testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Passeggiata del 7 novembre 2010
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:27:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Solito bosco di Quercus ilex, con zone isolate di Quercus cerris, elementi isolati di Q. robur.
Sottobosco con Erica, Cistus, Viburnum, Juniperus, Lavandula, Ruscus, Hedera, ecc.

Foto 1: Russula risigallina ?

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
174,08 KB

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2: stesso elemento
SAPORE PICCANTE

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
149,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:30:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma sejunctum

Gioegio
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:31:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3: stesso elemento
CARNE FRAGILE

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
200,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:37:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Giorgio,
mi hai preso a mezzo post!

Ti assicuro che era una Russula (per la specie aspetto voi), con pileipellis non radialmente fibrillata ma liscia, omogenea, fragile, di colore giallo limone e sapore piccante. Conosco molto bene il Tricholoma sejunctum e certamente non era lui.
Questo dimostra che dalle foto si può essere ingannati facilmente.

Grazie e prosegui nella visione

franco

Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4:
LATICE BIANCO IMMUTABILE, ACRE

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
173,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io mi gioco un euro su Tricholoma sejunctum...

Con quelle lamelle, l'umbone, la carne del gambo fibrosa non può essere una Russula
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5:
CRESCIUTO PROPRIO SOTTO CISTUS: Leccinum corsicum

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
258,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:44:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 6:
VISIONE DELLA CARNE 5 min DOPO IL TAGLIO

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
210,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7:

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
172,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:47:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 8:
STESSO DI FOTO 7

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
164,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 9: Cortinarius sp.

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
243,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 10: come Foto 9
Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
156,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 11: Hebeloma crustuliniforme

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
176,68 KB
Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
176,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:57:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi confondete con le vostre risposte veloci ed ho inserito due volte la stessa foto!

Vi giuro su quello che volete che non era Tricholoma sejunctum e che la foto (non molto chiara purtroppo) INGANNA.

Foto 12: Altra Russula, probabilmente R.maculata

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
201,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 19:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 13: Stereum ?
MOLTO PICCOLO: ogni elemento di 0,9-1,5 mm
Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
244,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 20:00:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 14: stesso di Foto 13

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
191,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 20:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se era simbionte con il Cystus dovrebbe essere Leccinum sardous, altrimenti Leccinum lepidum non si scappa.

Sul Tricholoma sejunctum Mauretto si giocherebbe un euro, io anche due !

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 20:03:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 15: Tricholoma atrosquamosum

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
208,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 20:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 16: Tricholoma terreum

Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
196,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 20:11:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 17: Lyophyllum loricatum? (con carne cartilaginea)
L'aspetto del cappello degli elementi di sinistra era diverso da quelli di destra: colpa dell'età o specie differenti?
Le lamelle ed i gambi erano uguali.
Immagine:
Passeggiata del 7 novembre 2010
213,95 KB

Un saluto

franco
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net