|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2012 : 21:45:30
|
Ciao Renato, a me pare Phellinus pomaceus, ma se lo posti nella sez, Aphillophorales, andresti più sul sicuro |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2012 : 23:17:21
|
A me sembra un Inonotus, bisogna fare la microscopia però! |
 |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 10:10:05
|
Grazie a tutti per le risposte. Devo dire, però, che non sono capace di cambiare sezione.... non sono cosi bravo ad usare questa macchina ! Per l'esame microscopico purtroppo ora è troppo tardi. Quì tutto è coperto da 50 cm. di neve ed il fungo sarà marcito o seccato o...mangiato da animali... Comunque grazie a tutti ancora Renato |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 19:05:14
|
Non è detto che sia marcito, se è un Inonotus ne troverai di nuovi nelle prossime stagioni sullo stesso albero |
 |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 23:24:22
|
Grazie Aphyillo, appena possibile controllerò. Ciao a tutti Renato |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2012 : 14:37:44
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
A me sembra un Inonotus, bisogna fare la microscopia però!
|
Sono d'accordo.
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|