testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Diatomee dal Mare Ligure
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:06:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Come ricordo delle mie ultime immersioni a Portofino, ho portato a casa alcuni barattoli di acqua raccolta durante le soste di sicurezza o di decompressione.

Esaminando l'acqua al microscopio, tra tutti gli abitanti microscopici del mare, ho trovato anche varie diatomee.

Foto 1:
Diatomee dal Mare Ligure
200,81 KB

Foto 2:
Diatomee dal Mare Ligure
204,99 KB

Vediamo qualcuna più da vicino con i miei tentativi di identificazione.

1) quella triangolare: Licmophora gracilis? Immersione della Torretta, AMP Portofino (GE) 15-09-10. Lunghezza sui 50 µ

Foto 3:
Diatomee dal Mare Ligure
118,6 KB

Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:09:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) potrebbe essere Amphora inflexa, ma non ne sono del tutto sicuro... Sempre dall'immersione della Torretta, stessa data. Lunghezza 165 µ.

Foto 4:
Diatomee dal Mare Ligure
116,05 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:32:30
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:32:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) dalla stessa immersione, Climacosphenia elongata, ne sono quasi sicuro. Lunghezza 300 µ.

Foto 5:
Diatomee dal Mare Ligure
213,84 KB

Foto 6:
Diatomee dal Mare Ligure
228,97 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:33:01
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) potrebbe essere Rhizosolenia fragilissima? Immersione della Secca Gonzatti, AMP Portofino (GE), 07-10-10. Lunghezza 60 µ.

Foto 7:
Diatomee dal Mare Ligure
170,11 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5) la forma è particolare, ma non ho idea di cosa sia... Sempre dalla Secca Gonzatti, Portofino (GE), 07-10-10. Lunghezza 55 µ.

Foto 8:
Diatomee dal Mare Ligure
262,43 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:40:08
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6) la diatomea elissoidale potrebbe essere tante cose, forse è Cocconeis scutellum. Sempre dalla stessa immersione, stessa data. 27x33 µ.

Foto 9:
Diatomee dal Mare Ligure
136,2 KB

Foto 10:
Diatomee dal Mare Ligure
145,64 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:44:08
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) l'ultima non sono nemmeno sicuro che sia una diatomea... dalla Torretta di Portofino (GE), 15-09-10. Il "corpo" è lungo 60 µ, i "raggi" fino a 150 µ.

Foto 11:
Diatomee dal Mare Ligure
129,82 KB

Foto 12:
Diatomee dal Mare Ligure
153,53 KB

Foto 13:
Diatomee dal Mare Ligure
213 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti! Posti sempre delle belle cose!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net