testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Una mia curiosità di biologia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ANDREW111
Utente Junior

Città: Venezia
Prov.: Venezia


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2010 : 22:50:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Salve a tutti, sono un'appassionato di microscopia, non se questa sia la sezione giusta (non sò dove sarebbe stato meglio inserirla ) per questa mia particolare curiosità o questione che mi sono posto
acquistando per caso un paio di testi di biologia elementare; io ne sono completamente all'oscuro di questa materia che prima o poi un microscopista bene o male cerca di aproffondire e di comprendere meglio
l'infinitamente piccolo, in breve mi spiego: in qualsiasi testo viene
spiegato mediante disegni, le varie sezioni ed i più piccoli dettagli
e funzioni di una singola cellula, parti come apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico con ribosomi, mitocondrio,plasma nucleare,nucleolo e molto altro ancora; come è stato possibile scoprirne od osservarne le varie sezioni, con quali mezzi si è potuto
sezionare una cellula ? Certamente con potentissimi microscopi elettronici ma.... beh spero di essermi spiegato, cmq la questione mi affacina parecchio . Ringrazio chi mi vorrà chiarire questa cosa e credo sia anche interessante per molti .

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 08:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Andrew,
cerco di risponderti brevemente. Allora le indagini ultramicroscopiche sono state effettuate mediande l'uso della microscopia elettronica, naturalmente la preparazione delle cellule è molto piu complicata rispetto al normale microscopio ottico. Le immagini ottenute sono riferibili sono a cellule morte e naturalemnte sono solo in bianco e nero. Se ti capita una fotografia a colori di strutture come golgi o altroè una artefatto.

_____________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

ANDREW111
Utente Junior

Città: Venezia
Prov.: Venezia


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2010 : 21:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
- Grazie Daleo, ora ne sò qualcosa in più, vorrà dire che in futuro mi dedicherò
un pò allo studio di questa materia, che seppur molto complessa, mi interessa
molto. Cordialmente - Andrew
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2010 : 18:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
figurati per cosi poco. Se hai qualche altra curiosita domanda pure, magari in PM perche se no qui andiamo OT

_____________________

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net