testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Determinazione fungo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fra46
Utente Junior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


29 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2010 : 20:20:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei conoscere il nome di questo fungo, fotografato in provincia di Palermo su un tronco di quercia morta.
Grazie. Un saluto a tutti
Immagine:
Determinazione fungo
215,95 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 06 aprile 2012 11:39:48

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2010 : 22:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daedalea quercina


Mario



Daedalea quercina
Determinazione fungo
74,84 KB

Daedalea quercina
Determinazione fungo
63,57 KB


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Fra46
Utente Junior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


29 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 10:36:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 12:27:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me potrebbe anche essere un Gloeophyllum sp.

Ciao Fofò

Link
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 12:35:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah,
qualche dubbio ce l'ho anche io, siamo proprio sicuri che il legno sia di quercia (non vedo corteccia, mi sembra piuttosto il resto di un'asse lavorato..)
Gloeophyllum spp (magari abietinum) piace anche a me...

buon freddo

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 12:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fra46:

Vorrei conoscere il nome di questo fungo, fotografato in provincia di Palermo su un tronco di quercia morta.
Grazie. Un saluto a tutti




Più di cosi ...


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 12:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho letto anche io

Solo che l'aspetto del fungo continua non convincermi del tutto.....e allora ecco i dubbi sulla natura del substrato.....comunque può essere anche Dedalaea quercina....non posso escluderlo certo....

ciao,

Come è la situazione in Belgio??

Aggiungo due immagini che spieghino (spero) i dubbi...

Immagine:
Determinazione fungo
123,54 KB
Immagine:
Determinazione fungo
126,18 KB


Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 febbraio 2012 : 19:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra un Gloeophyllum...da accertare con la microscopia però!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net