Autore |
Discussione  |
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 20:16:17
|
Credevo che Leccinum sardous e L. corsicum fossero sinonimi! Fra l'altro L. sardous non si trova su Index Fumgorum, dove il L. corsicum viene chiamato LECCINELLUM, secondo le ultime prescrizioni.
Grazie e ciao
franco |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 21:33:55
|
L.sardous o L.corsicus sono la stessa cosa, e L.corsicum è quello oggi corretto. Quello che chiami H.crustuliniforme è certamente un Tricholoma della sez. albobrunnea, probabilmente Tricholoma ustale. Tricholoma terreum potrebbe andare bene, ma le lamelle mi sembrano alte e panciute, in questo caso potrebbe trattarsi di Tricholoma gausapatum. Tricholoma atrosquamosum potrebbe essere Tricholoma squarrulosum, sarebbe stato utile conoscerne l'odore Aromatico-speziato in T. atrosquamosum, molto più evidente che in T.squarrulosum |
Modificato da - antico romano in data 07 novembre 2010 21:36:55 |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 10:55:53
|
Caro Giorgio, Tricholoma gausapatum ci sta, mentre confermerei T. atrosquamosum: l'odore era un po' più intenso del T.Terreum (o gausapatum, se è lui) non particolarmente speziato. D'altra parte mi sono fidato anche di quanto dice Gennari nel suo libro rosso, dove a pag. 452 alla voce T. squarrulosum parla di "odore abbastanza marcato subfarinaceo-aromatico, come di pepe"
Per quanto riguarda lo scambio Hebeloma crustuliniforme - Tricholoma ustale hai ragione al 100%: è stato un mio errore di battitura: pensavo a tutte le osservazioni che mi arrivavano mentre inserivo le foto nella discussione e ho fatto confusione (non ho più trent'anni e ho bisogno di calma per ragionare bene.....).
Comunque ti ringrazio per la tua estrema cortesia e disponibilità: mi puoi dire qualcosa anche degli altri funghi presentati?
Io penso per il Lactarius - viste le caratteristiche macroscopiche e la presenza di molto cisto nelle vicinanze (vedi Leccinellum corsicum) - a L. tesquorum Per il Cortinarius penso a C. diosmus, visto l'ambiente e le caratteristiche macroscopiche.
E gli altri?
Un saluto
franco |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 16:00:59
|
Lo Stereum mi sembra S. hirsutum, l'Hebeloma mi sembra Tricholoma ustale, il lactarius potrebbe essere ilicis o evosmus, la Russula, e Franco saprà ben riconoscere una russula, potrebbe essere R. raoultii. Ciao - Beppe |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 16:12:25
|
| mauretto:
Io mi gioco un euro su Tricholoma sejunctum... 
Con quelle lamelle, l'umbone, la carne del gambo fibrosa non può essere una Russula 
|
Guarda il gambo come è fibroso, le Russole lo hanno diverso...
Io me ne gioco 10....
Però quando Francopaolo fa questi ritrovamenti particolari dovrebbe almeno fare un'essiccata....
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 18:10:45
|
Ringrazio Beppe e Simo (che mi rimprovera in terza persona - e con ragione) di non fare l'essiccata quando trovo funghi interessanti; ma, sentendomi più fotografo che micologo (anche se per questo sto imparando da voi tutti in questi ultimi anni), me ne dimentico sempre. Cercherò di fare meglio in futuro.
Un cordiale saluto,
franco |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 18:24:10
|
Lactarius ilicis Sarnari, mi convince.
Fra l'altro ho notato che il bosco di leccio che frequento di solito ha un sottobosco ( ricco di cisto, lavandula, ginepro, e corbezzolo), un terreno ed un microclima che porta alla crescita di funghi talora simili a quelli della Sardegna (vedi questo Lactarius, il Leccinellum corsicum, il Leccinum blumii (che è, secondo Contu, una varietà del L.lepidum con cappello molto scuro) ed altri che ora non ho in mente ma che ho notato in precedenti discussioni su questo forum.
Un saluto
franco |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 18:41:56
|
Con riferimento sulla contesa T. sejuntum/Russula sp. Francopaolo fà riferimento ad un "carattere", il sapore piccante, che probabilmente risulta essere più oggettivo di quanto non lo sia, in questo caso, l'immagine....a quanto ne sò T. sejuntum può essere amarognolo ma non piccante ed in questo senso l'ipotesi di Bepus si presta ad essere più condivisibile.
Un saluto, Pruno. |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 11:32:36
|
Ciao Pruno:
sei l'unico che ha letto attentamente quanto ho scritto.
Fin dall'inizio (prima che partisse la controversia e, quindi, in un momento non sospetto) il testa alla Foto2 ho indicato, a lettere maiuscole, SAPORE PICCANTE. Aggiungo che in testa alla Foto3 ho scritto anche CARNE FRAGILE: infatti, nel cogliere il fungo per fotografarne le lamelle, il gambo mi si è spezzato di netto, senza sforzo alcuno.
Comunque riconosco di aver postato foto poco chiare e soddisfacenti, ma era quasi buio e non volevo usare il flash.
Ti ringrazio e ti saluto
franco
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 11:32:52
|
Piano con le scommesse, il gioco porta alla rovina, c'è già l'impoverimento delle famiglie in aumento, dovuto alla crisi economico/produttiva, non incrementiamolo. Ciao - Beppe |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 11:34:02
|
Piano con le scommesse, il gioco porta alla rovina, c'è già l'impoverimento delle famiglie in aumento, dovuto alla crisi economico/produttiva, non incrementiamolo. Ciao - Beppe |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 11:34:36
|
Piano con le scommesse, il gioco porta alla rovina, c'è già l'impoverimento delle famiglie in aumento, dovuto alla crisi economico/produttiva, non incrementiamolo. Ciao - Beppe |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 11:39:52
|
Giuro, non sono stato io a triplicare il mio messaggio; che un'entità superiore abbia voluto rafforzare l'ammonimento? Ciao - Beppe |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 12:06:25
|
Beppe, a quale scommessa ti riferisci?
ciao, franco |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 00:19:17
|
Quella con cui Fox e Mauretto si giocano degli euro. Si comincia così... Ciao - Beppe |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 09:35:01
|
| Messaggio originario di francopaolo:
Ciao Pruno:
sei l'unico che ha letto attentamente quanto ho scritto.
Fin dall'inizio (prima che partisse la controversia e, quindi, in un momento non sospetto) il testa alla Foto2 ho indicato, a lettere maiuscole, SAPORE PICCANTE. Aggiungo che in testa alla Foto3 ho scritto anche CARNE FRAGILE: infatti, nel cogliere il fungo per fotografarne le lamelle, il gambo mi si è spezzato di netto, senza sforzo alcuno.
Comunque riconosco di aver postato foto poco chiare e soddisfacenti, ma era quasi buio e non volevo usare il flash.
Ti ringrazio e ti saluto
franco
|
La fragilità della carne è un carattere incostante nei funghi di buone dimensioni. La differenza tra russule e tricolomi, ma in generale tra russule/lattari e gli altri funghi, è che i primi hanno struttura cellulare differente, caratteristica che ne determina una frattura netta. Il fungo da te postato ha carne fibrosa, inoltre quelle lamelle non possono essere da russula. In linea generale, sejunctum o no, io rimarrei su Tricholoma, fermo restando che comunque da foto tali affermazioni lasciano il tempoche trovano. In ogni caso, le essiccate sono poco impegnative da fare, e ti assicuro che possono essere la molla definitiva che ci spinge ad affrontare lo studio della micologia in maniera più seria. Inoltre, visto che spesso ognuno di noi ha un "genere d'elezione" che ama studiare, l'erbario virtuale che si può creare diventa un potente strumento. Io stesso ho utilizzato materiale inviatomi da più persone ed a mia volta ho spedito alcuni basidiomi: nel mio caso mi è anche servito per la tesi di laurea... 
Visto che hai la passione e sembri già ben impostato ad affrontare la micologia nel modo corretto, sarebbe un peccato non pensare a frequentare qualche gruppo... con qualche microscopio...    |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 10:05:05
|
Ciao a tutti,
le mie osservazioni su tre delle specie presentate:
Foto 1-2-3 - La presunta Russula è al 100% un Tricholoma, e porto una prova "inedita": la seconda foto mostra chiaramente che il fungo presenta lamellule molto numerose, cosa che nel genere Russula è possibile solo nel sottogenere Compacta (Nigricantinae + Lactarioides, per capirci), e sicuramente non è questo il nostro caso. Quindi, per questo e altri motivi, concordo con l'identificazione di un Tricholoma, e più precisamente T. sejunctum.
Foto 12 - La preseunta Russula maculata potrebbe esserlo, ma ritengo più probabile che si tratti di Russula straminea (= R. globispora, = R. maculata var. bresadolana), specie che del resto è molto vicina a R. maculata macroscopicamente. L'imbrunimento molto marcato del gambo e delle lamelle tuttavia mi fa propendere per questa idea (ovviamente in assenza di un controllo microscopico non si può esserne certi).
Foto 15 - Sicuramente Tricholoma squarrulosum, come suggerito da antico romano. La decorazione del gambo non ammette dubbi, e in questo gruppo gli odori più o meno marcati di farina o pepe, come anche la presenza/assenza di colorazioni blu-verdi alla base del gambo sono secondari e non determinanti (per inciso: il gambo può essere blu verde alla base sia in T. atrosquamosum, sia in T. squarrulosum, sia in T. orirubens).
Ciao, russula |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 17:43:52
|
Alla fine mi devo arrendere: Foto 1-2-3 = NON è Russula
Un ringraziamento sentito a Russula e a Mauretto per la lezione e la bonaria paternale.
Un cordiale saluto
franco |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 01:10:54
|
...un ringraziamento anche a Beppe che scompaginando le carte in tavola ha scosso dal loro torpore "quelli che ne sanno davvero", permettendo cos' una determinazione circostanziata e convincente. (viva la modestia!) Ciao - Beppe |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 10:30:51
|
Beppe sei un grande: avevo notato anch'io un po' di torpore nel sito.
Per esempio, mi mancano Contu e Musumeci: ne sai qualcosa?
Ciao,
franco |
 |
|
Discussione  |
|