Autore |
Discussione  |
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:52:12
|
Immagine:
269,63 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:53:35
|
2) Laccaria di piccolissime dimensioni, comuni nei canali di scolo e qui e lì in zone umide, senza erba, nella terra compatta. Io di piccole conosco solo la tortilis, anche se nella mia stazione le vedo con habitus molto diverso: Immagine:
227,54 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:56:09
|
3) Lepiotina dai toni carnicini
Immagine:
273,56 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:56:38
|
Immagine:
225,94 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:58:26
|
4) Lepista sordida, comune un po' dappertutto ma soprattutto sotto cedro Immagine:
273,63 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:59:30
|
5) Ennesimo fungo che non conosco, Lycoperdon sp, in piccole colonie sotto cedro Immagine:
212,56 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:00:05
|
Immagine:
247,15 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:01:34
|
6)Melanoleuca di medie dimensioni, cappello sugli 8cm ed aspetto abbastanza robusto, praticola Immagine:
265,09 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:02:20
|
7) Immagine:
261,99 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:02:52
|
Immagine:
259,22 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:04:35
|
8) Mycena sp. di micene ce n'erano davvero tante ma ho solo questi scatti, con la compattina il 90% dei funghi piccoli sono irritraibili  dall'anno prossimo avrò però, finalmente, una piccola reflex Immagine:
235,42 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:05:08
|
Immagine:
222,59 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:06:14
|
9)Senza ammoniaca, Paxillus credo involutus, gli ontani comunque non c'erano Immagine:
269,66 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:07:30
|
10) Pluteus romelli, piccoli e belli e incontrarli è sempre un piacere Immagine:
253,24 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:08:36
|
11) Scleroderma sp, forse citrinum(il peridio era abbastanza sottile) Immagine:
256,49 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:09:36
|
12) Sotto Crategus... vado a memoria, Tubaria dispersa? Immagine:
222,27 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 16:10:57
|
13) Ultimo della carrellata una Volvaria gliocephala, talmente comune che mi sa che qualche bambino si è divertito a spiaccicarle, ce n'era una strage Immagine:
265,39 KB |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:25:05
|
La Mycena potrebbe essere Mycena leptocephala
Ernesto |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:32:59
|
Ciao mauretto,bellissimi scatti. n°2 Laccaria o Tubaria? ok per Tubaria dispersa.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Nebularis
Utente V.I.P.
  

Città: Rieti
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
252 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 22:09:39
|
Alla faccia della compattina! Se "va" così forse è meglio che tieni quella. Ma cos'è ?
Stefano (Nebularis) |
 |
|
Discussione  |
|