testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Nati insieme... che belli!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 18:10:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi l'escursione con Marcello e consorti è andata benissimo, per adesso posto questo ritrovamento veramente carino e interessante.
Un saluto a tutti .
Massimo.
Immagine:
Nati insieme... che belli!!!
282,6 KB
Immagine:
Nati insieme... che belli!!!
296,64 KB

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 18:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E bel mangiato da un Limax!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 10:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...allora è vero che A. pantherina fà la spia ai porcini!!!!!

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 13:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pruno,
in questo caso ha condiviso l'essenza vitale,
lo spettacolo della natura.
Ciao
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

robrto
Utente Junior

Città: lugo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


64 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 14:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stupenderrimi
Torna all'inizio della Pagina

miscula
Utente nuovo

Città: messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 15:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma il porcino in questo caso si puo consumare?
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2010 : 21:34:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di miscula:

ma il porcino in questo caso si puo consumare?

Perchè no ? Non si può certo pensare a scambi di materiale genetico; sono solo due miceli (2 ? tanti miceli) che hanno fruttificato nello stesso posto ed allo stesso momento, nulla di più.

Stefano (Nebularis)
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2010 : 22:06:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono solo due miceli (2 ? tanti miceli) che hanno fruttificato nello stesso posto ed allo stesso momento, nulla di più.

Penso proprio che Stefano dica una cosa corretta.
Per quanto riguarada il consumo di funghi ( in questo caso mi riferisco a miscularivolgiamoci sempre agli uffici competenti delle ASL che in questi periodi sono attivi.
Come ho appreso in questo forum non parliamo di commestibilita'.
La forma mi sembra giusta e corretta.
Un saluto
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 ottobre 2010 : 23:02:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come sono contento di non aver detto uno strafalcione !!
Per la commestibilità credo proprio che ogni commento lasci il tempo che trova in quanto non mi risultano condotti studi per accertare la commestibilità di qualsivoglia fungo (dov'è la letteratura/bibliografia di merito ?); direi piuttosto che il concetto di commestibilità di un fungo discenda da tradizioni più o meno consolidate di raccolta e consumo dello stesso, sia a livello locale che in un bacino più ampio. Cioè una tradizione storico-culturale più che scientifica . . .

Stefano (Nebularis)

Modificato da - Nebularis in data 23 ottobre 2010 23:08:10
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2010 : 00:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
massimobabboni:

Per quanto riguarada il consumo di funghi ( in questo caso mi riferisco a miscularivolgiamoci sempre agli uffici competenti delle ASL che in questi periodi sono attivi.



E gli altri periodi che fanno, dormono o sono in letargo? :-)



simo











Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2010 : 22:24:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo,
io spero proprio di no,
mi corrego e dico : in ogni periodo dell'anno in caso di bubbio, sulla commestibilita' di un fungo raccolto, rivolgiamoci agli uffici competenti delle ASL.
Grazie per l'osservazione. Sempre meglio prevenire.
Un cordiale saluto.
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 00:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se la competenza dei Micologi Pubblici non è talvolta ai massimi livelli, non credo che facciano mangiare a qualcuno qualcosa di cattivo; fermo restando le brutte abitudini locali di "giocare" con certi funghi perchè di abituale consumo in certe zone; (rubescens, vaginata, nebularis, olivacea, luridus, etc.). Tutti funghi che non dovrebbero essere consumati dal fungaiolo della domenica, per inciso quello che con l'acqua di cottura dei funghi ci fa il risotto !
P.S. so che in (omiss.) si consuma perfino sinapizans !

Stefano (Nebularis)
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2010 : 12:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sara' la foto della locandina
della Mostra micologiaca creata e curata dal GMF
i prossimi 6,7,8 novembre (la n. 28) qui a Follonica,
nella speranza di poter trovare qualcosa da esporre, questi
due giorni di pioggia speriamo ci diano una mano.
La natura ci sorprende sempre.

Un saluto a tutti.
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2010 : 20:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In bocca al lupo per la vostra mostra. Il GRUPPO MICOLOGICO TERNANO ha chiuso ieri sera, la sua 31° Mostra Micologica Umbra, che era anche la 1° Mostra del neonato Coordinamento delle Associazioni Micologiche Umbre A.MI. UMBRIA.

Avevamo una fifa matta, visto il vento delle ultime settimane, ed in effetti abbiamo dovuto faticare molto, ma alla fine le specie esposte sono state 332, e molto materiale è venuto da alcuni boschi dell'Amiata (parte bassa e canaloni riparati) e dall'alto Viterbese. Si deve essere in grado, in queste condizioni, di essere in molti a girare, di esplorare ambienti diversi e dislocati anche in modo il più disparato possibile ed... avere molta fortuna.

In bocca al lupo di nuovo


Giorgio Materozzi
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2010 : 12:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie tante Giorgio,
ne faro' partecipe il presidente.
Speriamo bene.
Un saluto.
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 novembre 2010 : 18:15:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'"Antico" ha parlato ! FateVi spiegare però quali sono le migliori "strategie" per una Mostra di successo ovvero come fare fiasco ad organizzare una Mostra Micologica in una stupenda (ed isolata) villa settecentesca (càpita a chi so io) ed avere invece successo ad organizzarla in un ... Ops! Me ne sono dimenticato ! Dov'era ?

Stefano (Nebularis)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net