|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:09:19
|
2) potrebbe essere Amphora inflexa, ma non ne sono del tutto sicuro... Sempre dall'immersione della Torretta, stessa data. Lunghezza 165 µ.
Foto 4:
116,05 KB
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:32:30 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:32:00
|
3) dalla stessa immersione, Climacosphenia elongata, ne sono quasi sicuro. Lunghezza 300 µ.
Foto 5:
213,84 KB
Foto 6:
228,97 KB
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:33:01 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:36:44
|
4) potrebbe essere Rhizosolenia fragilissima? Immersione della Secca Gonzatti, AMP Portofino (GE), 07-10-10. Lunghezza 60 µ.
Foto 7:
170,11 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:39:40
|
5) la forma è particolare, ma non ho idea di cosa sia... Sempre dalla Secca Gonzatti, Portofino (GE), 07-10-10. Lunghezza 55 µ.
Foto 8:
262,43 KB
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:40:08 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:43:31
|
6) la diatomea elissoidale potrebbe essere tante cose, forse è Cocconeis scutellum. Sempre dalla stessa immersione, stessa data. 27x33 µ.
Foto 9:
136,2 KB
Foto 10:
145,64 KB
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 19 ottobre 2010 22:44:08 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:49:58
|
7) l'ultima non sono nemmeno sicuro che sia una diatomea... dalla Torretta di Portofino (GE), 15-09-10. Il "corpo" è lungo 60 µ, i "raggi" fino a 150 µ.
Foto 11:
129,82 KB
Foto 12:
153,53 KB
Foto 13:
213 KB
Paolofon |
 |
|
Maria Chiara
Utente Senior
   

Città: Giulianova
534 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 22:54:01
|
Complimenti! Posti sempre delle belle cose! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|