|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Laser
Utente Senior
   
 Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 18:04:05
|
| Messaggio originario di Laser:
Più volte ho affermato di usare il catalogo Chiarelli per tenere in ordine la mia collezione;Ora che più spesso entro in posesso di campioni non elencati in tale catalogo sento la necessità di dare un numero a questi elementi scoperti negli ultimi anni. Questa numerazione la farei partire da 1749(Chiarelli arrivò a 1748). L'idea sarebbe di usare l'elenco sistematico di Peter ma non vorrei che a breve scadenza uscisse qualcosa di più aggiornato come mi ha detto Enzo. Si sa di già quando uscirà ? Cosa mi consigliate ?
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
|
Caro Laser, è veramente difficile dare un consiglio univoco in un senso o nell'altro, proprio perchè la sistematica cambia in continuazione e non è questione che a scadenze prefissate escano aggiormnamenti alla medesima. I cambiamenti sono imprevedibili, perchè legati a quanto appare mano a mano in letteratura, come nuove specie descritte, nuovi immigranti, specie dimenticate e riscoprte, sinonimie proposte, revisioni sistematiche di gruppi etc. In lunghi anni ho visto sorgere poi tramontare decine di proposte per la creazioni di codici alfanumerici che aiutassero a tenere ordine. Quindi posso aiutarti poco. Posso però dirti che un socio del mio gruppo GML sta studiando come realizzare una sistematica online, che nel tempo una commissione terrebbe aggiornata. Non sarebbe però una sistematica ufficiale, nel senso di sottoposta a pubblicazione scientifica (e d'altronde neppure il "Catalogo Chiarelli" lo è). Di nuovo, scusami per non poter essere d'aiuto piu che tanto. myzar |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 18:07:43
|
Ciao Sergio personalmente ho abolito il Chiarelli e adopero il catalogo di Peter. Se dovesse uscire un nuovo catalogo per evitare confusioni, Peter non si arrabbi, abolirò il Peter catalogo e use rò il nuovo.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 20:35:16
|
Enzo, come al solito, sempre sollecito alle risposte. Vorrei spiegarmi meglio su quanto ho messo in discussione: Sono ormai conscio che nuovi studi e nuove scoperte portano allo scombussolamento della sistematica in modo continuo, ma io non miro di certo ad essere aggiornato subitaneamente con la competenza che voi dimostrate, mi basterebbe maneggiare i miei reperti in modo ordinato e veloce. Il lavoro di Peter era già quello che cercavo, ma siccome era previsto, da parte del gruppo Livornese(mi pare di ricordare che proprio tu Enzo me lo accenassi) un nuovo catalogo di imminente pubblicazione, speravo di avere notizie aggiornate. Per quanto riguarda le variazione o gli aggiornamenti dei reperti del vecchio catalogo, mi basta notificarlo sulla scheda che ho ne database. Per concludere, ad Argonauta posso dire che in pratica siamo della stessa idea.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 21:27:11
|
| Caro Laser, è veramente difficile dare un consiglio univoco in un senso o nell'altro, proprio perchè la sistematica cambia in continuazione e non è questione che a scadenze prefissate escano aggiormnamenti alla medesima. I cambiamenti sono imprevedibili, perchè legati a quanto appare mano a mano in letteratura, come nuove specie descritte, nuovi immigranti, specie dimenticate e riscoprte, sinonimie proposte, revisioni sistematiche di gruppi etc. In lunghi anni ho visto sorgere poi tramontare decine di proposte per la creazioni di codici alfanumerici che aiutassero a tenere ordine. Quindi posso aiutarti poco. Posso però dirti che un socio del mio gruppo GML sta studiando come realizzare una sistematica online, che nel tempo una commissione terrebbe aggiornata. Non sarebbe però una sistematica ufficiale, nel senso di sottoposta a pubblicazione scientifica (e d'altronde neppure il "Catalogo Chiarelli" lo è). Di nuovo, scusami per non poter essere d'aiuto piu che tanto. myzar
|
Caro Enzo magari una sistematica aggiornata online. In quanto alla ufficialità lasciamo correre. Quante specie ufficilizzate sistematicamente si sono nel tempo rilevate delle autentiche interpretazioni soggettive vedi ad esempio la recente discussione in questo forum su Alvania cingulata e su alcuni Conidae
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|