco, con la macchina montata sullo stativo, ci sono dei piccoli movimenti a livello dei tubi di estensione dovuti credo a giochi meccanici degli innesti.
Claudio |
 |
|
Geko76
Utente V.I.P.
  

Città: Sala Capriasca
121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 10:08:23
|
Ciao Claudio leggo appena ora il tuo post, premetto che io personalmento sono un videoamatore e quindi a differenza della fotografia le focali si comportano in modo leggermente diverso. Rimane in comune la passione per il Macro. Io utilizzo il Raynox DCR-5320 che raggiunge le 8 diotrie, e devo dire che sono molto contento con questa configurazione, se ti vuoi spingere ancora oltre esiste il MSN-202 che ingrandische 5,5 volte ed ha 25 diotrie (nel video non lo utilizzo quasi mai perchè è talmente spinto che ti viene il mal di mare) in foto magari fa un alto effetto. E per finire c'è il MSN-505 il massimo della sbroffata con 32 diotrie fa 8,8 ingrandimenti per un campo visivo di 1,2 mm purtroppo è quasi impossibile applicarlo senza creare una vignettizzazione, nal video è un effetto alquanto indesiderato, nella foto non è un gran problema perchè si ritaglia. Ti do un altro consiglio, con tali focali è praticamente impossibile fare del buon lavoro a mano libera, procurati un buon cavalleto ed un "follow focus" cioè una specie di binario con qui puoi regolare la distanza e con esso la messa a fuoco. Spero ti abbia aiutato un po' saluti ciao Patrick
Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 10:26:01
|
Mi interessava la faccenda del follow focus. Io, (le rare volte che non fotografo a mano libera) col cavalletto, mi regolo cambiando l'altezza, ma non è un buon sistema perché devo cambiare contemporaneamente anche l'inclinazione. Sono accessori costosi? Ingombranti?
luigi |
 |
|
Geko76
Utente V.I.P.
  

Città: Sala Capriasca
121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 13:12:46
|
Si costoso, pesante ed ingombrante! purtroppo è il prezzo che bisogna pagare per fare del buon lavoro... comunque esiste un alternativa valida sviluppata da Manfotto Link: Link leggero, maneggevole e quasi preciso come uno grosso e costoso N.B va montato assialmente parallelo con l'obbiettivo, pochi giri di vite e la distanza ottimale è settata
Link |
Modificato da - Geko76 in data 29 novembre 2010 13:16:38 |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 18:57:42
|
Grazie Patrick per i consigli, ho acquistato da pochi giorni una slitta a quattro movimenti (sinistra-destra / alto-basso). Il vantaggio di questa è che la posso smontare e posizionare ad esempio soltanto il movimento alto-basso sullo stativo. La foto che segue mostra la slitta completa Immagine:
269,11 KB Quest'altra foto mostra la slitta con le due guide separate togliendo la vite indicata Immagine:
282,5 KB La corsa per ciascuna guida è di 10 cm e credo sia un buon campo per la regolazione della messa a fuoco. Non è di marca come la Manfrotto ma posso dire che è fatta bene. Nel frattempo è arrivato anche il Raynox DCR-250 e da prove fatte, posso ora escludere che possa essere usato con un 50. La distanza dal soggetto è talmente ridotta che è compromessa l'illuminazione del soggetto stesso. Con il 150 dovrebbe andare ma ancora non ho ricevuto gli anelli step-down di adattamento con il Raynox, per cui non l'ho potuto provare. Ho invece provato il 150 con un tubo di prolunga da 36 mm e debbo dire che in questo caso c'è un certo vantaggio. Ho effettuato la prova mettendo sotto la macchina fotografica, posizionata sullo stativo, un righello, ho poi effettuato la messa a fuoco cercando di inquadrare la distanza minore. Sono riuscito a mettere a fuoco sulla verticale per un valore di 10 mm. Dato ora che il sensore della mia Nikon ha dimensioni di 23.6x15.8, significa che il rapporto di ingrandimento ottenuto, dovrebbe essere 15.8/10= 1.58. Se avete commenti e correzioni da fare, come al solito sono bene accetti, un ultima cosa, per molti di voi sarà avvio ma io me ne sono accorto provando, è importante per la macro un obiettivo con focale maggiore di 100 in quanto bisogna conservare un po' di spazio tra lente e soggetto per l'illuminazione. Vorrei infine ringraziare Simo (Fox) per il nuovo post che ha aperto sul Raynox. Un cordiale saluto a tutti
Claudio |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 20:07:31
|
Io non ho usato l'anello di adattamento perché non era compatibile col diametro dell'obiettivo della mia compattona. Ho comprato un vecchio filtro col diametro esterno giusto e ci ho incollato la lente dentro al posto del vetrino. Esistono anche anelli adattatori fatti apposta e se ne possono usare anche due in serie. A Roma (Porta Portese) costano 5 euro. Questa è la mia raynox montata sul vecchio filtro usato come adattatore.
luigi
Immagine:
73,49 KB |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 21:10:14
|
Ciao, Claude54 cortesemente ci puoi indicare il costruttore e il prezzo pagato per quella slitta? grazie
nin |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 21:40:39
|
| Claude54:
Nel frattempo è arrivato anche il Raynox DCR-250 e da prove fatte, posso ora escludere che possa essere usato con un 50. La distanza dal soggetto è talmente ridotta che è compromessa l'illuminazione del soggetto stesso. Con il 150 dovrebbe andare ma ancora non ho ricevuto gli anelli step-down di adattamento con il Raynox, per cui non l'ho potuto provare.
Se avete commenti e correzioni da fare, come al solito sono bene accetti, un ultima cosa, per molti di voi sarà avvio ma io me ne sono accorto provando, è importante per la macro un obiettivo con focale maggiore di 100 in quanto bisogna conservare un po' di spazio tra lente e soggetto per l'illuminazione.
|
Ciao Claudio,
prima di tutto che Nikon hai?
il mio Raynox è questo, il 250:
Non capisco perchè aspetti gli anelli, il mio era già compreso e questo tipo lo puoi adattare a varie misure di obiettivi. Io lo uso anche un zoom 28-105, ed è quello che uso in maggior parte.
L'unico problema è se usi il flash, spesso e in certe situazoni quando allunghi troppo, questo viene coperto dall'obiettivo.
Con il 105 macro, quanto sono troppo vicino fa l'effetto paraluce sul grandangolo, questo non è un problema poi sempre croppare in post produzione.
Attendiamo le tue prove...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 14:26:44
|
Ciao a tutti
Per Nin8 La slitta che vedi probabilmente è cinese, se la prendi su ebay la puoi pagare una quarantina di dollari ma c'è sempre il rischio del controllo dogana . Nel caso mio ho preferito prenderla in Italia da un fornitore di Caserta pagandola 59 Euro comprese le spese di spedizione, non faccio il nome perché non credo si possa, se ti interessasse ti posso rispondere privatamente.
Per Simo Il mio 150 ha l'anello con diametro 72 mm quindi non si interfaccia direttamente con il Raynox in quanto questo ha un anello adattatore che va da 49 mm a 67 mm, da qui la necessità di un anello step-down da 72->67. Il corpo macchina è la D90, il 50 e il 150 entrambi macro sono Sigma
Per luigi Complimenti per l'anello adattatore sembra veramente fatto da un professionista!
A presto
Claudio |
Modificato da - Claude54 in data 30 novembre 2010 14:29:10 |
 |
|
Discussione  |
|